Il ministro degli Esteri cinese, Qin Gang, è sostanzialmente scomparso. Non è presente pubblicamente da un mese, ufficialmente per motivi di salute. Mentre potrebbe aver subito provvedimenti disciplinari dal Partito, resta l’ipotesi di un ricovero
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Petrolio, petrolio, petrolio. Così Xi aiuta Putin in Ucraina
Pechino pensa al proprio interesse, accumula scorte di petrolio russo concedendo a Putin linee vita economica mentre combatte in Ucraina. Xi è un modello di pragmatismo per Paesi che non vogliono o non possono fare scelte valoriali
Frenemies nel Golfo. Riad e Abu Dhabi in fase complicata
Arabi Saudita ed Emirati sono ai ferri corti? Secondo un articolo del Wsj, diventato virale tra gli analisti di Medio Oriente, Abu Dhabi e Riad si sopportano, ma non vanno d’accordo su molti dossier. E le tensioni sono destinate ad aumentare
Joe chiama Giorgia. Rachel Rizzo fa un bilancio dei primi mesi di governo
Per Rizzo (Acus), il governo Meloni ottiene un feedback positivo, anche se le aspettative erano basse. A Washington questioni come il dibattito sulla Cina e l’impegno sul Piano Mattei sono viste come un impegno importante da parte di Roma
La Cina non è un gigante economico. Pettis spiega perché
Il Paese oggi ha un modello da ricalibrare, ma è una missione complessa mai riuscita prima, nonostante a Pechino ci sia consapevolezza. I dati macroeconomici usciti in questa settimana mostrano le debolezze della Repubblica popolare, che secondo il prof. Pettis (Carnegie/Peking) necessita di una “correzione urgente”
Perché Israele riconosce la sovranità marocchina sul Sahara Occidentale
Secondo il professore marocchino Ajlaoui (Uni. Rabat), il riconoscimento israeliano della sovranità marocchina sul Sahara Occidentale faciliterà le relazioni bilaterali tra Gerusalemme e Rabat. La mossa del governo Netanyahu era attesa per dare approfondimento agli Accordi di Abramo
Erdogan nel Golfo a caccia di fondi e strategia
Erdogan cerca in Arabia Saudita, Emirati e Qatar sponsor economici. Da parte sua fornisce ai Paesi del Golfo la sponda di una media potenza in grado di lavorare all’interno di dossier globali
Perché gli Usa mandano una super esperta di Cina alle Isole Marshall
Gli Stati Uniti intendono rafforzare la loro presenza nell’arco insulare profondo del Pacifico. Alle Marshall arriverà un’ambasciatrice con lunga esperienza a Pechino, perché l’influenza cinese nell’area è sempre più forte
Kerry verso Pechino. Tra Usa e Cina molte parole e pochi fatti
L’inviato speciale per il Clima della Casa Bianca sarà in Cina per i prossimi giorni. Incontri di alto livello in mezzo un clima di disgelo generale da cui però non si attendono risultati travolgenti
Così Italia e India guardano al Global South (e oltre). La visione dell'amb. De Luca
Secondo l’ambasciatore italiano in India, Vincenzo De Luca, Roma e Nuova Delhi hanno davanti un futuro di cooperazione intensa. Molto ruoterà attorno ai progetti congiunti nel Global South. Il filo che lega il G20 italiano del 2021 e quello indiano del 2023
















