Condanna terroristica di Hamas e tentativi di evitare l’espansione della guerra al West Bank. Ecco le richieste sul tavolo e i dossier aperti riguardo Gaza al vertice europeo
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Manila non vuole Pechino. Alta tensione tra Cina e Filippine
Per Piasentini (Uni. Of Philippines), Manila non ha più fiducia in Pechino, e anche per questo sta mostrando pubblicamente le attività di coercizione nel Mar Cinese. La trasparenza assertiva sta dando i suoi frutti, ma sta anche preoccupando la regione
Missili Houthi contro una nave diretta in Italia. Mar Rosso bollente
La Strinda, caricata in Malesia e diretta a Venezia, è stata colpita da un missile da crociera degli Houthi. Mentre la U.S. Navy lavora per gestire la destabilizzazione del Mar Rosso, la Cina organizza esercitazioni con l’Iran e nonostante gli interessi usa la narrazione anti-occidentale per scaricare colpe su Washington di ciò che accade
Pensando al de-risking. Usa, Corea del Sud e India creano un’altra linea strategica
Seul, New Delhi e Washington insieme per parlare di supply chain, tecnologia dei semiconduttori, biotecnologia, batterie e tecnologia dell’energia pulita, scienza e tecnologia quantistica, connettività digitale e chiaramente Intelligenza Artificiale. Una nuova linea strategica sul solco del de-risking dalla Cina
Perché Irini è il riferimento per la sicurezza europea nel Mediterraneo
Secondo l’ammiraglio Turchetto, Irini “è il principale pilastro militare navale dell’impegno dell’Unione Europea nel fianco meridionale dell’Europa, come affermato nella Bussola strategica dell’Ue 2022 e nella Strategia per la sicurezza marittima 2023”. Il punto sulla sicurezza marittima del Mediterraneo durante l’evento Shade Med
Sisi cerca il rinnovo del potere, tra tensioni interne e il dramma di Gaza
Il presidente egiziano ha anticipato le elezioni per consolidare la presa sul potere quando dovrà varare le dure riforme per salvare l’economia del Paese. Ma non era prevedibile che tra i problemi attorno al voto ci sarebbe stata l’enorme crisi regionale innescata dalla guerra di Gaza
Via dal MoU, a tutto de-risking. Cosa lega le mosse di Roma e Bruxelles con Pechino
Per Sciorati (Lse), ciò che lega l’uscita dal MoU italiano e la generale freddezza nei rapporti tra Ue e Cina è l’ormai consapevolezza che il de-risking è diventato una necessità. Quest’analisi apre la newsletter Indo Pacific Salad, oggi dedicata a “Via dal MoU, a tutto de-risking”
La Cina attracca in Cambogia e si affaccia verso l’Indiano
Arrivano le prima navi cinesi a Ream. Pechino vuole la Cambogia come scalo in un quadrante geo-strategico nevralgico, tra Indiano e Pacifico, dove mancano postazioni fisse statunitensi
Apocalittica Gaza. Il futuro incerto di Israele secondo Dentice
L’invasione della Striscia procede verso la fascia meridionale, peggiorano le condizioni dei civili gazawi mentre il governo Netanyahu procede nel piano militare con poche prospettive politiche e il rischio che la Cisgiordania possa esplodere da un momento all’altro. Conversazione con Giuseppe Dentice, a due mesi dall’inizio della guerra
Radiografia del vertice Ue-Cina tra tensioni e scetticismo
Ci sono diverse questioni che ostacolano la possibilità che dal vertice Ue-Cina si esca con un reale miglioramento delle relazioni. Dal de-risking alla sicurezza, il vertice è guidato dallo scetticismo
















