Skip to main content

Siccità, la cabina di regia e il modello Israele. Parla Fazzone

Il presidente della commissione Ambiente al Senato delinea la roadmap degli interventi su cui si concentrerà la cabina di regia del governo sulla siccità: “La ricognizione delle zone nelle quali realizzare il piano invasi, facendo prima una mappatura delle infrastrutture già presenti. L’altro piano di intervento deve essere legato al riutilizzo delle acque reflue e all’implementazione delle nuove tecnologie in questo settore”

La Dc e la buona politica. Da Franceschini a Meloni, parla Casini

Il decano della politica Casini ora senatore dem lancia l’esortazione a “tornare alla politica fatta con metodo, preparazione, competenza e radicamento al territorio”. Il Pd di Schlein dovrà “essere misurato sui fatti. La linea sull’Ucraina deve essere quella assunta da Letta”. E su Meloni: “Ineccepibile in politica estera”

ricolfi

Cospito, le colpe della politica e la polarizzazione (quasi) irreversibile. Parla Ricolfi

“Il caso Cospito, con tutto il suo contorno di pseudo-antifascismo, è semplicemente strumentale a resuscitare la sinistra”. La tempesta perfetta per la polarizzazione del dibattito? “Il combinato disposto governo di destra-destra + elezione di Elly Schlein alla guida del moribondo Pd”. Conversazione con il sociologo Luca Ricolfi

Perché il politicamente corretto nuoce alla democrazia. La versione di Lenzi

Il giornalista e autore televisivo analizza i “mali” delle democrazie occidentali, chiarendo subito un concetto: “Meloni non è parte del problema, anzi si sta muovendo come una vera leader europea”. Per tentare di invertire la rotta “occorre abbandonare il politicamente corretto: solo così si può sperare che le persone tornino a votare”

Sostegno a Kiev e occhio al Mediterraneo. Pucciarelli sull'incontro a Stoccolma

La senatrice del Carroccio, componente della Commissione affari esteri, ha preso parte alla delegazione italiana a Stoccolma. “Una difesa comune presuppone linee di politica estera condivise tra gli Stati europei. Questo è funzionale a stabilire anche un altro concetto: la minaccia per un Paese è una minaccia per tutti”. La base di partenza? “Lo Strategic Compass”

La Russa, gli Accordi di Abramo e la vicinanza a Israele. Parla Malan

Il senatore di Fratelli d’Italia sulla visita di La Russa in Israele: “L’interesse di questo governo è quello di rafforzare sempre di più i rapporti con Israele”. E sul prossimo vertice Meloni-Netanyahu: “Siamo forti sostenitori degli Accordi di Abramo. Mi aspetto un forte impegno dell’Italia”

L'India, le intuizioni di Meloni e l'opportunità per l'export. Parla Quintieri

Il docente di economia finanziaria e membro dell’associazione Italia-India “benedice” l’incontro tra Meloni e Modi a New Delhi. “In passato, non solo l’Italia ma un po’ tutto il mondo, ha concentrato le proprie attenzioni sulla Cina. Adesso che il Paese del Dragone rallenta, quella dell’India è una carta importante da giocare”

Indo Pacifico, G20 e Africa Orientale. L'importanza dell'incontro Meloni-Modi secondo Fassino

In questa intervista con Formiche.net il vicepresidente della commissione Difesa ribadisce l’importanza dei buoni rapporti da tenere con un player fondamentale come l’India, e rimarca la “differenza di sensibilità” sulla questione Ucraina. “Sulla guerra l’India ha una posizione assai prudente e non ha manifestato la solidarietà che l’Italia e l’Europa stanno garantendo a Kiev. Dobbiamo far percepire che il conflitto in Ucraina non è solo un problema occidentale, ma globale”

I profughi ucraini e le condizioni per tornare in patria. I numeri di Ipsos

Il 92% dei rifugiati ucraini tornerebbe nello stesso luogo in cui viveva prima della guerra. E il 12%, tornerebbe nel Paese d’origine nei prossimi tre mesi. A incidere sulla scelta sarebbe anche la capacità di accesso adeguato all’elettricità e all’acqua, ai servizi sanitari, all’alloggio e ai mezzi di sussistenza in Ucraina

La “prospettiva teleologica” e l'inverno demografico. Il convegno della fondazione Germozzi

L’evento al teatro comunale di Ferrara, organizzato da Confartigianato e fondazione Germozzi. La disamina del docente Alessandro Rosina sull’inverno demografico, la dimensione “spirituale” da recuperare secondo Sapelli e Magatti e il rischio di “perdere peso politico internazionale” nella lettura del direttore del Censis, Valerii

×

Iscriviti alla newsletter