Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Non rompere la relazione con la Cina, ma l’Italia ha chiari i rischi? Risponde Ghiretti

“Al momento, sebbene l’Italia sia uscita dalla Via della Seta, non sembra aver imparato a gestire i rischi della relazione”, spiega Francesca Ghiretti, research leader di Rand Europe, tra le massime esperte al mondo sul tema della sicurezza economica nel rapporto Cina-Europa

Perché l’interesse nazionale guida il rapporto Italia-Cina. La visita di Meloni secondo Terzi

Con la visita in Cina, Meloni “ha firmato un partenariato strategico basato su regole condivise”, spiega il senatore Terzi. “Ora il passo successivo sarà la piena attuazione di tali accordi in linea con le norme e le strategie europee. I settori coinvolti sono indubbiamente delicati, penso al trasferimento di tecnologie o al digitale. Laver gettato basi solide è una fondamentale ripartenza”

Israele elimina Haniyeh. Cosa significa l’uccisione del leader di Hamas

Il leader politico di Hamas, Ismail Haniyeh, è stato ucciso a Teheran, eliminato da un probabile raid israeliano. Gli effetti saranno ampi, peseranno sugli equilibri regionali e coinvolgeranno l’intero Asse della Resistenza guidato dai Pasdaran

India e Cina si parlano. Ecco perché

Jaishankar incontra Wang. India e Cina si parlano, ma non rimodellano per ora il rapporto. Il dialogo pragmatico serve per evitare escalation al confine, mentre le aree di competizione restano

Esercitazioni, incontri, narrazione. L’America schierata nell’Indo Pacifico

Una settimana di super impegno americano nell’Indo Pacifico. Incontri, annunci e una maxi esercitazione. La Cina risponde stizzita

Venezuela ancora in mano a Maduro. Perché non è una buona notizia per il mondo

La vittoria di Maduro lascia “molte perplessità” e da essa, dice il ministro Tajani, emerge una certezza: Caracas sarà più allineata con il “deadly quartet” (Cina, Russia, Corea del Nord, Iran)

Dialogo Usa-Cina in Laos (mentre Meloni è a Pechino)

Blinken e Wang si parlano tra narrazioni e interessi. Ecco perché l’Italia, con Meloni a Pechino e il Cavour nell’Indo Pacifico, non può non tener conto dello stato evolutivo delle relazioni Usa-Cina

La reazione israeliana contro Hezbollah passa anche dall’incontro di Roma

In attesa della reazione di Israele all’attacco di Majdal Shams, le diplomazie internazionali cercano di evitare il peggio al confine libanese. Dialoghi che passano anche dall’incontro di oggi tra intelligence a Roma

Con Pechino serve consapevolezza sulle sfide all’Ue. Il punto di Bachulska (Ecfr)

Per Bachulska (Ecfr), i Paesi europei che affrontano il dialogo con la Cina devono essere consapevoli che la “sfida cinese” da affrontare in questo momento è multiforme e critica per la competitività economica e la tenuta democratica dell’Unione. Mentre Meloni arriva a Pechino

Cia a Roma per continuare il dialogo sul cessate il fuoco Israele-Hamas

Di Gabriele Carrer e Emanuele Rossi

Nell’incontro romano di domenica 28 luglio, la Cia conferma il ruolo diplomatico dell’Italia. L’obiettivo è uscire dalla città eterna con qualcosa di più concreto per cessare il fuoco a Gaza. Speranze poche, ma i negoziati continuano

×

Iscriviti alla newsletter