Si moltiplicano le preoccupazioni per la prospettiva del ritorno al sistema elettorale proporzionale della tanto odiata prima Repubblica perché gli elettori – si dice - perderebbero la possibilità di andare alle urne col diritto di scegliere non solo il partito ma anche la coalizione o la formula di governo. Non è però per niente vero che questo diritto fosse stato…
Francesco Damato
Leggi tutti gli articoli di Francesco Damato
Beppe Grillo, Ciriaco De Mita e i sogni a 5 stelle di Pier Luigi Bersani
Pier Luigi Bersani non si lascerà certamente convincere neppure dal vecchio amico ed ex compagno di partito Emanuele Macaluso. Che lo ha educatamente e amichevolmente esortato a smetterla di scambiare il Movimento 5 stelle per partito “di centro”, per quanto “arrabbiato”, e di corteggiarlo all’inverosimile, nella speranza apparente di riconquistare gli elettori una volta di sinistra che lo stanno votando…
Perché Silvio Berlusconi non strattona il governo Gentiloni
Più guardo Paolo Gentiloni nelle foto, nelle riprese televisive e, quando mi capita d’incrociarlo, nei suoi attraversamenti dei corridoi in Parlamento, più mi viene voglia di solidarizzare con lui per l’abuso che ne stanno facendo da tutte le parti. Più che la testa di una persona, più che la faccia di un pacatissimo conte disponibile sempre al sorriso e alla…
Matteo Renzi, Enrico Letta e le lezioncine di Mario Monti
Quelli del senatore a vita Mario Monti, di cui non starò qui a ricordare inutilmente il lungo curriculum accademico, culturale, amministrativo e infine politico, non si sa mai se definirli più processi o esami. Ma sono sempre severi, puntuti. L’uomo sceglie gli aggettivi e gli avverbi sempre con precisione chirurgica. Pochi, davvero pochi scampano alle sue rasoiate, specie se hanno…
Tutte le ultime putinate di Matteo Salvini su Putin, Russia e Navalny
Rimastosene educatamente zitto, oltre che assente dalla festa capitolina del sessantesimo compleanno dei trattati europei, per non sovrapporsi -ha detto- all’amico e presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, essendo tutta sua “la giornata” come padrone di casa, Matteo Renzi è tornato a farsi sentire alla propria maniera. Cioè, rilanciando l’insoddisfazione per la troppa austerità praticata nel vecchio continente negli ultimi anni,…
Elogio di Marco Minniti per l'ordine inusuale a Roma
Il ministro dell’Interno Marco Minniti, che poi all’anagrafe si chiama Domenico, quasi coetaneo dei trattati europei firmati a Roma tre mesi prima che lui compisse un anno nella sua Reggio Calabria, deve avere tirato un liberatorio e orgoglioso sospiro di sollievo alla fine del bellissimo sabato primaverile del 25 marzo di questo 2017 nella Capitale d’Italia. Tutto si è svolto…
Cosa unisce e cosa divide Paolo Gentiloni e Matteo Renzi
Da buon conte, peraltro alle prese in questi giorni con un bel po' d’impegni di rappresentanza per le celebrazioni romane dei 60 anni dei trattati europei, Paolo Gentiloni ha incassato il colpo con classe, fingendo di non essersene neppure accorto. Ma buone fonti assicurano che il presidente del Consiglio non ha preso per niente bene le distanze che il predecessore…
Benvenuti nella fattoria democratica di Bersani tra mucche, giaguari e tacchini
Persino Massimo D’Alema, che certo non si risparmia quando si mette in testa un obiettivo, com’è quello che lo accomuna a Pier Luigi Bersani di espellere dalla sinistra quell’intruso di Matteo Renzi, ha ritenuto di prendere le distanze dal compagno ora di Dp, sigla rovesciata dell’abbandonato Pd, nell’inseguimento di Beppe Grillo. “Meglio soli” a continuare a sognare “il 51 per…
Vi spiego le convergenze parallele fra Beppe Grillo e Pier Luigi Bersani
Ci vuole coraggio, lo so, ad occuparsi ancora di Pier Luigi Bersani e di Beppe Grillo, o di quel fenomeno politico che chiamerei “Bersagrillismo”, dopo che a Londra è tornato a scorrere sangue per mano islamista e a Roma le celebrazioni dei 60 anni trascorsi dalla firma dei trattati europei sono state oltraggiate freddamente da un ministro olandese delle Finanze,…
Vi racconto capriole e fisime di Matteo Renzi e Pier Luigi Bersani su premiership e Grillo
Non delle due, ma delle tre l’una. O Eugenio Scalfari prende fischi per fiaschi, pur con l’attenuante dell’età. O Matteo Renzi è un bugiardo, anche peggiore di come lo rappresentino i suoi peggiori avversari, che peraltro non è detto siano solo quelli usciti dal Pd, perché ve ne sono rimasti ancora. O Renzi, sempre lui, non riesce ad uscire dal…