Venerdì 17 novembre un inviato cinese arriverà in Corea del Nord per colloqui (ufficialmente: informerà i compagni sull'esito dell'ultimo Congresso, ma potrebbero esserci dell'altro, e la crisi nucleare facilmente potrebbe finire in cima all'agenda impenetrabile degli incontri). LA CINA MUOVE I PEZZI DA NOVANTA La delegazione spedita da Pechino sarà guidata da un pezzo da novanta che si chiama Song Tao:…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Tutti i rischi della propaganda russa in Italia alle prossime Politiche. Report Atlantic Council
La Russia in Italia: un report dell'Atlantic Council analizza come le posizioni pro-russe abbiano attecchito a Roma e come Mosca cerchi di sfruttarle. Il think tank washingtoniano Atlantic Council ha pubblicato un nuovo report che studia l'influenza russa all'interno delle dinamiche sociali ed economiche di tre paesi del fronte sud europeo: Spagna, Grecia e Italia. Si analizza come Mosca cerchi di…
Brexit, ecco perché May bistratta la Russia
Due giorni fa la primo ministro inglese Theresa May è stata piuttosto chiara: "La Russia, ovviamente, è la prima" delle minacce che il Regno Unito continuerà ad affrontare insieme all'Europa e all'Occidente anche dopo la Brexit. "Ho un messaggio molto semplice", ha aggiunto la premier: "Sappiamo quello che state facendo, ma non avrete successo". La leader inglese si riferisce alle continue…
Ecco gli effetti dell'influenza russa in Grecia, Spagna e Italia. Report Atlantic Council
L'Atlantic Council, storico think tank di Washington, ha pubblicato "The Kremlin's Trojan Horses" 2.0, ossia una versione del report già uscito a novembre scorso, che analizza l'influenza russa all'interno dei sistemi politici e sociali di Italia, Grecia e Spagna (nella prima edizione si parlava più approfonditamente di Germania, Francia e Regno Unito). La questione è diventata argomento d'analisi dalle presidenziali…
Ecco come Anonymous ha attaccato le istituzioni italiane. Fatti e analisi
"Cittadini, siamo lieti di annunciarvi, per il diritto della democrazia e della dignità dei popoli, che siamo in possesso di una lista di dati personali relativi al ministero dell'Interno, al ministero della Difesa, alla Marina Militare nonché di Palazzo Chigi e Parlamento Europeo" recita così il claim propagandistico con cui sabato 11 novembre l'organizzazione hacker Anonymous ha annunciato di aver…
Tutte le ultime baruffe fra Trump e gli ex leader dell'intelligence Usa su Putin
L'ultimo capitolo dello scontro tra il presidente Donald Trump e la sua Intelligence Community (sua nel senso che il presidente americano è il commander-in-chief e ha poteri simili a quelli di un re negli Stati Uniti) ha come protagonista profondo Vladimir Putin. I servizi americani evidentemente non hanno gradito la posizione presa da Trump riguardo alle interferenze russe nelle presidenziali:…
Libano, come si agitano Arabia Saudita e Iran su Hariri
Domenica Saad Hariri, il primo ministro libanese che sabato 4 novembre ha annunciato le sue dimissioni, è andato in onda in diretta sull'emittente video del suo partito (il movimento politico riferimento dei sunniti in Libano, che si chiama Il Futuro). Come in occasione della dichiarazione sulle dimissioni, Hariri ha parlato da Riad, dove si trova in condizioni ancora non del…
Che cosa celano le ultime baruffe fra Donald Trump e Kim Jong-un
Il presidente americano Donald Trump ha lasciato il Vietnam, altra tappa del lungo viaggio a Oriente (ora andrà a Manila), con una serie di tweet velenosi contro i democratici e coloro che non credono che un avvicinamento con la Russia sia proficuo per la stabilizzazione di una serie di questioni internazionali (dalla crisi siriana, al terrorismo e il dossier ucraino). L’occasione…
Ecco come si muovono davvero Usa, Israele e Arabia Saudita sull'Iran
La visione strategica che accomuna Arabia Saudita e Israele si basa su un non-segreto: il contrasto all'Iran, perché la Repubblica islamica sciita è un nemico esistenziale dello Stato ebraico tanto quanto del Regno sunnita, ed è in concorrenza con entrambi per l'influenza regionale. I contatti si sono fatti pubblici con incontri informali, sponsorizzati da certi pensatoi di politiche strategiche (per esempio, uno…
Che cosa dice (e non dice) de Villiers nel libro su Macron
L'8 novembre è uscito il libro scritto da Pierre de Villiers, ex capo delle forze armate francesi che il 19 luglio si è dimesso in aperta rottura col presidente Emmanuel Macron. Si intitola "Servir", servire, non è una resa dei conti feroce col presidente, è comunque duro con l'Eliseo, anche se si muove più sulla filosofia di servitore dello Stato…