Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

L'Arabia Saudita cerca la Cina per lo sviluppo tecno-scientifico

La Cina è un partner commerciale (e non solo) che risponde perfettamente alle esigenze saudite di sviluppo tecno-scientifico. L‘ampiezza dei cambiamenti trasformativi in atto nel regno porta Riad a cercare sponde per spingere il proprio sviluppo. Pechino risponde secondo i propri interessi. Lo studio Carnegie

Usa-Iran. Cosa racconta il rilascio dei cittadini americani e il ritorno di Malley

Il rilascio (ai domiciliari) dei cittadini americani americani da parte dell’Iran si porta con sé il ritorno in scena dell’ex inviato Malley. Qualcosa si muove nelle policy tra Washington e Teheran?

Riad vuole volare con Roma, Londra e Tokyo sul nuovo jet

Di Gabriele Carrer e Emanuele Rossi

L’Arabia Saudita punta a entrare nel progetto Gcap, quello con cui Italia, Giappone e Regno Unito daranno vita al caccia del futuro. I sauditi hanno da offrire la potenza di fuoco economica, ma Tokyo sta sollevando diversi dubbi. Se ne discuterà approfonditamente nella riunione di settembre tra inglesi, italiani e giapponesi

Niger. Mentre Ecowas prepara i militari, preoccupa la salute di Bazoum

Perché Ecowas ha attivato la stand by force e come funziona il raggruppamento militare messo davanti ai golpisti, in attesa di contatti per una soluzione politica

Prova di maturità per l’Ecowas. Dal Niger passano i destini dell’Africa

L’organizzazione deve gestire la crisi in Niger senza compromettere le stabilità interne (del gruppo e dei Paesi che la compongono), senza sembrare influenzata dall’Occidente, ma mantenendo una posizione affidabile ed esercitando deterrenza

Nuove tensioni nel Mar Cinese. La miccia è un relitto di guerra

Di Emanuele Rossi e Lorenzo Piccioli

Una nave da guerra filippina muove i riflettori sulle tensioni nel Mar Cinese, dove la Cina ambisce all’egemonia, trovando opposizione tra i player regionali — appoggiati da Washington

Netanyahu sulla giustizia ha un problema con la finanza

Il premier israeliano ha ceduto alle pressioni di Bloomberg, usando l’intervista per mandare un messaggio diretto soprattutto al vasto mondo della finanza internazionale: Israele è ancora un Paese su cui “scommettere”, anche perché presto normalizzerà i rapporti con Riad. Ma la riforma giudiziaria per ora non convince i mercati

Marines Usa sulle navi nel Golfo. C'entra l'Iran, ma anche la Cina

Gli Usa mandano i Marines nel Golfo. Deterrenza davanti alle minacce ai traffici commerciali (pensando all’Iran), rassicurazioni per gli alleati (Arabia Saudita ed Emirati), dimostrazione con i rivali (Cina e Russia)

In Niger ci sono ampi spazi per un negoziato guidato da Ecowas, spiega Procopio

Secondo l’esperta dell’Ecfr, l’Ecowas potrebbe non essere interessata all’azione militare, ma avrebbe ampi spazi di trattativa anche perché il leader golpista Tchiani non ha eccessiva presa sul Paese. Tchiani non gode nemmeno del supporto dichiarato delle forze armate nigerine – che sono circa 30 mila unità, molte delle quali hanno avuto recentemente training da contingenti militari come quello italiano

Cosa racconta la riunione di Gedda, oltre la pace in Ucraina

Il vertice di Gedda ha segnato un momento importante non solo per la guerra in Ucraina, ma per la futura costruzione del nuovo ordine mondiale post-conflitto. L’incontro tra Paesi del Nord e del Sud del mondo racconta che, nonostante le distanze, ci sono spazi di cooperazione sui grandi dossier, anche grazie ad attori che si stanno costruendo il ruolo di pontieri, come l’Arabia Saudita

×

Iscriviti alla newsletter