La donna celebrata, dipinta, immaginata e issata a bandiera di emancipazione attiva. Ma intesa non come la stucchevole immagine di mamma e basta, bensì come alfa da cui far nascere o rinascere una vita nuova. E poi donna intesa come cultura, un'alcova dove far germogliare il seme del sapere, tratteggiandolo e accompagnandolo lungo le coste di quel grande lago salato…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Rischio Grecia per l’Italia? L'esperienza di Atene
Esiste un rischio Grecia per l’Italia con la piena ingovernabilità post elettorale che porti a nuove elezioni? L’unica legge elettorale peggiore del Porcellum italico, infatti, è proprio quella in vigore in Grecia che ha prodotto quattro tornate elettorali con altrettanti governi instabili in soli otto anni, ultimo quello nato già zoppo nel maggio scorso a causa di un sistema farraginoso…
La lezione greca serva a Cipro: questa volta niente euro errori
La vittoria alle presidenziali cipriote del merkeliano Anastasiadis ha una priorità su tutte: evitare gli errori commessi in Grecia con le storture di un memorandum che è stato rateizzato in tre tornate di tagli, che non hanno risolto a monte il buco strutturale di Atene. Perché non è sufficiente combattere una montagna di debiti con un’altra montagna di debiti, ma…
"Drizza le antenne" cara Italia, la Grecia non è su Marte…
Il fatto che non faccia più notizia, almeno in Italia, non significa che vada ignorato. Il primo sciopero generale dell'anno in Grecia sta passando inosservato, "coperto" da noiosi dibattiti pre elettorali e polemiche ad hoc che, come la panna, si smontano dopo qualche ora. Oggi quarantamila persone hanno sfilato per le piazze della capitale ellenica per dire che, semplicemente, non…
Scampato pericolo? No, l'ombra greca (purtroppo) non è lontana
Non è pessimismo tout court osservare come a ottanta chilometri della coste italiane sia andato in scena l'atto più drammatico della tragedia europea. Il quasi default greco non può non avere riverberi sia nell'economia globale del continente sia in quegli altri stati che, in quanto Piggs, si avvicinano per indici e politiche al panorama di Atene. Il rischio Grecia per…
Quanta immigrazione c'è nei programmi elettorali?
Quanta immigrazione c'è nella campagna elettorale che si conclude tra due settimane? L'associazione interetnica italiana Mondita ha scannerizzato i programmi elettorali di partiti e movimenti. E ha pubblicato un interessante report. I risultati parlano chiaro: nonostante la tematica sia rilevante, per gli aspetti sociali e per soprattutto per i riverberi relativi al welfare, è invece poco o male affrontata dai…
Quel silenzio "elettorale" sulla questione meridionale
Nella soluzione del problema meridionale, ammoniva alcuni decenni fa Francesco Saverio Nitti, si trova la soluzione dell'Italia. Fino a quando la classe dirigente non comprenderà come non è ammissibile proseguire con un paese a due velocità, allora non ci potrà essere una definitiva fuoriuscita da logiche provinciali e soprattutto da numeri imbarazzanti, vere e costanti zavorre. Dove il settentrione, al…
E se affidassimo alle arti la rinascita del pil?
Quando si inneggia alla cultura come cemento di stati e popoli, così come hanno fatto Galli della Loggia ed Esposito nel loro appello per il Ministero della Cultura, non si fa un mero esercizio retorico. Bensì si traccia una strada precisa da seguire: perché la cultura, ovvero le arti, la musica, la letteratura, “aprono” le menti, sviluppano sensibilità e dolcezza…
Alla squadra Italia manca uno spogliatoio unito
Come si investe in credibilità internazionale senza fare del vacuo populismo, ma sostenendo il “motore” Italia anche con politiche mirate e riforme strutturali concrete? Se lo è chiesto qualche giorno fa il vertice dell’Eni Giuseppe Recchi, stimolando il ceto politico (che si affanna a sloganeggiare in campagna elettorale) affinchè attui una riforma di stampo culturale. Che non sia improvvisata ma…
Invertiamo in fretta la tendenza. Per non finire come Atene
In Italia nel 2012 hanno chiuso i battenti mille imprese al giorno, secondo Unioncamere. Già da un anno dalle associazioni di consumatori ci avvisano che una fetta di italiani inizia a risparmiare sul carrello della spesa: meno carne e meno pesce, più cibo a basso costo. Il mercato dell’auto è inchiodato a numeri preoccupanti. Dopo Richard Ginori un altro nome…