Un F35 italiano venerdì ha completato la prima traversata transatlantica per questo genere di velivoli. Un evento che il sito Defense News ha definito "storico, in un anno cruciale per il programma internazionale" (la progettazione e la costruzione del jet prevede la partecipazione al fianco degli Stati Uniti di Regno Unito, Italia, Olanda, Australia, Canada, Danimarca e Norvegia). L'aereo che…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Quella volta che la Russia simulò un attacco nucleare in Svezia
Nel 2013 la Russia ha simulato un attacco nucleare contro la Svezia sganciando per finta ordigni atomici sopra il territorio del paese europeo. Due bombardieri strategici Tupolev Tu-22M3 scortati da quattro jet da combattimento Sukhoi Su-27 hanno attraversato il Golfo di Finlandia e sono entrati 24 miglia di territorio svedese al largo dell'isola di Gotland, a 100 miglia da Stoccolma, il 29 marzo 2013.…
Perché la crisi in Siria è ancora senza soluzione
Giovedì scorso, durante un'intervista di un telegiornale di Al Arabya, il portavoce del ministero della Difesa saudita Ahmed al Asiri, ha dichiarato che il suo Paese è pronto per inviare un contingente militare terrestre per combattere lo Stato islamico in Siria. Il Guardian riporta che fonti interne a Riad, hanno rivelato che ci sarebbero migliaia di forze speciali pronte ad…
Obama, Kobler e Renzi. Tutte le ultime novità sulla Libia
Le settimane che secondo il capo dello stato maggiore congiunto americano Joseph Dunford ci dividono dall'intervento militare in Libia scorrono inesorabili e le notizie su piani militari, praticamente già in fase operativa, si susseguono. Eric Schmitt del New York Times racconta dalla sue fonti di un Barack Obama "pressed" dai militari che ritengono una minaccia troppo grossa lo Stato islamico…
Ecco come e perché il Pentagono si concentra sulla cyber guerra alla Cina
Il segretario alla Difesa americano Ash Carter ha chiesto di aumentare i fondi a disposizione del bilancio per il 2017 del Pentagono. Carter, in conferenza stampa martedì scorso, ha detto che il piano economico è stato progettato tenendo a mente che la rinnovata spinta al riarmo della Cina è la principale minaccia per gli Stati Uniti, insieme all'attivismo russo oltre…
Cosa farà l'Italia in Irak
Nella mattinata di martedì, il consiglio dei ministri iracheno ha comunicato la decisione di assegnare i lavori di sistemazione della grande diga di Mosul alla ditta italiana Trevi, di Cesena. Il via ai lavori sarà successivo alla firma dei contratti e richiederà qualche altro passaggio amministrativo: le attività inizieranno probabilmente in primavera. Per l'Italia significa tornare subito a ragionare su…
Cosa fa davvero la Russia in Siria
Lunedì sono state diffuse le immagini riprese il 26 gennaio dal satellite israeliano "Aros", che ha inquadrato la base russa di Latakia, in Siria. Le immagini riprese dal sistema di sorveglianza che Israele ha ufficialmente lanciato nel 2006 con lo scopo di tenere sotto controllo l'attività atomica iraniana (erano tempi pre-deal), e pubblicate dal Fisher Institute for Air and Space…
La Francia, i profughi, la Libia, l'attivismo e il terrorismo
"Siamo consapevoli del rischio che il conflitto nel Levante (Siria e Iraq, ndr), dove stiamo iniziando a vedere alcuni risultati positivi, possa trasferirsi in Libia", ha detto il ministro della Difesa francese, aggiungendo che una soluzione politica in Libia è "l'unico modo per sradicare" il problema. Ma a far saltare sulle sedie gli addetti alla sicurezza delle cancellerie europee, soprattutto quella…
Khalifa Haftar, la Libia e l'Italia
Nel 1983 era il comandante delle truppe di terra libiche quando Gheddafi ordinò l’invasione del Ciad, poi, sconfitto, disertò e andò a vivere in America (Virginia), per tornare in Libia quando scoppiò la rivoluzione contro Gheddafi nel 2011 a cercare un ruolo di primo piano: Khalifa Haftar è, ancora, l'uomo intorno a cui ruota buona parte del processo di pace…
Attentato sventato al monastero di Decani
Sabato 30 gennaio, intorno alla 9 di sera, quattro persone sono state fermate davanti al monastero ortodosso di Visoki Decani, in Kosovo. L'azione congiunta della Kosovo Police (KP) e della KFOR (la forza di peacekeeping Nato che si trova sul posto dalla fine della guerra del 1999) ha bloccato una Volkswagen Golf bianca targata Uroševac (Ferizaj) davanti al cancello principale del monastero,…