Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t
Beppe Grillo e Luigi Di Maio

Cosa si è detto dei Servizi al convegno del Movimento 5 Stelle

Di Michele Arnese e Emanuele Rossi

Servono più uomini, più mezzi e più risorse per i Servizi segreti. E' l'auspicio risuonato nel corso di un convegno sull'Intelligence organizzato venerdì scorso dal Movimento 5 Stelle. IL CONVEGNO E I RELATORI "Intelligence Collettiva: Storia dei Servizi Segreti" era il titolo del seminario organizzato dal gruppo parlamentare del movimento fondato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio.  Quello che si…

L'Italia testa i Mangusta in mare (pensando alla Libia?)

Gli ultimi giorni di febbraio il Centro Sperimentale Volo dell'Aeronautica militare italiana ha completato i test di atterraggio per gli elicotteri da combattimento Agusta Mangusta AH-129 su ponti navali. L'addestramento congiunto tra Marina e Aeronautica con "gli elicotteri da esplorazione e scorta dell'Esercito Italiano (EI) AH-129, versioni C e D" è iniziato a giugno del 2015, si legge nel comunicato della Difesa, e ha…

Tutti i dettagli sui Panama Papers

Dall'archivio dello studio legale panamense Mossack Fonseca sono stati trafugati 11,5 milioni di file segreti, finiti poi in mano all'International Consortium of Investigative Journalist (ICIJ): raccontano decenni di attività offshore tra riciclaggio e evasione fiscale, di 215 mila imprese. È stata già definita la più grande fuga di notizie della storia moderna, una mole di oltre 2,6 terabyters che coinvolge personaggi…

Libia, come funziona l'apparato di sicurezza del premier Serraj

Mercoledì 30 marzo 2016 il Consiglio presidenziale libico è arrivato alla base navale tripolina di Abusetta: è stata la prima volta che il premier designato dal processo di pacificazione e concordia veicolato dalle Nazioni Unite, Fayez Serraj, ha messo piede in Libia con incarico istituzionale. Conoscendo la presenza di varie aree di opposizione politico-militare che ne avevano impedito l'insediamento nelle…

Renzi frena sulla Libia, Obama pressa un po'

Il presidente del Consiglio italiano italiano Matteo Renzi frena sulla "bomba facile" per risolvere la crisi libica: parlando da Villa Firenze, sede dell'ambasciata italiana a Washington prima di raggiungere gli altri leader mondiali al Nuclear Security Council, venerdì Renzi ha rivendicato il ruolo di leadership italiana sul dossier Libia, ma ha spiegato che "leadership significa che siamo pronti a dare…

Cosa (non) è successo al Nuclear Security Summit

Stati Uniti e Cina lavoreranno insieme per cercare di prevenire altri test missilistici e atomici della Corea del Nord. È questo per Barack Obama uno dei punti centrali della due giorni del Nuclear Security Summit (NSS) svoltosi a Washington: il presidente americano tra le altre cose ha avuto un incontro riservato con il suo omologo cinese Xi Jinping, seguito da altri…

Khalifa Ghwell lascia Tripoli, Sarraj inizia a risolvere i problemi della Libia "da solo"?

Secondo i media libici, e in base a conferme ottenute dalle fonti locali, il primo ministro del non riconosciuto governo di Tripoli, Khalifa Ghwell, ha lasciato durante la notte scorsa la capitale per rientrare nella sua città natale Misurata. Pare, secondo la ricostruzione del Libya Herald, che Ghwell sia stato convito da altri leader politici e militari di Misurata favorevoli al…

Libia, ecco chi fa la guerra al governo Serraj

Nel pomeriggio di mercoledì il governo di riconciliazione nazionale libico sostenuto dall’Onu (Gna) è entrato in carica a Tripoli. I membri del Consiglio presidenziale e il premier designato Fayez al-Sarraj sono arrivati via mare da Tunisi, scortati da navi militari libiche. LE MINACCE L'esecutivo ha momentaneamente sede nella base navale militare di Abu Setta (poco fuori la capitale), per ragioni di sicurezza.…

Nuclear Security Summit, ecco temi, protagonisti e assenti

Si apre oggi giovedì 31 marzo a Washington il vertice sulla sicurezza nucleare, a cui parteciperanno oltre 50 Paesi. Nato nel 2010, fortemente voluto da Barack Obama, con ogni probabilità questo sarà l'ultimo Nuclear Security Summit(NSS), per questo assume un ulteriore peso. LA MINACCIA TERRORISTICA Fin dal discorso call-to-action di Praga nel 2009, il tema più caro al presidente americano è…

Da Palmyra ad Assad, la Russia è ancora in forze in Siria

Due giorni fa la Reuters aveva un pezzo a metà tra la notizia importante e il comunicato stampa. Citando la russa Interfax, l'agenzia inglese riportava le parole del vice ministro degli Esteri di Mosca Oleg Syromolotov che ha rivelato ai media che i primi di aprile il capo delle Cia John Brennan ha fatto visita a nella capitale russa per incontrare i vertici…

×

Iscriviti alla newsletter