Intorno alle dieci di mattina, ora locale, di martedì 4 luglio la Corea del Nord ha effettuato un altro test su un missile balistico (Pyongyang non può farne secondo una risoluzione sanzionatoria delle Nazioni Unite). La data è assolutamente simbolica, il periodo ancora di più. IL 4 LUGLIO Oggi è la festa dell'Indipendenza americana, e la provocazione del regime a Washington,…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Tabqa: il test per le politiche americane in Siria
Giovedì della scorsa settimana l'inviato speciale della Casa Bianca per la Coalizione che combatte lo Stato islamico, Brett McGurk, era al nord della Siria per seguire da vicino come procede la liberazione di quella fascia di territorio dall'occupazione califfale. #SYRIA: Today, White House special envoy to @CJTFOIR Brett McGurk & @ruperttjones met with Tabqa Civilian Council - via @AFP pic.twitter.com/TCwkwAcuYo…
Trump chiama Gentiloni per prepararsi il terreno al G20
Nella mattinata, ora di Washington (pomeriggio in Italia), il presidente americano Donald Trump ha fatto una telefonata di cortesia al premier italiano Paolo Gentiloni. Si tratta di un contatto preliminare, antipasto del vertice del G20 che si terrà venerdì 7 e sabato 8 luglio all'Hamburg Messe di Amburgo, in Germania. Trump ha avviato da domenica il giro di chiamate, contattando…
I sauditi danno altre 48 ore al Qatar (e Trump cerca di sbloccare la crisi)
Il presidente americano Donald Trump ha annunciato stamattina su Twitter di aver parlato domenica 2 luglio con il re saudita a proposito "della pace in Medio Oriente", qui espressa in declinazione ‘rottura dei rapporti diplomatici tra Qatar e altri paesi locali’, e ha scritto che "stanno accadendo cose interessanti". Spoke yesterday with the King of Saudi Arabia about peace in the Middle-East.…
Ecco il vero messaggio che Trump manda alla Cina nell'isola di Tritone
Fox News per prima ha annunciato che la mattina del 2 luglio un cacciatorpediniere americano è tornato a solcare le acque all'interno delle 20 miglia nautiche che circondano una delle isole contese del Mar Cinese Meridionale. Lo "USS Stethem", un classe Arley-Burke armato con missili da crociera e assegnato al Destroyer Squadron 15 della Flotta del Pacifico, ha lasciato il porto di stanza, a Yokosuka…
Epidemia di overdose negli Stati Uniti
Il consumo di oppiacei (farmaci anti dolorifici, ma anche eroina) negli Stati Uniti è ormai diventato una questione enorme. Qualche giorno fa l'attenzione sul problema è stata richiamata dal columnist del New York Times Nikolas Cristoff, che ha scritto un pezzo con un attacco che dipinge drammaticamente le dimensioni del problema: nel 2017 moriranno per overdose lo stesso numero di americani…
Così la Casa Bianca sta preparando l'incontro con Putin
Giovedì la Casa Bianca ha ufficializzato l'incontro tra Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin: avverrà ad Amburgo, in Germania, a latere del summit del G20 che si svolgerà il 7 e l'8 luglio. Non è chiaro al momento di cosa parleranno, e ovviamente i giornalisti americani hanno già chiesto allo staff di Trump se verrà affrontato l'argomento Russiagate,…
Donald Trump prepara una guerra d'acciaio contro la Cina
Fonti dell'amministrazione americana hanno raccontato al giornalista americano Mike Allen che giovedì, durante una riunione a porte chiuse, la Casa Bianca avrebbe deciso di applicare dazi sulle importazioni di acciaio. Il meeting si sarebbe svolto nella Roosevelt Room della Casa Bianca, alla presenza del presidente Donald Trump, del suo vice Mike Pence e di una manciata di collaboratori più intimi che…
Come si muove Dan Coats tra National Intelligence e Casa Bianca
Durante un'audizione di maggio al Senato, il Direttore della National Intelligence (Dni) Dan Coats, ha detto che Donald Trump è un "consumatore vorace di informazioni". Intendeva, ovviamente, informazioni di intelligence, e la dichiarazione aveva un doppio scopo: quello più profondo, ricordare agli americani che non è vero (come si diceva, e si continua a dire) che il loro presidente non trova…
Ecco le vere novità dalla moschea al Nuri di Mosul
Giovedì 29 giugno l'esercito iracheno ha preso il controllo delle moschea al Nuri di Mosul. Il mausoleo, luogo simbolo dell'Iraq (per dire, è riportato nelle banconote da 10mila dinari emesse dalla zecca di Baghdad), è stato completamente distrutto dallo Stato islamico mercoledì della scorsa settimana: i baghdadisti hanno incolpato un bombardamento americano, ma è evidente dalle immagini che si è trattato…