Appena poche ore fa, al Festival internazionale del giornalismo di Perugia, Lucia Goracci di Rai News 24, Amedeo Ricucci del TG1 e Daniele Raineri del Foglio (tornato da pochi giorni da un lungo tour in Iraq, che lo ha portato da Tikrit a Baghdad), erano relatori di un panel dal titolo "Giornalismo di guerra: vecchie e nuove sfide". Si parlava…
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Step up degli americani contro i ribelli Houthi in Yemen
Gli Stati Uniti aumenteranno il loro coinvolgimento nella campagna guidata dall'Arabia Saudita contro ribelli yementi Houthi ─ i sauditi sono alla testa di una coalizione che sta bombardando le postazioni dei ribelli in Yemen, e che si è configurata sotto il nome di Decisive Storm. Sulla base di quanto scrive il Wall Street Journal, l'incremento del ruolo americano in Yemen,…
Calmare gli entusiasmi sull'accordo con l'Iran
Anche diversi degli osservatori più scettici, erano rimasti positivamente stupiti dalla precisione dei parametri che accompagnavano l'accordo che il "5+1 US-led" (perché sono stati gli americani a tirare forte per la conclusione) aveva chiuso sul nucleare iraniano. Certo, in molti facevano notare che poco più di due anni fa, l'Amministrazione Obama sosteneva che l'unico compromesso accettabile era quello in cui…
La guerra in Yemen peggiora: quale sarà il futuro?
Due elementi importanti, tanto quanto l'incessante peso dei combattimenti sul campo, sono segnali evidenti di un peggioramento della situazione in Yemen e del profilarsi del passaggio da "situazione catastrofica" (il copyright della definizione è della portavoce della Croce Rossa internazionale) a catastrofe umanitaria. Primo, l'Iran ha schierato nelle acque tra Yemen e Gibuti, davanti alla città di Aden (seconda città…
Yemen: l'Iran invia una flottiglia navale nel Golfo di Aden, mentre al Qaeda prende terreno
Una flottiglia navale iraniana è arrivata nella giornata di mercoledì nel Golfo di Aden, le acque davanti alla città dello Yemen dove si concentrano i combattimenti tra ribelli Houthi e esercito regolare (che sta difendendo l'abitato dove si era rifugiato il fuggitivo presidente Abed Rabbo Mansour Hadi). E così, mentre sul cielo yemenita volano i bombardieri della coalizione sunnita formata dai…
I russi hanno hackerato la Casa Bianca, dice la CNN
Funzionari americani hanno rivelato alla CNN che negli ultimi mesi ci sarebbero state intrusioni di hacker al dipartimento di Stato, utilizzate per penetrare parti sensibili del sistema informatico della Casa Bianca: i responsabili sarebbero esperti informatici al soldo del governo russo. L'hack sarebbe stato diffuso attraverso una mail di phishing inviata da un indirizzo di posta elettronica del dip. di…
La storia rappresentativa di Tikrit liberata
Dopo un mese di offensiva, il governo iracheno è riuscito a riprendere il controllo di Tikrit, la più importante cittadina strappata finora allo Stato islamico, che si trova nel centro settentrionale del Paese, sulle sponde del fiume Tigri. Dire "il governo iracheno" può sembrare impreciso: perché a combattere, e vincere, l'IS sono andati soltanto un po' di soldati del ISF…
L'accordo con l'Iran e l'engagement obamiano
Quando Javad Zarif il ministro degli Esteri iraniano è rientrato in patria da Losanna, con l'accordo sul nucleare in tasca, lo hanno accolto con lo stesso clamore con cui i tifosi italiani accoglierebbero la squadra vincitrice della Champions League: gente in tripudio, caroselli d'auto. E c'è da giurarsi che la Repubblica Islamica abbia esortato i propri cittadini ad essere, diciamo…
Tornano gli Shabaab in Kenya, ancora sotto Mohammed Kuno
Intorno alle 4:30 ora italiana, uomini armati del gruppo islamico combattente Shabaab hanno attaccato l'università di Garissa, nel nord est del Kenya, e hanno ucciso quindici persone. Il campus universitario è stato circondato dalle forze di polizia, mentre i cinque (ma il numero è da definire) terroristi si trovano ancora all'interno di un edificio. Avrebbero in mano diversi ostaggi ─ anche…
Assad continua con gli attacchi chimici, e fa il bullo con l'Occidente
Da pochi giorni il governo siriano ha perso il controllo di Idlib, capoluogo del governatorato omino (nel nord ovest), seconda città più grande ad essere finita in mano ai ribelli, dopo Raqqah. Solo che a differenza di Raqqah ─ diventata la capitale dello Stato islamico ─, a prendere Idlib sono state le forze congiunte di diversi gruppi combattenti, guidate dal…