Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Il Fatto strapazzato da Napolitano. La querelle vista da Paolo Franchi

Lo hanno definito “garante forever” delle larghe intese, cosa che peraltro “non è vera”. Per questo, ragiona l'editorialista del Corriere della Sera Paolo Franchi, “credo che la precisazione del Capo dello Stato, che ha tirato le orecchie facendo nomi e cognomi ci sta tutta”. Non ha mai parlato di governo a tempo, né ha mai detto di considerare eterna la…

Il futuro è di Renzi. Il Pd secondo Scalfarotto

Bersani? Il passato. Epifani? Un buon traghettatore. Ma il futuro è di Renzi. Il Partito democratico raccontato dal suo vicepresidente, Ivan Scalfarotto, che affida a Formiche.net un'analisi franca su come si è svolto il passaggio, brusco, tra la parabola bersaniana e la reggenza di Epifani. Con la certezza che se dovesse scendere in campo Matteo... Ieri Europa titolava: Renzi ed…

Berlusconi apre ai referendum sulla giustizia di Pannella. E tra i radicali volano gli stracci

E' come una storia di destini incrociati. Le strade di Marco Pannella e di Silvio Berlusconi, benché di opposte provenienze finiscono, ogni tre per due, per sfiorarsi e poi per incrociarsi: è accaduto nel 1994 e 1996. E oggi potrebbe ripetersi, ma con l'incognita di una rottura proprio all'interno dei Radicali stessi. Terreno comune i cinque quesiti referendari, come la…

“Non è cosa vostra” la Costituzione. Bindi stoppa il presidenzialismo

Un'arma di “distrazione di massa”, usata all'occorrenza e senza comprendere come non sanerà le difficoltà economiche italiane. Così Rosi Bindi, fino a poche settimane fa presidente del Partito democratico dice a Formiche.net che il presidenzialismo non sarà la panacea di tutti i mali. E osserva”. “Non credo affatto che la concentrazione di poteri sia la soluzione ai nostri problemi”. “Non è…

Nel Pdl né falchi né colombe, ma nemmeno polli... Parla Capezzone

“Né falchi, né colombe: ma nemmeno polli” chiede Daniele Capezzone, presidente della Commissione Finanze della Camera, a proposito del Pdl e del dibattito interno scatenatosi dopo la direzione di qualche giorno fa. In una conversazione con Formiche.net, Capezzone fa anche il punto sulla cura choc che serve all'economia italiana (“altro non è che il programma del Pdl”) e su Equitalia…

Che cosa si muove al Centro? Il caso dei Popolari per l'Europa

Cosa si muove al centro? Niente minestre riscaldate, ma un contenitore innovativo in chiave di popolarismo europeo per attirare elettori disorientati: questa la direttrice di marcia che sta ispirando in queste ultime settimane il rassemblement di forze “centrodestriste”, non necessariamente cattoliche e di matrice riformatrice ed europea, che trova il suo punto focale nell'associazione “Popolari italiani per l'Europa” (domani attesa…

Signori, l'economia non riparte con il presidenzialismo

Non confondiamo la scala di priorità e le emergenze, ammonisce il deputato della Lega Nord Giacomo Stucchi che, in una conversazione con Formiche.net, sferza il governo su Imu e costo del lavoro. E per risparmiare, punta sui costi standard della sanità, adducendo (con somma sorpresa) un esempio di regione virtuosa anche nel Mezzogiorno... Enrico Letta ha annunciato: “Mai più un capo…

Ma Erdogan ha scelto da che parte stare

Ciò che sta accadendo in Turchia, con almeno due morti secondo Amnesty, è la plastica raffigurazione di come un processo verso la democrazia si scontri con scogli atavici e drammaticamente immobili. Che forse fino ad oggi sono stati mascherati e chiamati con un nome diverso da quello reale. Il no alle politiche pro-islamiste del governo Erdogan, sfociate nella protesta per…

×

Iscriviti alla newsletter