Con un’attenzione particolare ai conflitti meno visibili ma non meno gravi, il panel ha voluto rilanciare l’urgenza di una risposta globale ai fenomeni di radicalizzazione e repressione, in difesa dei diritti umani fondamentali. Ecco come all’Onu si parla di Indo-Mediterraneo
Ferruccio Michelin
Leggi tutti gli articoli di Ferruccio Michelin
Così Napoli unisce Usa e Italia sugli investimenti
L’evento “SelectUSA” promosso da Simest in collaborazione con il Consolato generale degli Stati Uniti nel capoluogo campano ha rappresentato un momento-chiave per rafforzare l’asse transatlantico e promuovere l’internazionalizzazione delle imprese italiane
Chi sono gli amici e chi gli avversari nell’Indo-Pacifico? Report Ispi
Nel nuovo Indo-Pacifico emergono alleanze flessibili contro le sfide cinesi. Il report “Friends and Foes in the Indo-Pacific”, curato da Axel Berkofsky e Guido Alberto Casanova per Ispi, analizza le nuove dinamiche strategiche nella regione
Cosa racconta il disastro ambientale del rame in Zambia della politica cinese in Africa
Il disastro del Kafue potrebbe diventare un nuovo catalizzatore per il malcontento anti-cinese, non solo in Zambia ma in tutta l’Africa. La penetrazione di Pechino non è “win-win”, ma predatoria e spesso spregiudicata. Gli effetti ambientali si abbinano a quelli economici sui Paesi coinvolti, intrappolati nella morsa del Dragone
Gli Emiratini incrociano i desideri di Trump. 1,4 trilioni investiti negli Usa
Il presidente Usa attira un investimento record da Abu Dhabi. La Casa Bianca annuncia un piano da 1,4 trilioni di dollari, che riguarderà le super-tecnologie, l’energia, la manifatture. Gli Emirati si portano avanti a tutti nella gestione della politica transazionale con cui Donald Trump guarda alle relazioni internazionali
Così Modi e Jaishankar raccontano l’India dal Raisina Dialogue
Il primo ministro e il capo della diplomazia indiani sfruttano i riflettori internazionali del Raisina Dialogue per parlare dell’India e di come New Delhi vuole guidare la nuova multipolarità globale
Non solo Gaza. La Heritage Foundation disegna la strategia Usa-Israele
La Heritage Foundation lancia lo Special Report 313 per rimodellare le relazioni tra Usa e Israele come una partnership totale. L’obiettivo è passare dallo stato di assistenza al rapporto partitario negli anni 2029-2047. Gli obiettivi? La definizione di nuovi equilibri in Medio Oriente
E se Trump spegnesse la difesa in Europa?
Il Financial Times evidenzia come l’Europa sia sotto il rischio di uno “switch off”. Le armi americane potrebbero essere “spente” dagli Usa, per questo serve organizzare un’autonomia strategica totale
La Cina risponde ai dazi di Trump con una campagna PR sul fentanyl
La Cina lavora di contro-narrazione: mentre Trump dice che colpisce Pechino con i dazi perché fa troppo poco sul fentanyl, il governo cinese diffonde le sue verità su come sta lottando per aiutare gli Usa nel combattere la diffusione della tossicodipendenza dall’oppioide
Un ponte strategico tra Europa e Indo-Mediterraneo. Nasce Trieste Summit
L’associazione presieduta da Francesco Parisi ha inaugurato le sue attività in occasione dell’arrivo di Nave Vespucci. Trieste Summit ha l’obiettivo di essere un riferimento per l’Indo-Mediterraneo