L’espansione di SpaceX in Italia non riguarda solo il futuro della connettività satellitare, ma anche l’integrazione di tecnologie avanzate che potranno trasformare l’intero settore delle telecomunicazioni e della space economy, posizionando l’Italia come possibile leader in questi ambiti strategici
Francesca Lenzi
Leggi tutti gli articoli di Francesca Lenzi
Argotec lancia la rivoluzione dei microsatelliti con lo SpacePark
L’inaugurazione dello SpacePark di Argotec non è solo una celebrazione di un nuovo stabilimento, ma un passo importante per l’intero settore spaziale italiano. Con investimenti strategici, un piano di crescita ambizioso e una forte attenzione alla qualità e alla sostenibilità, Argotec dimostra di avere la visione e la capacità di guidare il futuro della space economy, non solo in Italia, ma nel mondo
Il Politecnico di Torino lancia la Piattaforma dell'Aerospazio. Ecco cosa farà
Il Politecnico di Torino avvia i lavori per la Piattaforma dell’Aerospazio, con un investimento di 44 milioni di euro. Il progetto, parte della Città dell’Aerospazio, mira a creare un hub di ricerca avanzata e collaborazione con aziende del settore
Thales Alenia Space e Argotec rivoluzionano l’osservazione terrestre con Iride
Thales Alenia Space e Argotec guidano l’Italia a consolidare la propria posizione di leadership nell’osservazione della Terra, combinando innovazione, velocità produttiva e impatto su scala globale. Il successo di Iride non è solo una questione di hardware spaziale, ma rappresenta la capacità del sistema Paese di rispondere a sfide globali con soluzioni di alto livello tecnologico e con un impatto significativo sull’economia spaziale
Con Leonardo e Lockheed Martin l’IA sfida i limiti del controllo spaziale
L’intelligenza artificiale, soprattutto quella generativa, sta assumendo un ruolo cruciale nella gestione dei rischi e nella sostenibilità spaziale, come emerso all’Iac 2024. Massimo Comparini, capo dell’unità spaziale di Leonardo, ha sottolineato l’importanza dell’IA nelle missioni lunari e nella gestione del traffico spaziale, ma la sfida rimane bilanciare il potenziale di queste tecnologie con una regolamentazione etica e un uso responsabile
Il primo Dialogo spaziale rafforza l'asse Italia-Usa. Innovazione e sicurezza al centro
Il primo Dialogo spaziale Usa-Italia ha tracciato un percorso ambizioso e strutturato per il futuro dove la cooperazione bilaterale si estenderà in aree cruciali come la sicurezza, l’esplorazione spaziale, l’innovazione commerciale e la sostenibilità, con una visione condivisa che guarda oltre i confini nazionali, verso un impegno globale per uno spazio più sicuro e accessibile a tutti
Gli astronauti di Artemis III vestono Prada. Ecco la tuta AxEMU
La nuova tuta lunare, nata dalla collaborazione tra Axiom Space e Prada, segna un cambiamento nel modo in cui percepiamo l’esplorazione spaziale e dimostra che la fusione di settori diversi può portare a soluzioni straordinarie. La tuta AxEMU, che riporterà l’essere umano a camminare sulla Luna, rappresenta molto più di un avanzamento tecnologico: è un simbolo di progresso umano e di inclusività
Dagli Accordi Artemis alla Zero Debris Charter. Lo Spazio sostenibile allo Iac di Milano
Nei primi due giorni dello Iac a Milano, l’Europa si è impegnata a rafforzare il suo ruolo di leader nella sostenibilità spaziale e nell’esplorazione lunare stipulando diversi accordi. Tra le iniziative chiave, l’espansione del modulo Esprit per il Lunar Gateway, il lancio del programma Moonlight e la missione di manutenzione satellitare Rise di D-Orbit. Questi progetti segnano un passo decisivo verso lo sviluppo di un’economia spaziale in continua evoluzione
Tra accordi lunari e l’ascesa di SpaceX, così l’Italia gioca le sue carte
Mentre a Milano si guarda alla Luna, l’Italia deve mantenere lo slancio per non restare un semplice spettatore, ma diventare uno dei protagonisti della Space Economy globale. Grazie agli accordi firmati allo Iac 2024, tra cui la missione Rise e il programma Moonlight, e la crescente collaborazione con SpaceX, il Paese ha un’opportunità unica. Con investimenti mirati e una forte cooperazione internazionale, Roma può consolidare la sua posizione nell’esplorazione spaziale
Incontro tra i vertici delle agenzie spaziali. Allo Iac si punta alla Luna
Prima giornata di lavori intensivi allo Iac 2024 che, dopo la cerimonia d’apertura alla presenza del Presidente della Repubblica, ha visto tenersi l’incontro tra i vertici delle agenzie spaziali di tutto il mondo per discutere di progressi attuali e progetti futuri. Al centro della discussione, la sostenibilità spaziale e l’imminente ritorno dell’uomo sulla Luna