Nei giorni in cui inizia la missione della segretaria al Tesoro americana, Pechino fa sapere che non ci sono più spazi in agenda per la visita organizzata dell’Alto rappresentante Ue. Da sempre il Partito/Stato predilige i rapporti bilaterali con gli europei, e vuole sganciare Washington da Bruxelles come linea strategica
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Sco, un summit sottotono tra il ritorno di Putin, la retorica di Xi e la linea di Modi
Per Sciorati (UniTrento/Ispi), il vertice è stato sottotono perché il formato virtuale non ha permesso incontri in presenza tra i leader dell’organizzazione. Il summit della Sco ha comunque permesso spazio al ritorno pubblico internazionale di Putin dopo la ribellione della Wagner, al discorso di Pechino contro una nuova guerra fredda, e alla linea di Nuova Delhi
Contatti e posizioni. La visita di Yellen in Cina e le distanze con gli Usa
Ci sono decisioni prese da Washington e da Pechino riguardo a limitazioni economico-commerciali reciproche su cui difficilmente si potrà tornare indietro, perché sono state mosse da quella che viene considerata sicurezza nazionale. I contatti, come quella della segretaria Yellen, potranno continuare in un clima teso
Taiwan usa missili e blindati per simulare la difesa contro la Cina
Missili e blindati americani serviranno a Taiwan per respingere i mezzi anfibi cinesi. In un’esercitazione live-fire per difendere “la patria”, dice Taipei, testati i sistemi di difesa in termini di capacità e rapidità di azione
Yellen a Pechino per proseguire la distensione Usa-Cina
Yellen diretta in Cina. Nei prossimi giorni la segretaria al Tesoro statunitense sarà in missione a Pechino con l’obiettivo di avere un quadro più chiaro dell’economia cinese e di proseguire i contatti secondo tematiche care alla Repubblica popolare
Cosa si dice in Cina del simil-golpe in Russia
Il sinologo des Garets Geddes ha raccolto una serie di commenti di esperti cinesi sulla situazione in Russia. Per la Cina, il principale problema è la destabilizzazione a Mosca. Pechino teme da tempo che gli effetti della guerra in Ucraina possano pesare sugli equilibri russi, e la ribellione di Prigozhin è un segnale preoccupante
La Wagner resterà (forte) in Africa?
È molto improbabile che Putin possa permettersi di sostituire Prigozhin e la sua creatura in Africa. La Wagner è parte delle penetrazione strategica russa nel continente, e Mosca non vuole perdere terreno. Numeri e testimonianze per capire i nuovi equilibri Wagner-Cremlino
Wagner colpita in Libia dai droni turchi di Tripoli. Dubbi e contesto
Dalla Libia rumors su un possibile bombardamento contro le postazioni della Wagner. Perplessità sull’accaduto, che comunque crea caos in un contesto delicato. I commenti di Mezran (Acus) e Bressan (Lumsa/Ndcf)
Iran, perché l’inviato speciale Usa Malley è stato messo in congedo?
L’inviato speciale statunitense per l’Iran è stato messo da parte in un momento particolare del dialogo difficilissimo tra Washington e Teheran. Cosa sta succedendo
Anche il vertice Unesco entra nelle dinamiche tra Arabia Saudita e Israele
La riunione dell’Unesco che dovrebbe tenersi in Arabia Saudita potrebbe essere un’occasione per far entrare ufficialmente nel regno funzionari israeliani. Ma Riad rallenta il processo: tensioni in Palestina, rapporti con Washington e con Pechino in ballo