Secondo Massimiliano Panarari, sociologo e saggista, c'è un doppio vizio di sostanza alla base dell'alleanza giallorossa che, come ammesso dal suo più autorevole regista Goffredo Bettini (sul Foglio di oggi) è naufragata. Il Movimento, che il Pd pedagogicamente auspicava mutasse forma, ha invece instillato il populismo “nel codice genetico del progressisimo”, giungendo all'evidenza di una sconfitta. Da cui però si…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Congresso dopo le regionali. Ecco come far ripartire il Pd. Parla Valeria Fedeli
“Se ho provato a cercare delle alleanze che in seguito sono fallite allora si presenta un problema politico”. L'analisi che l'ex ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli consegna a Formiche.net parte da questo elemento che rappresenta il trade union con tutti i vari dibattiti che si stanno distendendo tra Pd e M5S, tra regionali e referendum. La senatrice dem mette l'accento sulle…
Pd e M5S sulla Puglia si giocano l'esecutivo. Stefano Folli spiega perché
Incomprensibile. È l'aggettivo che l'ex direttore del Sole 24 Ore ed editorialista di Repubblica, Stefano Folli, utilizza per spiegare il tentato accordo M5s-Pd sulle regionali, la presa di posizione sul referendum di Bettini (principale fautore dell'alleanza giallorossa), e le scelte politiche del Pd. Il partito guidato da Nicola Zingaretti è conscio che il 20 settembre non si voterà solo per rinnovare…
Covid (e non solo), ora è vietato sbagliare. Parla Luciano Violante
Visione, strategia, futuro. Sono le tre parole chiave che occorrono al Paese secondo Luciano Violante, già presidente della Commissione parlamentare antimafia e della Camera dei deputati. Il nodo, osserva con Formiche.net, è scegliere tra una politica di sopravvivenza fondata sulla distribuzione di mance e una visione che preservi il destino della Repubblica. Secondo Nicola Zingaretti “non è in gioco soltanto un’alleanza…
Nuovo centrosinistra con Pd e M5S? Paolo Franchi spiega perché è impossibile
Non riesco a non rimanere senza parole. È come se il Papa mettesse in rapida consultazione online con i suoi porporati quattro dogmi fondamentali della religione, abolendo le virtù teologali. Commenta così l'editorialista del Corriere della Sera, Paolo Franchi, autore per Marsilio de “Il tramonto dell'avvenire: Breve ma veridica storia del comunismo italiano” la votazione della piattaforma Rousseau, che ha…
Un guaio Nato. Grecia e Turchia mai così vicine allo scontro. Emergenza anche per Pompeo
Il contatto tra due fregate greca e turca rischia di rappresentare l'episodio caldo più volte pronosticato dagli analisti. Atene e Ankara mai così vicine allo scontro, mentre gli Usa mandano nell'Egeo anche la portaelicotteri USS Hershel "Woody" Williams della Sesta Flotta. Il nodo del contendere è la violazione turca del diritto internazionale, piegato ai desiderata di Erdogan conscio che, senza…
Geopolitica a tutto gas. Il risiko nel Mediterraneo e le mosse della Francia
Non c'è solo il gas dietro il nuovo risiko che si sta distendendo nel Mediterraneo orientale, con una contrapposizione aspra e a tratti fatale tra la Turchia e il duo Grecia-Cipro spalleggiato da alleati di peso, come Usa e Israele. Quanto la consapevolezza che il risultato di questa partita potrebbe influire sui futuri equilibri (anche Ue) a cavallo tra due…
Referendum, il Pd torni indietro. E sul rimpasto... Parla Carlo Galli
Il Pd potrebbe sfilarsi dal governo sul referendum. Ne è convinto il prof. Carlo Galli, Storico delle dottrine politiche all'Università di Bologna, già deputato dem nella scorsa legislatura, che affida a Formiche.net una ampia analisi sulla diarchia Conte-Zingaretti, legati indissolubilmente ma anche concorrenti. Punto di partenza la consapevolezza che il rimpasto di cui si parla spesso altro non sarebbe che…
Perché Grecia e Marocco sono i nuovi avamposti Usa nel Mediterraneo. Parla Mauro
Erdogan ha oggi il potere militare sufficiente per la spartizione mediterranea con Mosca, dice a Formiche.net l'ex ministro della Difesa Mario Mauro. Secondo l'esponente cattolico e già vicepresiente del Parlamento europeo, turchi e russi sembrano confliggere su tutto, ma poi discutono e si accordano con una divisione equa. L'Europa appare ancora immatura per contenere queste forze, con l'Italia che dovrebbe…
Salvini fuorigioco? Tutto da vedere. Parla Orsina
Matteo Salvini politicamente fuorigioco? Tutto da vedere. La responsabilità del suo atto? Dell'interno governo di allora. Con quale risultato per la politica italiana? Aver rinunciato alle proprie prerogative per regalarle al potere giudiziario per motivi di conflitto interno. Questo, in sintesi, il pensiero del prof. Giovanni Orsina, direttore della Luiss School of Goverment, secondo cui sin dai tempi di Tangentopoli…