Per la prima volta, il ministro agli Affari Europei Fitto e il commissario Ue, Paolo Gentiloni, si sono trovati allo stesso tavolo, in pubblico. L’occasione è stata la presentazione del libro di Casini a Bruxelles. Il clima rassicurante e la certezza dell’europeismo. Un passaggio di testimone per la prossima Commissione?
Federico Di Bisceglie
Leggi tutti gli articoli di Federico Di Bisceglie
Codice degli appalti e Pnrr. La nuova normativa spiegata da Guzzetta
Secondo il giurista “le modifiche introdotte al sistema degli appalti attraverso la legislazione sul Pnrr sono state recepite e rinforzate dal Codice. E questo è sicuramente un elemento positivo”. E sui subappalti? “Comprendo le preoccupazioni dei sindacati, ma mi sentirei di rassicurare sul fatto che il nuovo Codice mostra una particolare attenzione nel regolare l’applicazione di tale istituto proprio a tutela dei lavoratori”
Cosa serve per il Pnrr. La prospettiva dei Comuni secondo il sindaco Fabbri
Scarsità di personale, deadline stringente e aziende probabilmente senza i requisiti per partecipare alle gare legate ai lavori finanziati col Pnrr. Per i Comuni quella dei fondi europei “è un’opportunità, ma anche un aggravio di lavoro notevole”. “Giusto quello che ha detto il ministro Fitto: entro il 2026 molte opere non saranno fatte”. Conversazione con Alan Fabbri, sindaco di Ferrara e delegato nazionale di Anci per riforme e autonomie
Perché l'Italia è diversa da Francia e Israele. Castellani sulle proteste
Gli italiani hanno capacità di “resistere” e di sopportare i sacrifici, senza troppo clamore. Il governo Meloni “rappresenta un punto di stabilità e l’elettorato di centrodestra non gradisce colpi di testa”. Forza Italia a Bruxelles “potrebbe fare da testa di ponte per un accordo tra popolari e conservatori”. Conversazione con Lorenzo Castellani, politologo e docente di Storia delle istituzioni politiche alla Luiss
Sul sostegno a Kiev siamo con Meloni. Il Pd di Schlein? Ideologico. Parla Danti
Sul posizionamento europeo di Renew, il vicepresidente non ha dubbi: “Se Ppe e Ecr faranno l’alleanza, non ci staremo. E i popolari perderanno la loro anima europeista”. E sui dem: “Il Pd con Elly Schlein si allontana da una visione riformista con una proposta credibile di governo, concentrandosi solo sulle questioni ideologiche”
Brand e spirito artigiano. Confartigianato racconta imprese e valori
Rafforzare la reputazione e rendere l’artigianato sempre più attrattivo per le giovani generazioni. Il segretario Mamoli: “Dobbiamo essere capaci di connettere tanti mondi, di avere una linea di pensiero. Comunicare ciò che facciamo in maniera giusta significa rendere il mondo dell’artigianato più attrattivo”
La nuova segreteria Pd, il rebus (delicato) agli esteri e le tensioni sui gruppi
Il giro di trattative per la formazione della nuova compagine della segreteria dem è in un momento di stallo. I riverberi sulle presidenze dei gruppi parlamentari sarebbero molto forti. Schlein vorrebbe imporre i suoi nomi: Braga alla Camera e Boccia al Senato. Incognita sulla delega agli Esteri
Riduzione degli sprechi e comportamenti virtuosi. La campagna Acea sull'acqua
L’amministratore delegato del gruppo, Fabrizio Palermo, lancia la campagna di sensibilizzazione contro gli sprechi nella giornata mondiale dell’acqua. “Il problema della ridotta disponibilità della risorsa idrica, che ha già fatto sentire i suoi effetti in Europa va affrontato strutturalmente a livello nazionale con soluzioni radicali di sistema”
Auto elettriche, l'ombra della Cina e i rischi delle case green. Parla Mantovani
Secondo la capogruppo di FdI in Commissione politiche europee “l’agenda green seguita dall’Unione europea nell’ambito del pacchetto ‘Fit for 55’ prevede tempi molto stretti, impensabili per realizzare una riqualificazione di tutto il patrimonio immobiliare entro pochi anni senza generare costi sociali”. E sui biocombustibili lo scopo sarà principalmente arginare la “desertificazione industriale e la dipendenza dalla Cina”
Transizione ma non sulla pelle dei lavoratori. I ministri in pressing su Timmermans
Salvaguardia dei posti di lavoro, fondo europeo specifico per sostenere la transizione e un occhio di riguardo alle catene di approvvigionamento delle micro e piccole imprese. Il contenuto della lettera che i ministri Salvini, Urso e Pichetto hanno scritto al vicepresidente della Commissione Europea
















