L'apertura del meeting di Comunione e Liberazione in evidenza su tutte le prime pagine dei quotidiani di oggi. "Chi stacca la spina pagherà" è il titolo-minaccia scelto dal in riferimento alle parole del premier Enrico nel duo discorso di apertura del meeting di Cl. Mentre in Egitto è stato annullato il corteo, con una tregua tra esercito e Fratelli Musulmani. Ma anche…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
NY, per la corsa al dopo Bloomberg spunta il greco Catsimatides
"Sono un miliardario comune. Ho smesso di studiare ingegneria elettronica presso l'Università di New York, come Bill Gates ha lasciato Harvard". Non ci sono davvero parole per descrivere la personalità, la carriera, la storia personale e tutti gli elementi che compongono la vita di John Catsimatides. La stampa greca in questi giorni celebra uno dei candidati alla successione di Michael…
Spari e lacrimogeni sulla folla: è mattanza in Egitto
È stato un venerdì di rabbia e sangue quello che ieri è andato in scena al Cairo, con una guerra civile a cui l'Occidente e gli Stati Uniti stanno rispondendo con impotenza. Ieri i Fratelli Musulmani e tutte le forze della "Coalizione anti-golpe" hanno voluto sfidare apertamente lo stato d'emergenza, manifestando uniti in tutti i maggiori centri del paese. Chiedono…
Guerra civile in Egitto: la mattanza del Cairo sui giornali di oggi
Massacro in Egitto, è guerra civile, aprono tutti i quotidiani. Repubblica punta sul “Fuoco dagli elicotteri sulla folla nelle piazze”. Allerta Ue, paura per i turisti. Bernardo Valli dà conto dei due eserciti "divisi dal Nilo", mentre Lucio Caracciolo nel suo corsivo sottolinea l'incendio globale che si sta consumando al Cairo e Federico Rampini si occupa di "Obama il timido".…
Il bivio del Cav: leadership fuori dal Parlamento o richiesta di grazia
Lasci il seggio. No, continui la battaglia. Oppure lo faccia fuori dal Parlamento. Prosegue il dibattito sul caso Berlusconi, dopo la sentenza della Cassazione e soprattutto dopo le parole del capo dello Stato che hanno fatto chiarezza anche sulla prosecuzione dell’esecutivo Letta. Oggi ha parlato l’ex Guardasigilli Nitto Palma, caldeggiando la soluzione più dolce sulla delicata vicenda: ovvero “Berlusconi leader anche fuori dal Parlamento”. Il senatore pidiellino…
L'eurocrisi attesa da un autunno di fuoco
Mentre qualche quotidiano continentale, (per compiacere il proprio politico di riferimento?), titola trionfalmente sui dati Eurostat e sulla fine della recessione, il capo dell'istituto Bruegel, Gkountram Lupo richiama all'ordine e sostiene che "non vi è motivo di celebrazione". Anche lui una Cassandra? Certamente no, solo un analista di lungo corso che riflette sui numeri e sui riverberi nelle vite quotidiane…
ll Grillo dell'Eliseo turba i sonni del giovane Hollande
Sale la tensione nel governo francese: la lite fra due ministri sulla riforma penale, il pacchetto welfare e pensioni bloccato da veti incrociati, la maggioranza dei socialisti ormai dissolta e la minaccia dei verdi che con il Grillo dell'Eliseo, il comico francese Marc Jolivet, (in foto) ha assicurato recentemente di voler introdurre una lista indipendente nel 2014. Le divisioni della…
Egitto, irruzione nella moschea-obitorio. E' guerra civile
Cade anche il tabù della moschea-obitorio in Egitto, con la polizia che vi fa irruzione, mentre i Fratelli Musulmani chiamano a raccolta tutto il popolo egiziano invitandolo a scendere in piazza. La guerra civile iniziata al Cairo, oltre a un numero ancora imprecisato di morti (4500 per la fratellanza, meno di mille per le forze dell'ordine), sta portando riverberi e…
Cairo chiama Tunisi? Per ora le donne si prendono il palco
Non solo protestare contro il governo in carica, ma rivendicare il ruolo sociale delle donne all'interno di una società che, a fatica, tenta di non disperdere gli ultimi residui della rivoluzione dei Gelsomini di due anni fa. Tunisi guarda al Cairo e si scopre "a trazione femminile", con le donne che decidono di farsi largo e prendono la guida delle…
Il sangue in Egitto visto dalla stampa italiana
Bagno di sangue, Egitto nel caos apre il Corriere della Sera con la giunta militare che decreta lo stato d’emergenza. Ira di Europa e Usa. Si dimette El Baradei. Incendiate le chiese. A supporto le analisi di Antonio Ferrari su gli errori e le illusioni dei seguaci di Morsi e di Francesco Tottoli su l’attacco ai cristiani, un segnale all’occidente.…