Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Dall'agricoltura ai farmaci, Pechino punta sul biotech. Cosa aspettarsi per il 2024

Il prossimo sarà l’anno in cui la Cina diventerà il riferimento mondiale del biotech, oppure gli investimenti internazionali che sta attraendo continueranno a non ricevere grandi ritorni?

Perché Hezbollah alza la tensione con Israele (e con l’Italia)?

I miliziani libanesi sanno che nella fase delle operazioni che seguirà l’invasione della Striscia, ci saranno anche loro al centro dei mirini israeliani. Per questo sfogano tensioni e minacce

Xi sceglie un ammiraglio come nuovo ministro della Difesa

La Cina ha un nuovo ministro della Difesa, un ammiraglio con una lunga esperienza operativa che andrà a riempire una casella lasciata vuota dalle purghe di Xi Jinping. Dong Jun avrà la possibilità di riavviare anche le comunicazioni di massimo livello con Washington

Blinken tornerà in Medio Oriente, in agenda il futuro di Gaza e il Mar Rosso

Blinken torna di nuovo in Medio Oriente, ma stavolta – oltre che la gestione della nuova fase bellica e amministrativa di Gaza – potrebbe parlare anche di Mar Rosso e di azioni dirette contro chi destabilizza le rotte Europa-Asia

Nuovi comandanti per Xi. Mari profondi e dialogo con Washington

Due nuovi alti ufficiali scelti da Xi per riempire le caselle mancanti e continuare la comunicazione militare con gli Usa, indicano anche la direzione strategica cinese e lo stato degli equilibri di forza a Pechino

I cinesi (non) fanno gli indiani nel Mar Rosso

La Cina evita di cooperare sulle attività di sicurezza marittima nell’area che connette Europa e Asia. Lo fa per interesse a smarcarsi dalle operazioni americane, mentre l’India aumenta il suo impegno

Come proteggere l’Indo Mediterraneo dagli attacchi maligni. Conversazione con Soliman

Secondo l’esperto del Mei, serve un’attività di cooperazione transregionale che riguardi sia la sicurezza marittima che la cybersicurezza, perché ci sono Paesi come l’Iran e attori non statali (come Houthi o Hezbollah) che lavorano per destabilizzare l’Indo Mediterraneo, secondo le proprie agende. Tutto mentre Cina e Russia osservano le misure a guida Usa

Drone contro una nave nell’Indiano. La guerra di Gaza diventa globale

Un cargo attaccato davanti le coste dell’India spiega quanto le connessioni tra Mediterraneo allargato e Indo Pacifico siano sensibili e cruciali per la stabilità globale

Mar Rosso, la Casa Bianca accusa Teheran ma pensa anche a Mosca e Pechino

L’accusa di Washington contro le attività iraniane di supporto alla destabilizzazione che gli Houthi hanno prodotto nel Mar Rosso è un richiamo tanto a Teheran quanto a Mosca e Pechino

Xi e l’annessione di Taiwan. Cosa spiega la reazione Usa

Stefano Pelaggi (Sapienza) evidenzia come le indiscrezioni sulle parole di Xi a proposito di Taiwan non sono così eccezionali, tuttavia Washington ha reagito indirettamente marcando i rapporti di forza con Pechino

×

Iscriviti alla newsletter