Born To Fly è un film che segna un momento: da Pechino iniziano a uscire allo scoperto direttrici narrative (pensate per catturare l’attenzione delle collettività) che indicano una potenza straniera con accento americano come il nemico da sconfiggere grazie alla dedizione per la patria dell’eroe di turno
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Seul e Tokyo si incontrano sotto l’ombrello di Washington
La deterrenza estesa contro Kim permette agli Stati Uniti di consolidare il legame con Corea del Sud e Giappone e di rafforzare le relazioni reciproche tra i due principali alleati nell’Indo Pacifico. Anche pensando alla Cina. Ma con Pyongyang si può trattare? “Dall’ottobre 2019 tutto tace”, risponde Frassineti (UniBo/Ispi)
Tajani parla delle priorità dell'Italia con gli ambasciatori africani
In un incontro con gli ambasciatori dei Paesi africani, il ministro Tajani ha sottolineato l’intento di Roma di farsi guida europea per i progetti nel continente. Il Piano Mattei come parte di un “grande Piano Marshall” per l’Africa, mentre l’Italia cerca di approfondire le relazioni bilaterali e multilaterali pensando al futuro
Le visite alla Casa Bianca e le priorità per l’Indo Pacifico
Le recenti visite alla Casa Bianca e gli appuntamenti futuri segnano inequivocabilmente l’interesse americano per l’Indo Pacifico. Il valore delle alleanze, in questa fase in cui economia e interesse nazionale si saldano, diventa evidente nella “dottrina Biden” delineata dal consigliere Sullivan
Perché il Sudan deve essere una priorità per l’Italia. Conversazione con Tavolato
“L’Italia è il Paese non solo europeo, ma occidentale, più esposto alle conseguenze della crisi sudanese”, spiega Tavolato (Med-Or). Per questo Roma è chiamata a un ruolo attivo in una crisi che rischia di scivolare verso la somalizzazione e il collasso totale dello stato in un’area di connessione geostrategica tra Mar Rosso e Corno d’Africa, Sahel e Nordafrica orientale
L’India riuscirà a sostenere la sua potenza demografica?
Secondo alcune analisi, l’India rischia di non avere una struttura economica adeguata a sostenere la crescita demografica e a goderne del “dividendo”. Perché?
L’intelligence di Taipei trema per le mosse di Xi nel 2027
In due rari commenti pubblici, il direttore dell’intelligence nazionale di Taiwan spiega che per il destino dell’isola il 2027 sarà un anno chiave. Xi Jinping avrà un nuovo momento “elettorale” e avrà già compiuto metà del programma di modernizzazione militare
Meloni riceve Haftar. I rischi secondo Dentice, Mezran e Varvelli
Incontrare il leader militare di Bengasi, Khalifa Haftar, rientra nella prassi comune degli affari libici. Tuttavia c’è una grammatica per certi meeting, e averlo ospitato per due ore a Palazzo Chigi può aprire a dei rischi, spiegano tre analisti esperti di Libia
Ucraina. Perché la Cina all’Onu ha votato sull’aggressione russa
La Cina ha votato a favore di un testo in cui si parla lateralmente dell’Ucraina, e in cui si definisce “aggressione” l’attacco russo. Xi Jinping ha una serie di preoccupazioni sulla guerra: una crisi interna a Mosca, il mantenimento dei propri interessi, la volontà di apparire neutrale, spiega Dian (UniBo)
Un nuovo dirigibile e un nuovo pallone (spia?) rabbuiano i cieli tra Usa e Cina
La Cnn ha le immagini di un nuovo dirigibile cinese pronto a essere inviato a raccogliere informazioni ad alta quota. La Nbc ha informazioni su un nuovo pallone aerostatico sui cieli delle Hawaii. Tra Washington e Pechino ci sono tentativi di contatto e comunicazione, ma c’è anche molta diffidenza (tutto mentre un segretario americano sta preparando una visita in Cina…)