Nella mattinata di martedì, il consiglio dei ministri iracheno ha comunicato la decisione di assegnare i lavori di sistemazione della grande diga di Mosul alla ditta italiana Trevi, di Cesena. Il via ai lavori sarà successivo alla firma dei contratti e richiederà qualche altro passaggio amministrativo: le attività inizieranno probabilmente in primavera. Per l'Italia significa tornare subito a ragionare su…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Cosa fa davvero la Russia in Siria
Lunedì sono state diffuse le immagini riprese il 26 gennaio dal satellite israeliano "Aros", che ha inquadrato la base russa di Latakia, in Siria. Le immagini riprese dal sistema di sorveglianza che Israele ha ufficialmente lanciato nel 2006 con lo scopo di tenere sotto controllo l'attività atomica iraniana (erano tempi pre-deal), e pubblicate dal Fisher Institute for Air and Space…
La Francia, i profughi, la Libia, l'attivismo e il terrorismo
"Siamo consapevoli del rischio che il conflitto nel Levante (Siria e Iraq, ndr), dove stiamo iniziando a vedere alcuni risultati positivi, possa trasferirsi in Libia", ha detto il ministro della Difesa francese, aggiungendo che una soluzione politica in Libia è "l'unico modo per sradicare" il problema. Ma a far saltare sulle sedie gli addetti alla sicurezza delle cancellerie europee, soprattutto quella…
Khalifa Haftar, la Libia e l'Italia
Nel 1983 era il comandante delle truppe di terra libiche quando Gheddafi ordinò l’invasione del Ciad, poi, sconfitto, disertò e andò a vivere in America (Virginia), per tornare in Libia quando scoppiò la rivoluzione contro Gheddafi nel 2011 a cercare un ruolo di primo piano: Khalifa Haftar è, ancora, l'uomo intorno a cui ruota buona parte del processo di pace…
Attentato sventato al monastero di Decani
Sabato 30 gennaio, intorno alla 9 di sera, quattro persone sono state fermate davanti al monastero ortodosso di Visoki Decani, in Kosovo. L'azione congiunta della Kosovo Police (KP) e della KFOR (la forza di peacekeeping Nato che si trova sul posto dalla fine della guerra del 1999) ha bloccato una Volkswagen Golf bianca targata Uroševac (Ferizaj) davanti al cancello principale del monastero,…
Tutti i dettagli della strage Isis a Damasco
Tre esplosioni hanno squarciato un quartiere del centro di Damasco, provocando una sessantina di vittime e oltre cento feriti. L'attentato si è verificato nei pressi del santuario sciita di Sayyida Zeinad, nella zona sud della capitale, che è molto popolata. IL RIVENDICO Amaq News, agenzia di stampa vicina al Califfato, ha parlato di una rivendicazione dello Stato islamico: due kamikaze si…
Tutte le nuove tensioni fra Turchia e Russia
La Turchia ha accusato nuovamente la Russia di aver violato il suo spazio aereo. Nel comunicato diffuso, il ministero degli Esteri turco ha detto che un bombardiere russo Sukhoi SU-34 ha attraversato lo spazio aereo turco alle 11:46 ora locale di venerdì 29 gennaio, ignorando diversi avvertimenti fatti in russo e inglese dalle torri di comunicazione turche. L'ambasciatore russo in Turchia…
Carter non toglierà una stella a Petraeus, storie politiche dai militari americani
“La prima volta che vidi David Petraues era durante una conferenza stampa a Baghdad. Erano gli anni duri dell'occupazione americana in Iraq, ne rimasi stupefatto e affascinato dalla lucidità. Aveva chiaro in testa più di una strategia, un quadro presente con proiezioni sul futuro“ racconta uno dei più famosi reporter di guerra italiani, un'istituzione del giornalismo "Esteri" nostrano. “Me ne…
Che cosa chiede il Pentagono all'Italia contro Isis
Negli ultimi due giorni la Casa Bianca ha ospitato due incontri politico-militari di alto livello: giovedì s'è riunito il team di consulenti di Barack Obama per la sicurezza nazionale, venerdì è stato il turno del segretario alla Difesa Ashton Carter. La ragione: bisogna fare di più contro lo Stato islamico, serve più impegno, che tradotto significa più fondi, consulenti militari…
Rapimenti, criminalità, milizie: il problema "sicurezza" in Libia vale per tutti
Il pomeriggio di mercoledì il parlamentare di Misurata Mohamed Raied (o Raith o al Ra'id), membro dell'HoR (cioè Tobruk) è stato rapito mentre si recava in aeroporto per prendere un volo per Tripoli. Raied, dirigente e fondatore della ditta alimentare Al Nasseem (yogurt e gelati), aveva da parlamentare boicottato l'HoR ma si era recato a Tobruk lunedì per votare favorevolmente all'accordo Onu.…