Skip to main content

Fabrizio Anselmo About Fabrizio Anselmo

Nato nel 1982 a Imperia, dalla quale manca oramai da parecchio tempo, forse troppo. Una laurea in Giurisprudenza a Milano, subito messa nel cassetto, un master in Relazioni Internazionali per soddisfare la propria passione per i grandi temi internazionali e un corso di specializzazione in Comunicazione della Chiesa presso la Pontificia Università della Santa Croce. Ha collaborato nel settore degli uffici stampa con l´Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia, con la Rappresentanza diplomatica italiana presso l´Unione Europea a Bruxelles e con l´Ufficio del Parlamento europeo in Italia. Ma, come si usa dire, "tutte le strade portano a Roma": il modo migliore per occuparsi di Vaticano.

Le tre spine di Papa Francesco

“Il Papa che porta il Vangelo ai poveri”. “L’ascesa di un Cristo semplice”. “Il gesuita amico dei poveri”. “Un uomo di governo e di misericordia”. Sono queste alcune delle espressioni usate dai quotidiani italiani per descrivere il nuovo Papa Francesco. Parole che sembrano ritrarre alla perfezione il successore di Benedetto XVI. Un uomo di misericordia, un grande evangelizzatore, capace di…

Ecco gli sconfitti del Conclave

C’è un detto, in Vaticano, al quale pensano tutti i cardinali poco prima di entrare in conclave, soprattutto quelli che secondo i giornali rientrano nella categoria dei papabili. “Chi entra Papa in conclave, ne esce cardinale”. Così non era stato in occasione del precedente conclave del 2005, quando l’allora cardinale Joseph Ratzinger era il grande favorito. Lo si capì già…

Vita, opere e idee di Papa Francesco

Si, lo possiamo dire, soprattutto questa volta. Il vero “vincitore” di questa elezione del successore di Benedetto XVI è proprio lui, lo Spirito Santo. Ben pochi, compreso chi scrive, alla vigilia di questo conclave pensavano che un signore nato nel 1936, proveniente dalla lontana (ma cattolica) Argentina, e per di più appartenente alla Compagnia del Gesù, potesse salire al Soglio…

Ecco le sfide di Papa Francesco

Con la fumata bianca proveniente dal camino posto sopra alla Cappella Sistina si è chiuso il periodo di sede vacante iniziato alle ore 20 del 28 febbraio, ovvero quando Benedetto XVI ha reso esecutiva la propria decisione di abbandonare anzitempo il ministero petrino. Sarà Bergoglio il nuovo Papa. Papa Francesco I. Se, da un lato, il nuovo Papa è per forza di…

Se il nuovo Papa verrà (probabilmente) dalla Gregoriana

E’ probabile che il nuovo Papa non sarà un gesuita, ma vi è una buona probabilità che il successore di Benedetto XVI possa essere un ex studente della prestigiosa Pontificia Università Gregoriana, affidata oggi alla cura della Compagnia del Gesù. Con la morte del cardinale Carlo Maria Martini, già arcivescovo di Milano, sono solo sei, oggi, i porporati viventi che appartengono ai gesuiti.…

Potenzialità e rischi di un Papa americano

Con l’inizio del conclave, e con le prime fumate nere, impazza sempre di più il «toto-papa». Alcuni giornali, addirittura, arrivano ad indicare in maniera più o meno esatta il numero di voti che il cardinale di Milano, Angelo Scola, il grande favorito, avrebbe raggiunto. Circa 50 secondo il Corriere della Sera, tra 35 e 40 secondo il quotidiano La Repubblica.…

Ecco chi sarà il prossimo Papa secondo i principali cardinali

Con la fissazione della data del conclave, il cui inizio è previsto per domani pomeriggio, è oramai quasi tutto pronto per l’elezione del successore di Benedetto XVI. I cardinali si godono gli ultimi momenti di “libertà” prima di venire chiusi nella clausura della residenza di Santa Marta celebrando la messa domenicale nelle parrocchie romane di cui sono titolari. Nel frattempo…

Il partito nordamericano in conclave. Nomi, ambizioni e velleità

C’è una voce che gira, da qualche settimana, in Vaticano. Il nuovo Papa, probabilmente, non sarà un cardinale nordamericano. E gli stessi porporati sembrano esserne consci. “Un pontefice statunitense, proveniente dalla superpotenza americana, incontrerebbe molti ostacoli nel presentare un messaggio spirituale al resto del mondo”, ha dichiarato pochi giorni fa l’arcivescovo di Washington Wuerl. Un’idea, quest’ultima, rafforzata dalle parole di…

Vi spiego segreti e procedure del Conclave che eleggerà il nuovo Pontefice

Dalle ore 20 del 28 febbraio, in seguito alla rinuncia di Papa Benedetto XVI, è iniziato il periodo della "sede vacante". Si chiama, nel diritto canonico, quel lasso di tempo che intercorre tra la morte di un Papa (o di rinuncia, come in questo caso) all’elezione del nuovo Pontefice. Ma cosa succede in questo periodo? Cosa ci si dovrà aspettare…

×

Iscriviti alla newsletter