Dal resoconto che il filosofo francese Bernard Henry-Levy fa del suo breve quanto movimentato viaggio in Libia (oggi un articolo è stato pubblicato da Repubblica) escono alcune informazioni interessanti. Ma prima occorre una ricostruzione. Henry-Levy ha un rapporto particolare col dossier libico: gli viene contestato il ruolo svolto dopo la caduta del rais Gheddafi nel 2011, quando si intestò il compito di…
Ferruccio Michelin
Leggi tutti gli articoli di Ferruccio Michelin
Perché Putin ringrazia Macron per il progetto Iter
"Vorrei ringraziare sinceramente tutti coloro che hanno lavorato per molti anni al progetto Iter. Un ringraziamento speciale va al presidente francese Emmanuel Macron come presidente del paese ospitante del progetto, che fornisce il sito per il reattore e un aiuto inestimabile nella sua costruzione". Ha esordito così Alexej Likhachev, direttore generale della russa Rosatom, azienda statale dell’energia atomica: leggendo un messaggio del…
Pericolo Cina. Monito all'Italia dall'ambasciatore Eisenberg
La Cina prima di tutto. Dall'intervista di AndKronos all'ambasciatore americano a Roma, Lewis Eisenberg, esce un messaggio chiaro su quali siano attualmente le preoccupazioni e gli interessi strategici di Washington. "È un paese interessante, ma le sue azioni sono pericolose, speriamo che cambi modo di operare". Le dichiarazioni della feluca americana, voce molto ascoltata (come tutti i suoi predecessori) nel contesto…
Grecia-Turchia. Prove tecniche di dialogo (pensando a Cina e Russia)
È stata la ministro degli Esteri spagnola, Arancha Gonzalez Laya, ad annunciare che tra Turchia e Grecia si stanno muovendo passi per il dialogo. Parlava in conferenza stampa a margine della visita ad Ankara, e ha spiegato che il governo turco congelerà per un mese i piani di esplorazione energetica a largo di Kastellorizo, isola greca davanti alle coste dell'Anatolia…
Controllo delle frontiere e stabilità regionale. L'Italia al fianco della Tunisia
La visita in Tunisia del ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, arriva in un momento piuttosto delicato che vede il Paese nordafricano affrontare un'ennesima crisi di governo che si inserisce in un contesto sensibile dove a Est pesa la continua instabilità libica e ad Ovest e Sud l'incerto futuro dell'Algeria. Non è un caso se i due Paesi si sono trovati costretti…
Usa. Il consigliere O’Brien positivo al Covid. Perché è importante?
La prima a dare la notizia è stata Jennifer Jacobs ai suoi centonovantamila follower su Twitter: il consigliere per la Sicurezza nazionale statunitense, Robert O’Brien, ha contratto il coronavirus. La corrispondente dalla Casa Bianca della Bloomberg dice di aver avuto l’informazione tramite “una fonte” coperta da anonimato, la quale le ha anche rivelato che il consigliere, uno dei più intimi collaboratori…
Gli effetti psicologici della pandemia e il loro peso geopolitico
L'altro volto dell'effetto sanitario prodotto dal coronavirus – meno visibile delle terapie intensive intasate e della tristezza dei decessi – potrebbe portarsi dietro un'onda ancora più lunga e riguarda la salute mentale, la sfera psicologica, quello che a livello internazionale viene definito come "mental health". Concetto ampio che passa da situazioni più classificabili dal punto di vista medico ad altre…
Superare Haftar per stabilizzare la Libia. Ruvinetti spiega come
La situazione in Libia sembra ferma in una bolla. Non si combatte, anche grazie a un accordo per mantenere il cessate il fuoco deciso da Turchia e Russia, in un recente vertice bilaterale tra due dei principali attori esterni. Ankara ha difeso militarmente e politicamente il governo onusiano Gna, Mosca è uno degli sponsor della Cirenaica (e in modo più…
Grecia e Turchia. Tensioni e trattative (europee) nel Mediterraneo Orientale
Da Berlino la portavoce del governo federale tedesco ha fatto sapere pubblicamente che la cancelliera Angela Merkel ha mediato tra Grecia e Turchia evitando "un conflitto imminente". Come faceva notare su queste colonne il direttore dell'ufficio romano dell'Ecfr, Arturo Varvelli, questa trattativa è uno dei più recenti ed efficaci esempi di come la Germania abbia in mente di spendere il…
Guerra nello Spazio. La Russia testa un'arma anti-satellite in orbita
Lo Space Directorate inglese ha denunciato su Twitter un test russo su quella che sembra essere un'arma spaziale. Il vice-maresciallo dell'aria Harvey Smyth, capo del direttorato del ministero della Difesa, ha parlato del lancio da parte di un satellite russo di qualcosa di "simile a un'arma" – il termine usato è "projectile" che nel linguaggio militare anglosassone è usato per indicare un…