Skip to main content

Una legge sovranazionale d’intesa con le Big Tech. La proposta di Violante

“I valori costituzionali della sicurezza tra pandemie e intelligenza artificiale” è il titolo della lezione tenuta da Luciano Violante al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Ecco cos’ha detto il presidente della Fondazione Leonardo ed ex presidente della Camera

I Servizi come strumento di democrazia. A lezione da Carlo Mosca

“I servizi sono uno strumento fondamentale della democrazia”. Cosa ha detto Carlo Mosca, già prefetto e consigliere di Stato e vice direttore del Sisde dal 1994 al 1996, durante la sua lezione dal titolo “Democrazia e Sicurezza. Le Regole dell’Intelligence in Italia”, tenuta durante il master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

Ambiente, l’intelligence come bene universale contro catastrofi e pandemie

“L’intelligence ambientale va condivisa come bene universale perché anticipa catastrofi e pandemie. Gli Stati non devono dipendere dai privati per possedere le informazioni pregiate”. La lezione al master di Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri di Antonio Uricchio, professore di diritto Tributario presso l’Università “Aldo Moro” di Bari e presidente dell’Anvur

Intelligence e diritto internazionale. I casi Abu Omar e Regeni secondo de Guttry

“Quando ci sono delle controversie tra Stati, come nei casi Regeni e Abu Omar, bisogna cercare di risolverle prima a livello politico-diplomatico e solo in caso di fallimento sottoporle e definirle sul piano giuridico”. La lezione del professor Andrea de Guttry al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri

A lezione di intelligence. Così UniFi insegna l'arte degli 007

Giunto alla sua quinta edizione, il Corso di perfezionamento post-laurea in Intelligence e Sicurezza Nazionale presso la Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università degli studi di Firenze partirà il 28 gennaio. Ecco tutti i dettagli

Usa o Cina? No, è il secolo dell’intelligence. Ecco perché

Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence, ha inaugurato la decima edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, sottolineando come il XXI secolo sarà segnato dall’intelligence. Tra i partecipanti anche il direttore del Dis Vecchione e il presidente del Copasir Volpi

Che fine ha fatto la Mba Giovanni? Cosa (non) sappiamo sul cargo bloccato dalla Cina

Nonostante si parlasse di contatti Roma-Pechino per sbloccare la vicenda che dura da mesi, la nave italiana carica di carbone è ancora bloccata dalle autorità cinesi

Così Volpi (Copasir) suona la sveglia al governo sul caso dei marittimi

Volpi (Copasir) sul caso dei pescatori sequestrati dagli uomini di Haftar: “Subito a casa”. E al governo dice: “Riflessioni non più rinviabili”

Intelligence come materia di studio. Vecchione e Volpi aprono il master degli 007

Sabato 28 novembre si inaugura la decima edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria. Presenti anche Gennaro Vecchione (Dis) e Raffaele Volpi (Copasir). Il direttore Caligiuri: “Chiediamoo il riconoscimento scientifico dell’intelligence come materia di studio e di ricerca nelle università del nostro Paese”

Integrazione e fanatismo. Ricette per i due volti dell'Islam secondo Alexandre Del Valle

La linea di fondo dietro ai fatti di Nizza. Integrazione e lotta al separatismo dei fanatici islamici. Analisi e ricette (per Francia e Ue) da parte del politologo italo-francese Alexandre Del Valle

×

Iscriviti alla newsletter