È stato ucciso in Siria Abu Mohammad Al Adnani, il portavoce dello Stato islamico, il responsabile delle operazioni all'estero quando il gruppo assume declinazione terroristica e tralascia l'ormai flebile dimensione statuale, uno dei pochi fondatori rimasti ancora in vita, la figura più importante del Califfato dopo il califfo stesso (nei comunicati di commiato viene definito anche "Al-Qurayshi", la tribù del Profeta, e…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Tutte le magagne interne allo Stato islamico
Il Daily Beast ha svelato documenti interni dello Stato islamico, provenienti dall'area di Damasco, dove un gruppo ribelle li ha trovati e trasmessi al giornalista Michael Weiss che ha scritto un lungo resoconto con tanto di immagini dei doc: in pratica emerge che l'Isis ha problemi organizzativi, tra infiltrati e beghe amministrative. Si tratta di uno squarcio nell'enorme apparato burocratico…
Ecco chi e come ha hackerato le banche dati elettorali di Arizona e Illinois
Hacker stranieri sarebbero penetrati nelle banche dati elettorali di due stati americani. L'allarme è stato lanciato direttamente dall'Fbi, con lo scopo di far alzare il livello di sicurezza informatica dei sistemi di tutto il paese. Il Bureau ha le prove su due azioni ostile, avvenute in Arizona e Illinois, almeno secondo le informazioni di Yahoo News, che ha ottenuto per…
L'Iran arresta un negoziatore dell'accordo nucleare, mentre arrivano gli S300 russi
Un funzionario iraniano, membro della squadra statale che ha portato avanti i negoziati per chiudere il deal sul nucleare con le potenze straniere del 5+1, è stato arrestato dalle autorità di Teheran e poi rilasciato su cauzione. L'accusa che pende sull'uomo è di spionaggio, ossia aver passato informazioni sui colloqui interni alla delegazione iraniana alle controparti negoziali (Stati Uniti, Regno Unito, Cina, Francia,…
Che succede al confine siriano tra Turchia e Stati Uniti sui curdi?
Gli Stati Uniti hanno definito "inaccettabili" i combattimenti tra turchi (esercito regolare e ribelli alleati) e curdi al nord della Siria. Washington si trova in una posizione imbarazzante, perché ha da poco riallacciato il rapporto con Ankara avallando l'operazione sul confine siriano "Scudo dell'Eufrate" (dopo giorni di tensioni conseguenti all'atteggiamento algido tenuto dagli americani sul golpe fallito del 15 luglio)…
Ecco le accuse dell'Onu contro Assad per l'uso delle armi chimiche
Martedì 30 agosto il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite rivelerà al pubblico i risultati della terza relazione dell'indagine comune Opcw-Onu sull'uso di armi chimiche in Siria, che è stata trasmessa al CdS dal segretario generale Ban Ki Moon la scorsa settimana. Momentaneamente girano un paio di pagine di abstract, che però già chiariscono un punto importante: per la prima…
Tutte le tensioni tra Germania e Turchia su migranti, gas e base Nato di Incirlik
La Germania sta valutando se ritirare i propri Tornado di stanza a Incirlik, la grande base Nato in Turchia, operativi nella guerra allo Stato islamico. LE VISITE E IL MANDATO PARLAMENTARE La motivazione? I turchi, che hanno il patrocinio della base, impediscono la visita di parlamentari e funzionari tedeschi all'impianto e al proprio contingente (la scorsa settimana è stato il primo…
Cosa succede sul Nord Stream fra Russia, Germania, Turchia e Usa
Dalla nostra prospettiva, il gasdotto Nord Stream 2 è decisamente un "cattivo affare per l'Europa", che rischia di "affidarsi così tanto alla Russia" e questo "destabilizzerebbe notevolmente l'Ucraina", mentre "l'Europa ha bisogno di diversificare le fonti di gas". Lo ha affermato Joe Biden, il vice presidente americano, durante la conferenza stampa a margine dell'incontro in Svezia con il primo ministro…
Cosa c'è di nuovo (e perché) tra Usa, Turchia e curdi in chiave anti Isis
Mercoledì gli Stati Uniti hanno imposto una limitazione territoriale ai curdi siriani che pure sostengono nella lotta allo Stato islamico: non andate a ovest dell'Eufrate altrimenti perderete il nostro appoggio. Al di là del fiume mesopotamico l'esercito turco e qualche centinaio di ribelli del Free Syrian Army, gli anti-assadisti che godono della considerazione di "moderati", avevano lanciato l'offensiva lampo con…
Ecco come Usa e Turchia intervengono in Siria contro Isis
Alle 4 di mattina di mercoledì 24 agosto è scattata l'operazione "Scudo dell'Eufrate", con cui i ribelli siriani dell'Fsa hanno fatto da boots on the ground per un piano militare turco: un'offensiva lanciata su Jarablus, cittadina in Siria al confine con la Turchia e uno degli ultimi bastioni dell'occupazione militare dello Stato islamico nell'area. Il primo ministro Binali Yildirim la scorsa settimana aveva…