Skip to main content

La nuova guerra delle spie secondo Calder Walton

Uno dei più importanti studiosi di intelligence ha pubblicato un lungo articolo su Foreign Affairs spiegando come Cina e Russia abbiano sfruttato la “distrazione” della guerra al terrorismo per colpire gli Stati Uniti e i loro alleati. E ora? Ecco cosa propone

Hacker cinesi in azione. Bucato l’account email dell’ambasciatore Usa

Violata la posta elettronica del diplomatico Burns e del capo dell’ufficio Asia-Pacifico del dipartimento di Stato. Perché questa rivelazione è importante in una fase complessa del rapporto tra le due superpotenze

Huawei e Zte aiutano lo spionaggio cinese da Cuba?

Funzionari americani hanno notato un gran via vai di dipendenti delle due società in quelle che sono ritenute essere basi di spionaggio della Repubblica popolare. Tutti i dettagli

Cosa sappiamo della base cinese a Cuba per spiare gli Usa

Pechino e l’Avana avrebbero raggiunto un accordo: una struttura di signals intelligence a pochi chilometri dalla Florida in cambio di diversi miliardi di dollari. Ecco tutti i rischi per Washington

Via della Seta e ritorsioni. L'Italia vista dall'intelligence cinese

Lifang Dong, fondatrice dello studio legale internazionale Dong & Partners e presidente dell’associazione Silk Council, è intervenuta al master in Intelligence dell’Università della Calabria e ha spiegato il ruolo degli 007 di Pechino nel nuovo ordine globale. Ecco cosa ha detto

Fisco, Pnrr e donne nelle Fiamme gialle. Cos’ha detto De Gennaro (Gdf) a Trento

Al Festival dell’economia la prima uscita dopo la nomina a comandante generale. “L’evasione è ancora uno dei problemi e delle difficoltà maggiori che ci troviamo ad affrontare”

Per Savona, la mente delle persone è il vero campo di battaglia

Geopolitica dell’ Infosfera è il tema della lezione che Paolo Savona ha tenuto al Master di Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

Intelligenza artificiale

La sicurezza aziendale è interesse nazionale. La lezione di Rapisarda

La sicurezza coniuga ormai gli aspetti della safety (sicurezza sui luoghi di lavoro) con la security, che comprende la protezione da fattori esogeni, a sostegno di logiche di business responsabile. La sicurezza non è solo delle proprie persone e dei propri interessi, include la tutela del territorio e delle comunità con cui l’azienda si interfaccia. Le parole di Alfio Rapisarda, Head of Global Security del gruppo Eni, al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

Il ruolo degli Stati nel mundus furiosus. La lezione di Tremonti

Al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri, Giulio Tremonti, presidente della Commissione Affari esteri della Camera dei deputati, ha tenuto un seminario partendo dal mundus furiosus, cioè dall’Europa del Cinquecento dopo la scoperta delle Americhe e l’avvento rivoluzionario degli sterminati spazi atlantici, per arrivare ad oggi. Ecco cosa ha detto

Sicurezza nazionale e protezione delle infrastrutture critiche. La lezione di Setola

Roberto Setola, professore ordinario all’Università “Campus Bio-Medico” di Roma, ha tenuto la lezione “Intelligence e sicurezza delle Infrastrutture nazionali” al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Stanno acquisendo sempre più rilevanza i cosiddetti eventi estremi, indicati come “Black Swan Event”, vale a dire eventi possibili ma poco probabili

×

Iscriviti alla newsletter