Chi c’era e di cosa di è parlato al workshop di Med-Or con Nato e Ingv, che ha riunito esperti, diplomatici e rappresentanti della società civile di oltre quindici Paesi Nato e partner. Al centro l’impatto del cambiamento climatico sull’ecosistema securitario del Mediterraneo Allargato, con un focus particolare sulle sfide affrontate dal cosiddetto fronte sud
Ferruccio Michelin
Leggi tutti gli articoli di Ferruccio Michelin
Biofuel, l’altra energia del rapporto Italia-India
Connesso all’Imec, proiettato con il Piano Mattei, ecco perché l’interesse di Italia e India nel mondo del biofuel è un altro esempio della cooperazione non solo bilaterale tra i due Paesi. Per l’Italia, cercare la propria leadership nell’Unione Europea, pur coltivando partnership nel Global South, sarà essenziale. Per l’India, bilanciare le esigenze energetiche interne con le ambizioni di leadership globale richiederà innovazione politica e investimenti sostenuti
Perché i Paesi del Golfo sperano in un Trump equilibrato
Arabia Saudita ed Emirati Arabi, motori del Golfo Persico, attendono Trump sperando che non conceda eccessivi via libera a Netanyahu col timore che questi possano alterare gli equilibri trovati con l’Iran
Con Trump l'Egitto avrà un ruolo centrale, tra Africa e Medio Oriente. Ecco perché
Il Cairo si posiziona come un attore fondamentale per la politica statunitense in Medio Oriente e (Nord) Africa. Sisi troverà in Trump un partner pragmatico e non ideologico/idealista
Cipro-Chagos. Passaggio di consegne tra Usa e Uk per le basi nel Mediterraneo?
L’accordo sulle Chagos potrebbe non essere stato solo un gesto simbolico, ma un segnale di un più ampio ripensamento della politica estera britannica. Rubin (Aei) pensa a un futuro ruolo americano
Italia e India, una cooperazione strategica nell’Indo-Mediterraneo
L’allineamento strategico di Italia e India riflette una visione condivisa per la stabilità e la cooperazione regionale. Un evento organizzato dalla Fondazione Med-Or evidenzia come questo asse indo-mediterraneo emergente potrebbe diventare una pietra angolare delle politiche estere di entrambi i Paesi, rafforzando la loro influenza nella messa in sicurezza delle corsie marittime aperte e sostenendo un’economia globale più interconnessa tra Mediterraneo e Oriente
Corsa allo Spazio. La US Space Force lancia l’allarme sulle capacità militari cinesi
La corsa alla militarizzazione dello spazio è entrata in una nuova fase, con Stati Uniti, Cina e Russia impegnati in un’escalation che ha implicazioni di portata globale. La Space Force americana, istituita in un contesto di crescenti minacce, rappresenta una risposta strategica alla crescente assertività cinese e russa. Tuttavia, la necessità di risorse e l’importanza del settore privato creano nuove sfide per la difesa spaziale
Attenti americani, la Cina spia tutti i vostri telefoni. Le rivelazioni del Washington Post
“In questo momento, la Cina ha la capacità di ascoltare qualsiasi telefonata negli Stati Uniti, che siate il presidente o un cittadino comune. Non fa differenza. È un colpo all’intera infrastruttura di telecomunicazione del Paese”. Lo scoop di Josh Rogin sul Washington Post
Business e diplomazia, il tentativo italiano in Libia
L’Italia prova ad aiutare la stabilizzazione libica anche con il business. Per Roma, la necessità è doppia: da un lato c’è la sicurezza nazionale da fornire alle aziende operative nel Paese, dall’altro un tentativo politico-diplomatico di ricostruire le istituzioni, da Tripoli a Bengasi, anche per evitare le attività destabilizzanti di attori ostili
Kim e Putin si uniscono in Ucraina contro le democrazie
La crescente alleanza tra Russia e Corea del Nord vede Mosca ricevere armi e supporto militare per l’invasione dell’Ucraina. L’asse revisionista agisce con pragmatismo, sfidando l’ordine internazionale e inviando un messaggio forte sulla loro disponibilità a supportarsi concretamente