Trump media tra Cambogia e Thailandia per un cessate il fuoco, legando il dialogo alla sospensione di accordi commerciali. L’iniziativa riflette anche la sua ambizione di muoversi come pacificatore in cerca del Nobel
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Comunicato al verde. Cosa racconta del clima tra Ue-Cina l’unico documento congiunto
Il clima resta una delle poche aree dove è retoricamente possibile sostenere in forma pubblica che esiste ancora una cooperazione Ue-Cina. Ma anche lì, la distanza cresce. Il documento siglato a Pechino durante il Summit è un testo utile sul piano diplomatico, ma vuoto su quello operativo. In questo momento, tra Bruxelles e Pechino, parlare è ancora possibile. Avvicinarsi, molto meno
Mantovano traccia il bilancio del Piano Mattei. L’Italia in Africa c’è
Il sottosegretario Mantovano traccia il bilancio del Piano Mattei a due anni dalla Conferenza di Roma: cooperazione paritaria, governance multilivello e progetti concreti su agricoltura, innovazione e infrastrutture. L’Italia rafforza la sua presenza in Africa con un approccio “non paternalistico”, credibile e strategico
Ue-Cina, relazioni al bivio? Cosa aspettarsi dopo il summit
Le relazioni tra Europa e Cina cambiano tono: più fredde, più strategiche. Von der Leyen avverte Xi: l’equilibrio commerciale e politico non è più sostenibile. Ma la sua risposta alle richieste europee è caustica
Così Meloni ha dato credibilità internazionale all'Italia, ora via con economia e riforme. Parla Zeneli
La premier italiana ha consolidato la reputazione internazionale del Paese su temi chiave come l’allineamento transatlantico e il rapporto con l’Ue, la guerra in Ucraina e la relazione con la Cina. Secondo Valbona Zeneli (Atlantic Council) adesso serve anche un cambio di passo sull’economia e le riforme
Usa-Giappone, perché il deal sui dazi interessa l’Ue
Usa e Giappone siglano un accordo commerciale che riduce i dazi e rilancia gli investimenti, mentre l’Europa resta esposta alle tensioni transatlantiche. La mossa rafforza Tokyo ma evidenzia la reattività limitata di Bruxelles
Energia e stabilità regionale, cosa c’è sul tavolo del vertice Italia-Algeria
Italia e Algeria rafforzano il partenariato strategico con un vertice intergovernativo e un forum economico nella capitale italiana. Da Algeri, l’analista Slimani evidenzia che l’obiettivo è superare i 20 miliardi di dollari di scambi grazie al Piano Mattei. Da Roma, il collega italiano Profazio sottolinea la delicatezza del dossier Sahara Occidentale e il ruolo di equilibrio giocato dall’Italia
Doha e Roma assieme anche nel Piano Mattei. Ecco come si muovono le relazioni Italia-Qatar
L’Italia rafforza la cooperazione strategica con il Qatar su energia, difesa, industria. Un rapporto solido e multilivello che riflette la nuova proiezione della politica estera italiana nel Golfo. Tra i driver delle relazioni, Piano Mattei e Processo di Roma
Libia, dinamiche diplomatiche (e militari) in attesa dell’uomo di Trump
L’Europa osserva con preoccupazione mentre la Libia rischia una nuova destabilizzazione. Intanto Washington rientra nel dossier e Haftar rafforza le sue mosse politiche e militari
Fine di un’era per i liberal-democratici? Cosa emerge dal voto in Giappone
Anche nel quadro di forte instabilità che esce dal voto di domenica, il Giappone continua a rappresentare una delle democrazie più solide della regione. Resta ora da capire se il nuovo Parlamento saprà tradurre politicamente il cambiamento in atto nella società giapponese, o se prevarrà la logica della continuità con il premier Ishiba