Se il 7° allargamento della Nato con cui è stato incluso stavolta il Montenegro può sembrare un dettaglio, è analizzando le reazioni che se ne capisce il peso. I ministri degli Esteri dell'alleanza sono riuniti per un summit di due giorni presso la sede internazionale, a Bruxelles: i 28 membri hanno firmato il protocollo d'inclusione allo Stato balcanico, e probabilmente…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Precipita un superbombardiere B52 americano a Guam
Intorno alle 08:30 ora locale un bombardiere strategico B52 appartenente al 69th Expeditionary Bomb Squadron s'è schiantato al suolo sopra la pista della base militare americana Andersen nell'isola di Guam, in Micronesia, Pacifico centrale. Tutti i sette piloti dell'equipaggio si sono messi in salvo senza conseguenze. Le cause dell'incidente sono state attribuite dal Pacific Command a guasti tecnici (ad uno stabilizzatore). Si tratta della…
Aereo Egyptair precipitato in mare, tutti i dettagli
Nella notte un Airbus A 320 della Egyptair con a bordo 56 passeggeri e 10 membri dell’equipaggio partito da Parigi e diretto al Cairo è scomparso dai radar appena dopo essere entrato nello spazio aereo egiziano. Il ministro della difesa greco, Panos Kammenos, in conferenza stampa ha affermato che sulla base dei dati ricostruiti attraverso i radar greci l'aereo ha deviato bruscamente "di 90…
Tutte le ultime novità sulla Siria
Entro l'inizio di agosto in Siria dovrebbe prendere essere previsto un organismo "ampio, inclusivo, non settario, con pieni poteri esecutivi" come recita il comunicato del Gruppo internazionale di supporto sulla Siria. Un organo di transizione politica che permetterà di veicolare il percorso per la fine della guerra civile. Ma non s'è per il momento deciso una nuova data per aggiornare…
Così in Libia Haftar sballotta Kobler e Serraj
Intervistato dall'emittente Libyàs Channel Khalifa Haftar, il comandante delle milizie della Cirenaica, la regione orientale della Libia, ha espresso opinioni negative sul governo unitario libico (Gna) che l'Onu ha costruito sotto la guida di Fayez Serraj, e che i poteri dell'est stanno cercando di sabotare. IL "ME NE FREGO" "Non m’importa nulla delle decisioni del Gna, le sue decisioni sono solo pezzi di…
Ecco come e perché la Libia è meno divisa sul petrolio
Il segretario di Stato americano John Kerry ha ribadito lunedì da Vienna, a margine del summit internazionale sulla crisi libica, che soltanto un governo unitario può garantire che la produzione petrolifera del paese possa aumentare e procedere correttamente. L'impegno della Comunità internazionale a fianco del proto-esecutivo di Fayez Serraj ha anche questo indirizzo. E il riferimento corre a poche settimane fa, quando dal porto…
Che cosa è stato deciso a Vienna sulla Libia
Le potenze mondiali sono pronte ad armare il proto-governo libico promosso dall'Onu e guidato dal premier designato Fayez Serraj. È questa la principale decisione del vertice di Vienna, organizzato ieri da Stati Uniti e Italia, cui hanno partecipato l'Onu, l'Europa e diverse nazioni regionali interessate dalla crisi in Libia. L'UNICO GOVERNO RICONOSCIUTO Con la consegna delle armi arriva l'ultima, forse definitiva, legittimazione…
Petrolio, perché Rosneft dice che l'Opec è moribonda
"Al momento una serie di fattori oggettivi esclude la possibilità per tutti i cartelli di dettare la loro volontà di mercato. Per quanto riguarda l'Opec, ha praticamente smesso di esistere come organizzazione unitaria". È una bomba quella sganciata alla Reuters da Igor Sechin, Ceo del gigante statale russo Rosneft, intimo di Vladimir Putin, e per questo finito sotto sanzioni americane collegate…
I nepalesi ci sostituiranno in Libia
A marzo erano 5000, a fine aprile 900, l'altro ieri zero: nessun soldato italiano per adesso andrà in Libia, la missione di sicurezza per le sedi Onu Unsmil, e dunque anche di quella che protegge il governo etereo del primo ministro Fayez Serraj, sarà affidata al Nepal. "Pur essendo l'ex colonizzatore della Libia e lo Stato europeo più prossimo, l'Italia ha annunciato il…
Così gli Stati oscillano in Libia fra Serraj e Haftar
Oggi, lunedì 16 maggio, a Vienna si tiene un vertice internazionale sulla Libia che potrebbe aprire nuovi scenari per la soluzione delle crisi politica e iniziare la strada per combattere lo Stato islamico, che ha approfittato del caos creato dallo scontro tra fazione orientali e occidentali per insediarsi nel Paese e creare una roccaforte a Sirte. FORMATO ROMA Saranno il segretario…