Telefonata di saluto tra il nuovo delegato speciale per la Libia e il (rinnovato) ministro italiano. Il Paese è ancora in una situazione delicata: l’Italia può avere un ruolo in questa fase di stabilizzazione?
Ferruccio Michelin
Leggi tutti gli articoli di Ferruccio Michelin
Libano, la crisi e le opportunità (secondo l'Onu)
Un report Onu inquadra il Libano come uno dei Paesi con maggiori capacità di sviluppo del Mediterraneo, ma Beirut (a sei mesi dall’esplosione che ha squarciato il porto e mostrato i mali del Paese al mondo) è impantanato nelle sue incoerenze
Serraj in ospedale a Roma, in Libia si muove la politica interna
Il leader libico passa il testimone al suo vice per ragioni di salute. L’incarico a Maiteeg serve per traghettare la Libia verso il nuovo governo (votato con l’Onu) ma ci sono dei problemi…
La Cina chiude Clubhouse? Il rischio per la libertà a Pechino
La censura del Partito/Stato cinese sta organizzando l’oscuramento dell’app di chatting dove si discute di argomenti scabrosi come Taiwan, Hong Kong e lo Xinjiang. I media governativi di Pechino lanciano la narrazione: giusto il controllo perché si rischia la diffusione della propaganda anti-cinese
E così Biden gela la Cina e l'Iran prima del Super Bowl
Xi Jinping non ha un osso democratico nel suo corpo, e non sarà fatto nessun primo passo con l’Iran. Il presidente Joe Biden sceglie una linea ruvida per dettare paletti ai rivali internazionali nella sua intervista televisiva
Nel voto libico la notizia non sono i vincitori ma gli sconfitti. Rischio caos
Vincono due outsider il ballottaggio per presidenza e governo, ma il rischio per la Libia resta l’ingovernabilità. Il peso degli sconfitti è alto, il contraccolpo sul quadro internazionale potrebbe farsi sentire. Possibile lo smottamento dell’intero processo di stabilizzazione e il raffinamento dell’incarico a Serraj? Uno scenario
Libia, ombre sul voto all’Onu
Il Foro di dialogo libico va al voto, ma ci sono ombre e ritiri importanti dal processo elettivo che fanno temere ulteriori, e rischiosi, sviluppi
Borrell spiega perché il viaggio a Mosca è utile all'Ue
La visita dell’Alto rappresentante a Mosca presenta delle controversie e delle critiche, ma Bruxelles cerca spazi per costruire una strategia ampia con la Russia
New Start e non solo. Accordi e controversie tra Russia e Usa
Partono i cinque anni di proroga all’accordo nucleare New Start. La Russia vuole mostrarsi come un attore colloquiale, ma l’intesa con gli Stati Uniti ha un senso pragmatico, perché tra i due Paesi restano distanze e vicende lontane dall’essere risolte
Su cosa indaga l'Oms nel cuore del Covid, a Wuhan, in Cina
L’Oms è a Wuhan. Gli esperti del team internazionale entrano nel laboratorio che studia i coronavirus a Wuhan, città da cui è scaturita la pandemia. Dopo mesi di oscuramenti, Pechino si mostra interessata a non sottrarsi alla responsabilità