Gli Stati Uniti devono gestire una partita difficilissima su Israele. Hanno la necessità di mantenere i rapporti con il governo Netanyahu (anche se innervosisce gli alleati arabi), gestire il dossier degli ostaggi, evitare l’escalation, pensare al futuro della Striscia e contenere le campagne anti-occidentali
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Egitto, Tunisia e Algeria. Il Nordafrica in cerca di una posizione su Israele
Per Alessia Melcangi (Sapienza/Acus), la crisi attorno a Israele è un modo per i Paesi nordafricani di marcare posizioni e interessi sul dopo Hamas nella Striscia. Ecco quali
Hezbollah potrebbe allargare il fronte al Sudamerica? Conversazione con Ottolenghi
Per Emanuele Ottolenghi, senior fellow della Foundation for Defense of Democracy, la posizione espressa dal leader di Hezbollah nel suo primo discorso dall’inizio della crisi mediorientale è coerente con la linea tenuta finora dal gruppo. Ma gli attacchi non si fermeranno, anche senza una dichiarazione di guerra contro Israele. E occhio al Sudamerica
Pausa tattica in Israele? Biden pressato (anche da FT)
L’amministrazione Biden deve gestire la crisi mediorientale tra richieste di “pausa” dei combattimenti, spin-off militari contro i propri interessi, lamentele e criticità tra partner e alleati, interferenze degli attori rivali e pressioni dalle istituzioni finanziarie
La Cina firma la dichiarazione di Bletchley Park, ma occhio a Pechino sull’AI
Pechino ha una visione differente da quella dell’Occidente sugli standard che riguardano l’intelligenza artificiale, ma serve che rimanga nel sistema di dialogo per rendere l’AI efficace e sicura
Italia-India, la visita del ministro Jaishankar rafforza il partenariato strategico
Incontro ministeriale tra il capo della diplomazia indiana, il ministro Jainshankar, e i colleghi italiani Tajani e Crosetto. Roma e Nuova Delhi stanno sperimentando una stagione di rafforzamento nelle relazioni bilaterali, mentre crescono i progetti di cooperazione (dall’Africa all’Imec, dalla difesa al G7/G20)
L’Italia guida le mosse dell’Europa che vuole sviare la Bri (con l’Imec). Ma occhio ai porti
Asia Nikkei dedica un lungo approfondimento ai porti europei e agli investimenti che la Cina gli ha dedicato. Per la rivista economica nipponica il rischio è che Pechino possa utilizzarli come leve contro i progetti alternativi a alla Bri, come Imec
Israele, perché Hezbollah è in fermento
Sin dalle prime ore dopo il sanguinoso attacco di Hamas, si è pensato al ruolo che Hezbollah avrebbe svolto contro Israele. Ci sono vari calcoli che l’organizzazione libanese di Nasrallah sta valutando, perché se da un lato la narrazione porta alla guerra, dall’altro il pragmatismo spinge verso un coinvolgimento a bassa intensità
Oltre l’infowar. La questione Usa-Qatar su al Jazeera
Le attività diplomatiche che coinvolgono il Qatar sul conflitto tra Israele e Hamas passano anche dalle richieste (americane e non solo) per un maggiore controllo che Doha dovrebbe avere sulla copertura che il network fa della situazione
La Cina parla più apertamente di guerra per Taiwan? Cosa si dice a Pechino
Dal più importante forum cinese su difesa e sicurezza esce una narrazione più spinta contro Taiwan e continua l’impegno per raccontare le iniziative di Xi Jinping al Global South. Anche usando la military diplomacy
















