Skip to main content

 About Francesco Damato

Ha diretto “Il Giorno”, il primo telegiornale della Fininvest “Dentro la notizia” e la redazione romana del Giornale con Indro Montanelli. Ha curato “Primo Piano” di Rai 2 e “Parlamento in” della Fininvest. Ha scritto editoriali anche per “La Nazione”, “Il Piccolo”, “La Gazzetta del Sud”, “La Sicilia”, “Il Giornale di Sicilia” e “Il Tempo”. Ha pubblicato con l’Editoriale Nuova nel 1979 “Dc contro Dc”, con la SugarCo “Il colle più alto”, “L’ombra del generale” Carlo Alberto dalla Chiesa, “Riservato, riservatissimo, anzi pubblicabile” e con Viviani editore nel 1996 “Umberto Bossi”. Giornalista professionista dal 1964, ha cominciato a lavorare nel 1960 nella cronaca del “Momento Sera”, passando nel 1970 al “Giornale d’Italia” diretto da Alberto Giovannini, ma da studente universitario di Giurisprudenza a Napoli aveva assaporato la prima carta stampata con recensioni per “Il Mattino” affidategli da Giovanni Ansaldo. Pugliese di nascita, romano di adozione. E’ sposato con una friulana tosta ed ha una figlia meravigliosa.
Eugenio Scalfari e Nunzio Galantino

Nogarin, Renzi, Scalfari e i subbugli per l'attivismo dei magistrati

Anche se ogni tanto si consolano con le disavventure giudiziarie che colpiscono pure i grillini, diventati i principali avversari ma appena costretti a spalleggiare il pentastellato sindaco di Livorno Filippo Nogarin, indagato con altri per una gestione dei rifiuti da bancarotta, i dirigenti del Partito Democratico sono preoccupati molto più di quanto non ammettano per gli scandali contestati dalla magistratura…

Vi racconto le bizzarre amorevolezze tra Fatto di Travaglio e Giornale di Sallusti

La parabola evangelica del figliol prodigo evidentemente non piace ai giornali di area comunemente definita ancora di centrodestra, divisi anche loro sulle prospettive di una sua ricomposizione: se a trazione ancora moderata, come Silvio Berlusconi ha mostrato di volere quando ha condiviso la candidatura di Alfio Marchini a sindaco di Roma, o a trazione leghista, come reclama, fra i mugugni…

maria elena boschi, riforma costituzionale

Perché la Corte Costituzionale è contraria allo spacchettamento del referendum sulla Costituzione

Per quanto promosso e partecipato da tanto di professori, col solito codazzo di politici ed esperti veri o presunti della materia, il dibattito sul cosiddetto spacchettamento del referendum d’autunno sulla riforma costituzionale faticosamente approvata dalle Camere ha ben poco di accademico. E’ un dibattito tossico, servendo solo al tentativo di confondere le cose ancor più di quanto non lo siano…

Matteo Salvini, Erasmo da Rotterdam, la follia e le salvinate

“La storia la cambiano i folli”, ha scoperto nella sua autobiografia il segretario leghista Matteo Salvini, che ha perciò rinunciato ad un ogni remora, personale o politica, proponendosi come successore di Silvio Berlusconi. Un successore brusco, perché afferma il diritto di “togliere il pallino” all’ex presidente del Consiglio, non essendo più “il consenso popolare dalla sua parte”. Ed essendo Forza…

Perché è proprio una renzata l'accusa di Renzi ai 63 governi dormienti

Dei 63 "governi dormienti" che l’hanno colpevolmente preceduto nella storia settantennale della Repubblica, Matteo Renzi ha omesso per ragioni, diciamo così di tempo, più che di cortesia, i nomi di chi la presieduti. Ne avrebbe dovuti fare 26, avendo parecchi di loro guidato più compagini ministeriali. Di questi 26 predecessori di Renzi, 10 sono ancora vivi e potrebbero, se volessero, rispondergli…

Vittorio Feltri

Ecco come Vittorio Feltri processa Silvio Berlusconi

A processare Silvio Berlusconi questa volta non sono i magistrati, che comunque continuano a tenerlo sotto tiro nei tribunali, ma due giornalisti di rango che sono stati suoi strenui sostenitori, o ne hanno compreso a lungo decisioni e linee pur non condivise. Sono Vittorio Feltri, già direttore del Giornale della famiglia dell’ex presidente del Consiglio, e Claudio Cerasa, direttore del…

I miei auguri a Marco Pannella

Purtroppo è passato anche il giorno dell’ottantaseiesimo compleanno di Marco Pannella, che si sta consumando nella sua abitazione romana tra visite di amici che qualcuno ha felicemente definito “una processione laica”, e dal Quirinale è giunta solo la notizia di una telefonata di auguri del presidente della Repubblica. Non l’annuncio, che qualcuno aveva auspicato e molti avrebbero condiviso, della sua…

Cosa succede in caso di vittoria del No al referendum costituzionale?

Al Quirinale debbono avere ben evidenziato, nella quotidiana rassegna stampa per il presidente della Repubblica, il passaggio di una recentissima intervista dell’ex presidente della Camera Gianfranco Fini, schieratosi nel fronte referendario del no alla riforma costituzionale. E convinto che, in caso di sconfitta di Matteo Renzi e di crisi, il compito di Sergio Mattarella non sia per niente complesso, come…

Silvio Berlusconi

Ecco come Silvio Berlusconi spiazza Il Foglio del Nazareno

Silvio Berlusconi l’ha fatta proprio grossa agli amici del Foglio, che tanto si spendono per conciliare il vecchio “amor nostro”, come Andrea Marcenaro ha a lungo chiamato affettuosamente l’ex presidente del Consiglio nei suoi corsivi di prima pagina, e Matteo Renzi, il “royal baby” descritto dal fondatore dello stesso Foglio, Giuliano Ferrara, vedendo in lui il prosecutore della svolta impressa…

Vi racconto le stilettate tra prof. sulla riforma costituzionale di Renzi e Boschi

Peccato che i più dominanti argomenti delle campagne elettorali e giudiziarie in corso, ma anche la scarsa diffusione del giornale prescelto dagli interessati, nonostante un astioso rilancio di Marco Travaglio sul suo Fatto Quotidiano, abbiano fatto passare inosservata una gustosa polemica. E’ quella condotta anche a suon di colpi bassi da una giovane coppia di professori universitari contro i 56…

×

Iscriviti alla newsletter