Lawrence Alexander, esperto di analisi web e di Open Source Intelligence (OSINT) ha pubblicato un'inchiesta sul sito Global Voice Online in cui ha ricostruito una fitta rete di siti che costituiscono l'area grigia della propaganda del Cremlino. All'inchiesta ha collaborato anche Aric Toler, analista di bellingat.com che insieme al famoso blogger Eliot Higgins (analista del conflitto siriano attraverso le condivisioni…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Il deal sul nucleare iraniano sembra allo sprint finale (sembra)
Perugia ─ I media russi riportano che l'accordo sul nucleare iraniano potrebbe essere annunciato nella nottata ─ «Tra poche ore» avrebbe detto il vice ministro degli Esteri di Mosca Sergei Riabkov ad Interfax. I russi fanno parte del cosiddetto "5+1", cioè l'insieme dei Paesi che a Vienna stanno trattando con l'Iran il ridimensionamento del programma nucleare di Teheran (e lo…
Riecco i ribelli siriani addestrati dagli USA
Perugia ─ Nelle prossime settimane l'esercito americano invierà la prima classe di ribelli addestrati a combattere in Siria, lo ha rivelato una fonte del Pentagono al Washington Post. La forza locale, con training americano (e alleato), sarà composta da 100 uomini, che stanno ultimando la formazione in Turchia e dovrebbero essere operativi entro la fine dell'estate. Quello del Washington Post…
Pessime notizie dal Sinai, mentre l'IS colpisce Hamas a Gaza
Perugia ─ «La sharia sarà applicata a Gaza a dispetto di voi», ha detto un uomo a volto coperto in un video girato da Aleppo e indirizzato ai «tiranni di Hamas» . All'interno della Striscia, se non proprio a Gaza, ci sono gruppi radicali che inquadrano Hamas come una realtà "troppo moderata" e che colpiscono con attentati uomini legati al partito/milizia…
Israele crea uno special team per attaccare l'Iran (che non si sa mai)
Perugia ─ Doveva essere oggi 30 giugno la deadline per il deal sul nucleare iraniano, ma la data è stata prorogata, spostata per l'ennesima volta, nell'ottica di un negoziato difficilissimo che con ogni probabilità sta attraversando la fase più complicata nonostante l'intesa generica trovata con l'accordo quadro siglato ad aprile. Ci sono aspetti che sembrano ancora fermi al momento in…
«Finché l'ISIL esiste saremo in pericolo»
Perugia ─ «Ci sono persone in Siria e Iraq che stanno tramando per compiere atti terribili in Gran Bretagna...finché l'ISIL [lo Stato islamico, o ISIS] esiste saremo in pericolo». «Il paese sia intollerante verso l'estremismo». Parole di oggi del primo ministro inglese David Cameron, a commento dell'attentato che ha colpito la città turistica tunisina di Sousse ─ dove un pazzo…
L'Iran quest'anno ha consegnato 10 milioni di barili di petrolio alla Siria. A gratis
Perugia ─ Che siano sei miliardi di dollari l'anno, come sostiene l'inviato speciale dell'Onu per la Siria Staffan de Mistura, oppure addirittura 15-20, è noto che l'Iran puntella il regime di Bashar al Assad e gli permette con ingenti aiuti di continuare la guerra civile. Fa impressione vedere le mappe che fotografano la situazione attuale in Siria: in mano alle…
L'Italia ha una soluzione sui migranti (ma non viene dal governo)
Perugia ─ Trasformare Pianosa in un centro di accoglienza internazionale per identificare i migranti e poi distribuirli tra i vari Paesi membri dell'Unione Europea. L'idea è uscita qualche giorno fa dalle pagine del Foglio, il quotidiano fondato da Giuliano Ferrara e diretto da Claudio Cerasa (e non è per niente male, ma questa è una considerazione personale), riprendendo la proposta di…
Il soldato russo in Ucraina e i selfie
Perugia ─ Nell'ultima settimana, sia la Nato che la Russia hanno fatto registrare una specie di escalation nel rafforzamento militare ai confini. La Nato ha comunicato la decisione statunitense di inviare armi pesanti (tank e blindati) nelle repubbliche baltiche, la Russia ha risposto dicendo che si sentiva minacciata e così avrebbe predisposto una quarantina di missili balistici nucleari nella basi…
"Tintinnio di sciabole" e amenità simili
Perugia ─ «Un tintinnio di sciabole ingiustificato, destabilizzante e pericoloso». Così il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha definito le dichiarazioni che il presidente russo Vladimir Putin ha usato come didascalia alla decisione di rafforzare la propria capacità militare con 40 nuovi missili balistici nucleari, «in grado di sfuggire anche ai più sofisticati sistemi di difesa antimissilistica» (parole di Putin). «Se…