Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Perché Usa e Iran in Irak si guardano in cagnesco

Sono state le milizie sciite irachene a rapire tre cittadini americani a Baghdad il 16 gennaio 2016. Lo rivelano due fonti dell'intelligence irachena e due del governo americano alla Reuters. La notizia è destinata a portarsi dietro un contraccolpo politico legato al deal sul nucleare iraniano ed al sollevamento delle sanzioni, perché quelle milizie che agiscono in Iraq, sono diretta…

Pakistan, tutti i dettagli sull'attacco islamista

Un gruppo di persone armate questa mattina ha attaccato la sede dell'università di Charsadda, nel nord-ovest del Pakistan. Per il momento arrivano notizie piuttosto confuse sia sulle dinamiche di quella che pare essere un'azione terroristica, sia sul bilancio, che è ancora provvisorio. Un portavoce dell’esercito ha detto che sono stati uccisi quattro degli assalitori, ma ci sarebbero altri morti anche tra…

Tagliarsi una mano per la fede

Anwar Ali ha quindici anni e viene da una famiglia povera del Punjab, in Pakistan. La sua storia è al centro delle cronache mondiali. Una settimana fa, circa, Anwar è in preghiera alla moschea del villaggio, abitudine giornaliera. È sera. L'imam Shabir Ahmad tiene il sermone, e mentre parla, cercando empatia dal pulpito, chiede ai credenti davanti a lui: "Chi…

nato

Le difficoltà di un intervento militare in Libia

Scrive su Vice News Mattia Toaldo, ricercatore dell'European Council on Foreign Relations, che l'intervento militare in Libia ormai non è più questione di «se» (ci sarà), ma «quando e dove». Sul "quando" le posizioni sono diverse, perché se l'Italia ha sempre sostenuto che serve prima la formazione di un governo di pacificazione libica, annunciato oggi, e poi che lo stesso produca…

Dietro allo scambio di prigionieri tra USA e Iran ci sono 14 mesi di trattative segrete

Il New York Times ha uno scoop: il rilascio dei prigionieri americani e lo scambio con gli iraniani, non è stato semplicemente un aspetto laterale del sollevamento delle sanzioni, un frutto della nuova linea dei rapporti tra Washington e Teheran, ma è il risultato finale di una lunga serie di trattative. Un back-channel (ossia: incontri segreti) autorizzato da Barack Obama fin…

iraq

Tre cittadini americani sono stati rapiti a Baghdad

AGGIORNAMENTO DEL 16/02 Il dipartimento di Stato ha fatto sapere che i tre contractors americani sono stati liberati e si trovano in Iraq, tutti in buone condizioni di salute. Gli iracheni si intestano il successo dell'operazione con cui sono stati estratti dal covo in cui erano detenuti. Dichiarazioni da scremare, sia perché molto spesso il governo (ed in particolare le…

Quanti sono i morti della guerra civile siriana?

In questi giorni a Deir Ezzor, una città della Siria centro-orientale ricca di petrolio, lo Stato islamico ha compiuto un massacro: le organizzazioni che monitorano la guerra civile siriana dicono che sono stati uccisi 85 civili e 50 soldati siriani dell’esercito. Il governo di Damasco parla invece di 300 civili morti, mentre circa altri 400 sarebbero stati rapiti. Sembra che le uccisioni siano…

Iran, ecco tutti gli effetti geopolitici ed economici dell'accordo

L'indice Tasi della borsa di Riad cala del 7 per cento, toccando i minimi dal 2011, e seguono gli altri stati del Golfo, scrive il Sole 24 Ore: è il primo effetto palpabile dell'implementazione del deal sul nucleare  iraniano. Sabato 16 gennaio sono state tolte le sanzioni economiche e finanziarie imposte da Europa e Stati Uniti all'Iran: "Implementation Day" è stato definito…

Come lavora Amaq, l'agenzia stampa che fa gli scoop su Isis

Che cosa hanno in comune la sparatoria di San Bernardino del dicembre scorso, l'attentato contro un mall a Baghdad della settimana passata e l'attacco a Giacarta di giovedì? A parte l'autore, lo Stato islamico (affiliati o simpatizzanti che siano), la linea che unisce i punti di queste tre azioni distribuite geograficamente su tre continenti (si scriveranno analisi su questo: "il…

Aqim (Al Qaeda) attacca in Burkina Faso e minaccia l'Italia sulla Libia

Nella serata di venerdì, almeno 23 persone di diciotto nazionalità diverse sono state uccise durante un attacco allo Splendid Hotel di Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso (in Africa Occidentale): l'hotel è noto per essere frequentato soprattutto da occidentali. Le operazioni condotte dalla polizia burkinabé e dalle forze speciali francesi, che si trovano nell'area nell'ottica di una missione di lungo termine nell'Africa centro-settentrionale, sono state…

×

Iscriviti alla newsletter