Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Crisi greca: sicuri che il peggio sia alle spalle?

Facciamo un gioco. Si prenda la crisi greca e la si scomponga analiticamente, pesando nel merito provvedimenti e ricadute sulla vita quotidiana di cittadini e conti pubblici: che panorama viene fuori? La Grecia che ha strappato l’ultimo mega prestito da 40 miliardi di euro si appresta a chiudere un annus horribilis, dal momento che non è dato sapere se la…

Grecia, umiliazione ultimata? Si chiude un annus horribilis

Il terzo memorandum della troika, con i numerosi decreti attuativi, arriva ad Atene proprio alla vigilia delle festività natalizie: in lingua inglese e senza possibilità di modifica alcuna. Che significa? Che la controparte greca che lo subisce dovrà soltanto tradurlo in greco e apporvi una firma. Più che altro per una mera presa visione, come fatto dai trecento deputati che…

Effetto crisi in Grecia: dopo gay e musulmani, minacciati i reporter

“Voglio vivere in un mondo senza scomunicati, - scriveva Pablo Neruda - voglio che si possa entrare in tutte le Chiese e in tutte le tipografie”. Chissà cosa penserebbe oggi il Nobel per la letteratura cileno osservando i rigurgiti xenofobi che si moltiplicano nella culla della civiltà. Nella Grecia devastata dalla crisi c’è chi prende a catenate in faccia gli…

La Grecia fa i compiti per avere i soldi dalla Troika (divisa)

I compiti a casa? Da ieri sono ufficialmente fatti. In tre giorni il Parlamento greco licenzia il terzo memorandum della troika e la legge di bilancio, approva il taglio da 18,8 miliardi di euro (sino al 2016), sperando così di convincere la troika che entro ventiquattr’ore dovrebbe ultimare il report, propedeutico alla concessione del prestito ponte da 31 miliardi. In…

Grecia, quando l’emergenza è prima umanitaria…

Da Atene Non c’è solo da decidere quando certificare la bancarotta della Grecia, che tecnicamente si è già verificata ormai da tempo. Ma al centro dell’Egeo c’è da risolvere un’altra emergenza, quella umanitaria dell’immigrazione. E non in riferimento al milione di cittadini extracomunitari che ci sono al momento nel paese (anche se cifre ufficiose parlano di più di due milioni)…

Grecia, quando il problema si chiama politica

Mentre la Federazione degli insegnanti delle scuole greche lamenta il rischio che, per mancanza di fondi statali a causa della crisi, il prossimo inverno molte scuole non saranno in grado assicurare il riscaldamento, e mentre l’iva al 23% ha di fatto svuotato il carrello della spesa dei cittadini greci, sempre più inclini al consumo di carboidrati al posto di pesce…

La Grecia sfiora la crisi umanitaria

Da Atene Mentre i board delle grandi banche e i ministri competenti (o incompetenti, a seconda di come si voglia vedere la cosa) si spellano le mani per sanare i debiti ellenici con altri debiti, il paese reale si scotta con la quotidianità di un default tecnicamente certificato ormai da tempo. La sanità in Grecia sfiora la crisi umanitaria, per…

Il prezzo della crisi greca? Vendesi isole, tocca a Rodi

Vendesi isole greche, prima tappa Rodi: sette investitori si sono presentati ufficialmente per la “privatizzazione” del noto complesso Afandou, in prima fila la prestigiosa London & Regional Properties. Si tratta della prima fase di un processo di gara internazionale condotta dal Fondo per lo sviluppo della Bills proprietà privata (TAIPED) per utilizzare la proprietà in loco. Cinque i soggetti stranieri,…

Legge elettorale? Ma la priorità è ridurre la spesa pubblica

Diceva il filosofo norvegese Jobtein Gaarder: “Non devi mai piegarti ad una risposta. Una risposta è il tratto di strada che ti sei lasciato alle spalle. Solo una domanda può puntare oltre”. All’alba della più grande crisi dal noto e dolente 1929, e dal momento che i Soloni dell’economia o hanno sbagliato previsioni o non le hanno nemmeno tentate, non…

Eurocrisi, se il piano della troika produce solo "buchi"

C’è un qualcosa di perverso e anomalo in questa eurocrisi. Come se il destino si accanisse contro meccanismi rodati, ma oggi inefficaci, e condotte approssimative. Con una marcata irriverenza verso numeri e griglie matematiche. La Grecia contro cui il vicecancelliere tedesco si è appena scagliato (“Un´uscita della Grecia dall´eurozona non sarebbe un dramma, e io sono sempre più scettico sulle…

×

Iscriviti alla newsletter