Skip to main content

Avatar About Federico Quadrelli

Federico Quadrelli, laureato in Sociologia e Ricerca Sociale con una specializzazione in ambito economico e organizzativo. Seconda laurea in Studi Europei alla Europa-Universität di Frankfurt (Oder), attualmente dottorando all'Università di Kassel. La sua pagina dedicata alla Sociologia in FB ha oltre 35mila iscritti da tutto il mondo. Dal 2012 vive a Berlino. I suoi interessi sono rivolti alla tutela dei diritti umani, alla cooperazione internazionale e allo studio delle dinamiche politiche. Ha scritto articoli sulla rivista Scienza&Pace dell’Università degli Studi di Pisa e su www.neodemos.it. Nel 2014 fonda l'Osservatorio degli Italiani a Berlino. Dal novembre 2013 è Segretario del Circolo PD di Berlino, Delegato PD all'assemblea Nazionale e dal 2016 responsabile comunicazione del gruppo ReteDem. È vice presidente regionale della SPD di Berlino per il gruppo Migration und Vielfalt

Giulio Andreotti: il potere, i segreti e tante ombre

Giulio Andreotti è morto. Su questo uomo si è detto di tutto, nel bene e nel male, forse più in male. Come disse lo stesso Andreotti: "A parte le guerre puniche, mi hanno accusato di tutto". Le ombre sui rapporti con la mafia, l’accusa confermata di "contatti" almeno fino agli anni ’80 con Cosanostra, il suo ruolo in eventi drammatici…

Vantaggi e limiti dei sondaggi elettorali: le risposte da lavoce.info

Nella mia pagina dedicata alla Sociologia e in altri forum, si è discusso molto a proposito dei “sondaggi elettorali” e della loro “utilità”. Negli ultimi anni i sondaggi sono stati usati da chiunque e per qualsiasi forma di indagine. Spesso, a scapito della qualità e del rigore scientifico. Le ultime elezioni hanno mostrato la fallibilità di questi strumenti e questo…

Kyenge perdoni Borghezio che non sa cosa dice

Tra le gravi degenerazioni che contraddistinguono l’Italia e la sua storia, c’è la piaga del razzismo. Può essere manifesto o tacito, può essere violento o sussurrato, la sostanzanon cambia: il razzismo è razzismo. In Italia il grado di discriminazione ai danni dei “diversi” è alto. Il disprezzo è manifestato in modo non troppo velato anche a livello istituzionale. Non mancano,…

La politica dell'inadeguatezza: opportunismi, franchi tiratori e speranze

  Come potrà il Partito Democratico convivere in un governo assieme al suo avversario storico, il PDL di Silvio Berlusconi? Immaginare una proficua collaborazione tra PD e PDL in questa situazione è davvero difficile. Silvio Berlusconi ha già avanzato pretese sul ministero della Giustizia e questo fa presagire un nuovo tentativo da parte dell’ex primo ministro di metter mano ai…

La Francia approva i matrimoni same-sex: adesso è "mariage pour tous"

La battaglia per i diritti degli omosessuali portata avanti dalla ministra della giustizia francese Christiane Taubira, si è conclusa con una vittoria storica: 331 voti a favore, 225 contrari, e 10 astensioni. Dopo l’abolizione della pena di morte del 1981, l’estensione dell’istituto del matrimonio anche alle persone omosessuali è considerata da tutti come la più importante riforma nella società francese. In…

L'elezione del Presidente della Repubblica raccontata in 3 minuti!

L’elezione del Presidente della Repubblica è stata drammatica e tumultuosa: ha fatto piangere (Bersani) e sogghignare (Berlusconi). Ci sono stati i franchi tiratori, i rivoluzionari stellati, le proteste di piazza e infine il pianto commosso del ri-eletto Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Un teatro secondo alcuni, la politica italiana secondo altri. E quale strumento migliore per rappresentare tutto questo se…

Debora Serracchiani: la candela resta accesa anche nella tempesta

Dopo questi giorni concitati gli opinionisti avevano prospettato una "batosta" senza precedenti per il Centro Sinistra, e si era ipotizzato che a farne le spese sarebbe stata proprio la candidata in Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani. Non è andata così. Con tutte le dovute cautele, perché le elezioni regionali non sono quelle politiche e perché le istanze locali possono non coincidere con quelle…

L'autoinvestitura di Renzi per salvare il PD

Il Partito Democratico vive in questi giorni il punto più basso della propria (breve) storia. Dopo la vittoria “mutilata” delle elezioni politiche, dopo il fallimento delle trattative con il M5S e dopo l’affossamento Romano Prodi, con ben 101 “irresponsabili” secondo Laura Puppato o “traditori” secondo altri, il PD si trova “decapitato”: il Segretario Bersani, giustamente con senso di responsabilità, si…

Il PD, le sue ceneri e il bisogno di cambiare

    Il più grande partito del Centro Sinistra, radicato in modo capillare sul territorio, con milioni di sostenitori (in 10 milioni lo hanno scelto alle scorse elezioni) e tantissimi iscritti, è imploso su se stesso. Come sempre, laddove non riesce la destra, riesca la sinistra da sé a distruggersi. Condivido in pieno, per tanto, il commento di Giuseppe Civati…

Bersani? The End!

Al quarto scrutinio Romano Prodi è stato affondato. 395 voti contro i 504 richiesti per l’elezione a Presidente della Repubblica. Ma non è questo il dato che colpisce e stordisce. Su 494 votanti del Centro Sinistra, ben in 101 hanno negato il loro voto, consegnandolo chi a Anna Maria Cancellieri, esponente di Scelta Civica, chi a Stefano Rodotà espressione del…

×

Iscriviti alla newsletter