Skip to main content

 About Francesco Damato

Ha diretto “Il Giorno”, il primo telegiornale della Fininvest “Dentro la notizia” e la redazione romana del Giornale con Indro Montanelli. Ha curato “Primo Piano” di Rai 2 e “Parlamento in” della Fininvest. Ha scritto editoriali anche per “La Nazione”, “Il Piccolo”, “La Gazzetta del Sud”, “La Sicilia”, “Il Giornale di Sicilia” e “Il Tempo”. Ha pubblicato con l’Editoriale Nuova nel 1979 “Dc contro Dc”, con la SugarCo “Il colle più alto”, “L’ombra del generale” Carlo Alberto dalla Chiesa, “Riservato, riservatissimo, anzi pubblicabile” e con Viviani editore nel 1996 “Umberto Bossi”. Giornalista professionista dal 1964, ha cominciato a lavorare nel 1960 nella cronaca del “Momento Sera”, passando nel 1970 al “Giornale d’Italia” diretto da Alberto Giovannini, ma da studente universitario di Giurisprudenza a Napoli aveva assaporato la prima carta stampata con recensioni per “Il Mattino” affidategli da Giovanni Ansaldo. Pugliese di nascita, romano di adozione. E’ sposato con una friulana tosta ed ha una figlia meravigliosa.

Beppe Grillo a Nettuno ha compiuto una svolta o una burla?

La storia, si fa per dire, della nostra Italia degli ultimi 72 anni si arricchisce di una “svolta” intitolata alla città in cui sarebbe avvenuta con decisioni o discorsi dei leader politici di turno. Dopo Palmiro Togliatti, Aldo Moro ed Enrico Berlinguer, in ordine –come vedremo- rigorosamente cronologico, è toccato a Beppe Grillo. La svolta di Togliatti risale all’aprile del…

Benvenuti nell'Italia dei Pinocchio a 5 stelle

Il caso, che si sta rivelando il peggiore nemico di Beppe Grillo, come il Pil per Matteo Renzi, vuole che il Campidoglio targato 5 Stelle sia, a dir poco, nel pallone mentre esce un film intitolato “Rimbocchiamoci le mani” con la vistosa partecipazione, nei manifesti, della popolarissima e ancora avvenente Sabrina Ferilli. Alla quale il vecchio ed ex compagno di…

Vi racconto le ultime amnesie di Renato Brunetta su D'Alema, Monti e Raggi

Della penosa crisi dei grillini, che annaspano in Campidoglio fra dimissioni, pasticci e bugie sulle indagini prima negate e poi ammesse a suo carico dall’assessora all’ambiente, cioè ai rifiuti, pare che non gliene importi nulla al capogruppo forzista alla Camera Renato Brunetta. Che pure nei 15 giorni trascorsi nel mese di giugno fra il primo e il secondo turno delle…

Virginia Raggi

Tutte le scivolate legali di Virginia Raggi

Nel pasticciato piatto grillino di ajo, ojo e Campidojo, per dirla con Sergio Staino, c’è qualcosa che molti hanno omesso di ricordare. Ma che la sindaca grillina Virginia Raggi ha appena rivendicato, forse imprudentemente, in una intervista al Corriere della Sera: “Io sono avvocato”. La signora, pur dimenticando di scriverlo nel curriculum pre-elettorale, fece pratica forense nello studio del berlusconianissimo…

Quando finiranno le stantie lezioncine di Mario Monti sull'austerità altrui?

Mentre l’Italia appenninica, in particolare quella centrale, continua a tremare fra la comprensibile paura dei sopravvissuti alle prime scosse del 24 agosto, altrove accadono cose, sempre in questo nostro martoriato Paese, che possono farci dire: a ciascuno il suo terremoto. Accade, per esempio, che a Roma sprofondi una strada a poche centinaia di metri da San Pietro e in Campidoglio…

Che cosa si agita nei Cinque Stelle fra Grillo, Raggi, Di Maio e Di Battista

Più che dal rottamato ma sempre rumoroso Massimo D’Alema, o dal claudicante Silvio Berlusconi, ricorso a Stefano Parisi come ad una stampella, o dallo sfrenato lepenista Matteo Salvini, o dal vaffanculista - scusate il termine - Beppe Grillo, alle prese con la rogna del Campidoglio rifilatagli astutamente da Gianni Alemanno e amici o camerati, secondo le complottistiche visioni della sindaca…

Tutte le fatue teorie vittimistiche di Raggi e Di Maio sul caos a 5 stelle di Roma

Nata nel 1978, un anno purtroppo segnato dalla tragica fine di Aldo Moro, la sindaca di Roma Virginia Raggi non ha probabilmente avuto la possibilità di vedere un film svedese già uscito ormai dalle sale cinematografiche quando lei cominciò a frequentarle. Si chiamava “Ha ballato una sola estate”, prodotto nel 1951 e tratto dall’omonimo romanzo, anch’esso svedese, “Sommardansen”, di Per…

Tutte le straordinarie stranezze del congresso dei Radicali orfani di Marco Pannella

Filippo Facci ha forse esagerato su Libero a prospettare l’eutanasia, che pure è una loro causa storica a favore di chi vuole morire senza sofferenze, come la prospettiva anche politica dei radicali riuniti a congresso. Un congresso per vari motivi davvero “straordinario”. Eppure c’è qualcosa di vero nel paradosso di Facci. E’ straordinario questo quarantesimo congresso dei radicali perché è…

Ecco le crepe nella Lega di Salvini e in Forza Italia dopo il terremoto

Matteo Salvini non ha voluto dunque sentire ragioni. Non gli hanno fatto cambiare idea i due governatori leghisti del nord: Roberto Maroni in Lombardia e Luca Zaia in Veneto, convinti che l’ex governatore piddino dell’Emilia-Romagna, Vasco Errani, abbia tutti i requisiti per meritarsi la nomina a commissario per la ricostruzione nel Centro Italia terremotato. Il segretario della Lega, invece, rimane…

Vi racconto le astute piroette di Berlusconi che spiazzano Brunetta

Qualcuno deve avere finalmente avvisato Renato Brunetta che la musica è cambiata, o sta cambiando, a casa di Silvio Berlusconi e dintorni. Il capogruppo forzista della Camera ha smesso di dire che il presidente del Consiglio "deve guadagnarsi la solidarietà" offertagli con quel "Forza Renzi"  in prima pagina sul Giornale della famiglia Berlusconi  dopo il terremoto in Centro Italia. Egli ha…

×

Iscriviti alla newsletter