Skip to main content

Grano, navi e diplomazia. La Turchia rilancia la sicurezza nel mar Nero

Mentre si intensificano i colloqui tra Stati Uniti e Russia per un possibile armistizio, torna sul tavolo la questione della sicurezza marittima nel Mar Nero. Al centro del dibattito c’è la riattivazione dell’accordo sul grano e il ruolo chiave della Turchia, garante della Convenzione di Montreux. Non si parla solo di commercio, ma anche di equilibri strategici: l’accesso al Mar Nero per le navi militari resta una questione delicata, con Ankara destinata a mediare tra esigenze ucraine, garanzie russe e interessi Nato. L’analisi dell’ammiraglio Caffio

La Marina Militare torna a guardare al nucleare. L'analisi dell'amm. Caffio

La Marina Militare guarda alla propulsione nucleare per estendere la sua presenza globale. Un passo avanti che potrebbe segnare il ritorno dell’Italia tra le potenze navali di primo livello. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio

La Difesa europea, un antico sogno (anche italiano). Il racconto di Caffio

Le esperienze passate, dalla Ced alla Politica di sicurezza e difesa comune, mostrano i limiti di un’integrazione militare ancora ostacolata dalla frammentazione politica e dalla riluttanza a cedere sovranità. Tuttavia, modelli già esistenti come Euromarfor dimostrano che una difesa europea più solida è possibile, a patto di superare le incertezze e puntare su una reale cooperazione operativa. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio

La Zee italiana? Lavori in corso. La prospettiva dell'ammiraglio Caffio

Il nuovo ministero per le Politiche del mare punta a riportarlo al centro della scena nazionale, coordinando le attività marittime e promuovendo strategie per valorizzarne le risorse. Dalla creazione dell’Agenzia per la sicurezza delle attività subacquee al piano per le energie rinnovabili offshore, passando per la riforma dei porti, l’Italia si prepara a rafforzare la propria presenza in mare. L’analisi dell’ammiraglio Caffio

Sorveglianza sottomarina nel Baltico, quando nel Mediterraneo? Scrive Caffio

Per rispondere alla minaccia portata dalla flotta ombra di Mosca alle infrastrutture sottomarine, la Nato ha dato il via all’operazione Baltic Sentry. Anche i cavi e i gasdotti mediterranei corrono i medesimi rischi, pertanto è probabile che l’operazione baltica sia un terreno di prova su cui sperimentare una postura di sorveglianza sottomarina che verrà poi estesa a tutti i mari dell’Alleanza. L’analisi dell’ammiraglio Caffio

Turchia-Siria, prove di intesa sulla Zee nel Mar di Levante. L’analisi di Caffio

Mentre la Russia abbandona la base navale di Tartus, la Turchia prende il sopravvento con la nuova Siria sotto Al-Jolani, puntando a consolidare la propria posizione nel Mar di Levante. La questione delle Zone Economiche Esclusive (Zee) è al centro della disputa, con Ankara che cerca di sfruttare l’opportunità per limitare l’influenza di Cipro e per sfidare la Grecia e l’Egitto. Il punto dell’ammiraglio Fabio Caffio

Artico, ambizioni russo-cinesi e libertà di navigazione. L’analisi di Caffio

Con le calotte polari in progressivo scioglimento, l’Artico si aprirà presto alla libera navigazione. In questo contesto si inseriscono le mire geopolitiche di diversi attori interessati a esercitare un’influenza di rilievo in questo quadrante. In tutto ciò, anche l’Italia non è estranea a questi sviluppi. Il punto dell’ammiraglio Fabio Caffio

Underwater, come l’Italia sta blindando il suo futuro energetico e digitale

In un contesto di crescenti minacce alle infrastrutture subacquee, l’Italia sta rafforzando la propria governance nel settore attraverso un approccio integrato che combina regolamentazione avanzata, cooperazione pubblico-privato e sorveglianza militare. Con iniziative come il disegno di legge sulla sicurezza subacquea, il Paese mira a proteggere cavi e condotte vitali per l’economia e la sicurezza nazionale, mentre resta cruciale la definizione delle zone economiche esclusive. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio

Quale futuro per il mar d'Azov dopo la guerra in Ucraina? Gli scenari di Caffio

La Russia negli anni a venire non potrà più cullarsi sui vecchi miti fondanti dei propri “mari chiusi”, dovendosi confrontare con la Comunità internazionale in situazioni simili a quelle che affliggono la Cina nell’Indo-Pacifico. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio

Stati Uniti-Cina, la nuova partita si giocherà sui mari. Il ruolo dell’Italia nell'analisi dell'amm. Caffio

L’essenza della nuova strategia sta nel programmare la rinascita economica dell’America sul mare e nel ribadire che la libertà di navigazione è l’architrave della governance mondiale dei mari. Entrambi gli obiettivi si propongono di contrastare l’inarrestabile ascesa geostrategica della Cina che dei mari ha fatto negli ultimi anni il pilastro delle sue fortune. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio

×

Iscriviti alla newsletter