Il presidente dell’associazione di categoria: “Chiediamo di porre l’artigianato e la piccola impresa al centro degli interventi per rilanciare lo sviluppo e di ri-orientare l’attenzione su coloro che hanno dimostrato di saper creare occupazione, benessere economico, coesione sociale”
Federico Di Bisceglie
Leggi tutti gli articoli di Federico Di Bisceglie
Il terzo polo in un'Europa "potente". Gozi su Renzi, Calenda, e un messaggio a Letta
Il segretario generale del Partito democratico europeo: “Alla base di questo accordo c’è un progetto politico di ampio respiro, destinato ad approdare anche in Europa”. Le priorità? “La costruzione di un’Europa potente e democratica che si opponga alle logiche imperialiste di Putin o della Cina. A Letta dico: il 1994 è finito da un po’…”
Terzo Polo? Ride Renzi, piange il Pd. L'analisi di Castellani
Lorenzo Castellani, politologo e docente di storia delle Istituzioni politiche alla Luiss non ha dubbi e ha spiegato a Formiche.net l’alleanza Italia Viva-Azione. “Il Pd ha fatto un errore strategico che costerà caro, spianando a Calenda e a Renzi la strada per creare davvero qualcosa di centro, svincolato da qualsiasi appartenenza”
Macché fascismo. Per Fiano il problema sono gli abbracci a Orban e Polonia
Il deputato dem: “Non è un mistero che i riferimenti di Salvini, Meloni e Berlusconi siano questi per quanto riguarda la politica estera. Addirittura la Lega stipulò un accordo con Russia Unita”. Il rischio del presidenzialismo e di uno scollamento dai principi europei
Il terzo polo non è la Dc. Ma Letta e Calenda... Il voto secondo Mannino
L’ex ministro democristiano: “Gli elettori, nonostante i sondaggi, presenteranno un conto salato al centrodestra. Ma, al contempo, addosseranno al terzo polo una grande responsabilità: dovranno traghettare il sistema politico italiano fuori dallo schema bipolare artefatto, in vigore fino a oggi”. E il Pd? “Con Bonelli e Fratoianni ha perso credibilità”
Nessuna alleanza con M5S, e Calenda... La bussola di Borghi sulle alleanze del Pd
Il deputato e membro della segreteria nazionale del Partito democratico: “L’idea di Calenda e di Renzi è quella di ritagliarsi un ruolo di ‘ago della bilancia’ nell’ambito della futura compagine di governo. Una modus operandi che richiama – neanche troppo velatamente – l’antico trasformismo”. E il centrodestra “è diviso su tutto, nonostante millantino coesione”
Un indice per "misurare" il lavoro dei parlamentari. La proposta di Mollicone (FdI)
Il responsabile Cultura e Innovazione di Fratelli d’Italia: “I termini della produttività parlamentare sono simbolo dell’impegno del parlamentare per il collegio e per la nazione”. I programmi elettorali del centrodestra, le battaglie da proseguire e il commento sul rapporto tra Calenda e il Pd
Calenda, un divorzio doloroso. E sulle nozze con Renzi... Parla D'Alimonte
Anche prima della rottura, “la partita nei collegi uninominali era già difficile. Senza Calenda diventa impossibile: la perdita di Azione per il centrosinistra è un grosso problema”. E Meloni sarà premier? “Dipenderà da quello che diranno Salvini e Berlusconi a Mattarella in caso di vittoria…”
L'astensione è al 42% ma la temperatura elettorale salirà. I numeri di Risso (Ipsos)
Il direttore scientifico di Ipsos: “L’astensione riguarda in particolare le fasce più deboli della popolazione e i giovani, disinteressati alla politica”. La brevità della campagna elettorale? “Smorza la tensione, ma a settembre il termometro si alzerà”
Flat tax, lavoro e fisco "dal volto umano”. Le proposte di Leo (FdI)
Il responsabile Finanza di Fratelli d’Italia: “La pace fiscale non è un condono, ma evita di strozzare i contribuenti in difficoltà”. La flat tax? “Un obiettivo a medio termine, per i redditi fino a 100mila euro”