Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

La pagella di Italia Aperta alla riforma dei porti

Il ddl sul riordino dei porti italiani? Bocciato da Italia Aperta, il pensatoio-aggregatore di liberali coordinato dall’ex senatore Enrico Musso, economista e co-fondato dall'economista Alessandro De Nicola, che dedica alla materia una delle sue pagelle: un modo di monitorare e seguire le politiche nazionali, regionali, provinciali e comunali assegnando un voto. Dopo la pagella sul decreto Imu, è la volta dei porti.…

Ecco come si taglia la spesa pubblica in Inghilterra. Consigli per mister Cottarelli

E' in carica da pochissimo e in un ruolo delicato, ma per mister spending review, Carlo Cottarelli, è già tempo di consigli. Una ricerca Formez PA sui casi di Francia e Regno Unito punta ad offrire modelli di comparazione utili ad altre realtà, come appunto l'Italia. Parallelismi Le esperienze di revisione delle politiche di spesa condotte in Francia e nel…

Come e perché il socialista Hollande perde consensi verso Le Pen

"Marine Le Pen è cresciuta, nonostante il silenzio assordante sulle sue proposte per disoccupazione, tasse, crisi immobiliare". E se Roger Karoutchi, senatore di Hauts-de-Seine, avesse ragione? In Francia non stanno tremando solo i socialisti, con il Presidente François Hollande in seria difficoltà (si veda alla voce conti pubblici e riforme del lavoro e delle pensioni), ma anche dalle parti dell'Ump…

Lampedusa, il caso Frontex

Quando il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sulla tragedia di Lampedusa ha chiesto “più impegno da parte di Bruxelles” ha fatto preciso riferimento, anche e soprattutto, a presidi adeguati lungo le coste da cui partono i viaggi di disperazione e di morte. Per questo, ha rimarcato, “non è accettabile che vengano negati a un'istituzione valida creata dalla Commissione Europea -…

cina

Telecom, Letta e Alfano. Il destro Crosetto ha sinistri presagi

“La rivoluzione liberale è morta con il voto di fiducia” certifica l'ex forzista Guido Crosetto, che dal pulpito di Fratelli d'Italia, scissionisti dopo Fli, ma prima degli alfaniani dal fu Pdl, prova a disegnare i contorni dell'embrione di formazione di centro nata ieri. “Quello in carica – dice a Formiche.net - è il governo della sinistra democristiana in chiave europea…

Renzi e renziani sbuffano per il bis di Letta e Alfano

“Con questa operazione asfaltiamo anche Renzi”, dice sornione a tarda sera il cattolico Beppe Fioroni. Altro che smacchiare il giaguaro: all'indomani del voto di fiducia coatto del Pdl al governo Letta i nodi vengono al pettine proprio nella barricata dei vincitori. In quel Pd dove, al di là dell'hurrà pronunciato dall'allievo di Beniamino Andreatta una volta lasciato l'emiciclo del Senato,…

Non so se Berlusconi e Alfano riusciranno ancora a convivere. La confessione dell'ex ministro Matteoli

L'ex ministro Altero Matteoli prova a difendere la scelta di Silvio Berlusconi di votare la fiducia al governo Letta. L'esponente già aennino del Pdl, attuale presidente della commissione Lavori Pubblici e Telecomunicazioni del Senato, fa il punto sul futuro del partito berlusconiano, ora che il gruppo degli alfaniani ha mosso i primi passi, ma assicura che andrà verificata con calma una…

Perché Berlusconi e Renzi non possono esultare. Parla Pasquino

“Berlusconi sta appoggiando un governo che non è suo, perché i cinque ministri ormai lo hanno abbandonato”. È la lettura che dà del voto di fiducia al governo Letta il politologo Gianfranco Pasquino, docente di European Studies al Bologna Center della Johns Hopkins University secondo il quale adesso mentre il Pd dovrà mantenere il punto, il Cavaliere non ha più…

Oltre Berlusconi, ecco come sarà la nuova Todi. Parla Natale Forlani

“Occorre una Costituente, al di fuori degli schemi organizzativi, per investire in un progetto culturale: così sarà la nuova Todi”. Parola di Natale Forlani, direttore generale dell'Immigrazione, al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, coautore del Libro Bianco di Marco Biagi, e portavoce del coordinamento cattolico di Todi, mentre il Parlamento discute la fiducia al governo Letta. GUARDA LA GALLERY DI…

×

Iscriviti alla newsletter