Il rapporto annuale della delegazione parlamentare francese per l’intelligence mette in guarda dai tentativi di Pechino e Mosca. E suggerisce una soluzione all’americana e un lavoro europeo
Federica De Vincentis
Leggi tutti gli articoli di Federica De Vincentis
La Cina mette mano alla legge sul segreto e spaventa le aziende Ue
Pechino sta lavorando a una revisione delle norme sulla sicurezza nazionale. Preoccupazioni nella comunità imprenditoriale straniera e gli investitori che temono che possa aumentare i rischi nel fare affari
Chi e perché ha bucato la più grande banca russa
La scorsa settimana KibOrg e NLB hanno violato Alfa-Bank sottraendo i dati di oltre 30 milioni di clienti. Sembra esserci lo zampino dell’intelligence di Kyiv
Pechino ha annunciato di aver arrestato un’altra spia americana
Un cittadino cinese in servizio presso un istituto di difesa è stato accusato di lavorare per conto degli Stati Uniti. Gli sarebbe stato chiesto di rivelare “segreti altamente classificati” in sessioni di un’ora, ricevendo un compenso di 1.000 dollari
Controllo della mente. L’ultimo campo di battaglia secondo Caligiuri
L’ultimo libro edito da Mazzanti di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence e direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria verrà presentato in anteprima a Roma e poi a Venezia
Passava informazioni alla Cina. Un sottufficiale della Marina Usa confessa
Wenheng Zhao, 26 anni, si è dichiarato colpevole di cospirazione. Di stanza presso la base navale di Ventura a Port Hueneme, in California, ha raccolto e venduto informazioni militari secretate a un funzionario dell’intelligence di Pechino. In meno di due anni ha incassato meno di 15.000 dollari
Italia sotto attacco degli hacker russi? Frattasi, Crosetto e Guerini al Cybertech
“L’Italia subisce quasi ogni giorno attacchi DDoS da parte di hacker filo-russi”, ha spiegato il direttore dell’Acn. “È un tema all’attenzione della nostra intelligence”, ha assicurato il presidente del Copasir
Elisabetta Belloni premiata dalla Società Italiana di Intelligence. Ecco come partecipare
Il 4 ottobre 2023 alle 10 presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, Elisabetta Belloni (direttore generale del Dis) riceverà il Premio Francesco Cossiga per l’Intelligence. Aprirà i lavori il deputato Federico Mollicone, seguiranno i saluti del presidente e del vicepresidente della Socint, Mario Caligiuri e Giuseppe Cossiga, la relazione di Gianni Letta e le conclusioni della premiata, Elisabetta Belloni. Coordina i lavori Giorgio Rutelli. Qui le istruzioni per partecipare
La Cina accusa gli Usa di spiare Huawei. La mossa per ribaltare il tavolo
Il ministero della Sicurezza di Stato cinese ha pubblicato oggi un messaggio sul suo profilo WeChat intitolato “Rivelazioni sugli spregevoli metodi utilizzati dalle agenzie di intelligence Usa per lo spionaggio e il furto informatico”, in cui accusa esplicitamente gli Stati Uniti di aver condotto per anni attività di spionaggio informatico contro il colosso tecnologico cinese
Lezioni da 007. Ecco la nuova edizione del corso all’UniFi
Sta per partire il Corso di perfezionamento post-laurea dell’Università di Firenze in “Intelligence e sicurezza nazionale”, giunto alla decima edizione. “La funzione di intelligence intesa quale capacità di pre-vedere rapidamente i mutamenti in atto, al servizio dell’efficacia dell’azione del decisore politico, assume oggi un’importanza ancora maggiore di quanto già non avesse in passato”, spiega il direttore Bozzo