Skip to main content

Vi spiego perché vogliamo il referendum. Parla il ministro degli Esteri della Catalogna

“La parola più importante di questo referendum non è indipendenza, ma democrazia”, ha detto il ministro degli Affari esteri del governo catalano Raül Romeva i Rueda presentando martedì 19 settembre all'istituto Luigi Sturzo di Roma la monografia, edita da IsAG e dalla Delegazione italiana del governo della Catalogna, intitolata “La Catalogna presentata agli italiani: cultura, economia e ambizioni future”. IL REFERENDUM…

La liturgia è vita, gli intellettuali non lo capiscono. Parla Mosebach

“I riti amano contener in sé lo splendore della più nobile semplicità”, diceva in un suo adagio lo storico dell’arte Johann Joachim Winckelmann nel diciottesimo secolo. Un “successo a posteriori che non avrebbe mai immaginato”, ha ironicamente commentato lo scrittore Martin Mosebach, spesso descritto come uno dei più brillanti romanzieri tedeschi in vita. Oltre che sceneggiatore, saggista, umorista, cattolico e conservatore…

Modifiche e obiettivi della riforma liturgica di Papa Francesco

Due piccole modifiche al codice di diritto canonico che cambiano le modalità di revisione e di approvazione delle traduzioni in lingua volgare dei testi liturgici. La variazione di due regole, i commi 2 e 3 del Canone 838, affermate da papa Francesco nella lettera apostolica in forma di Motu Proprio intitolata “Magnum Principium” (qui il testo integrale), che dal prossimo…

Così il Vaticano sposa la linea keynesiana dell'Onu per un New Deal

Il rapporto annuale sul commercio e lo sviluppo dell’Unctad (Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo), presentato giovedì 14 settembre presso la sede della Radio Vaticana, assieme al Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale della Santa Sede, si intitola “Beyond Austerity: Towards a Global New Deal”. Come il programma keynesiano con il quale il presidente americano Franklyn…

Sarah

Basta messe con danze, grida e rumori strani. La sferzata del cardinale Robert Sarah

“Molte liturgie sono davvero nient’altro che un teatro, un divertimento, con tanti discorsi, grida, rumori strani, danze, movimenti corporali che assomigliano ad altre manifestazioni, mentre dovrebbe essere il momento di un incontro personale e di intimità con Dio". E' quello che ha detto il cardinale Robert Sarah (nella foto) durante il convegno che giovedì 14 settembre, all'Angelicum di Roma, ha aperto la celebrazione…

L'antisemitismo è diffuso anche in Occidente. Parla Tony Blair

“C’è antisemitismo in Oriente, ma anche in Occidente. Ce ne sono manifestazioni nei Paesi europei, e anche nel Regno Unito. Penso che per fare chiarezza su fenomeni come questo serva uno sguardo allargato, bisogna fare un discorso molto più esteso, che comprenda cioè il tema del rispetto degli altri, della tolleranza e della libertà religiosa”. È quanto affermato mercoledì 13…

Che cosa si è detto in Vaticano su antisemitismo e minoranze in Medio Oriente

Quali sono le implicazioni regionali e internazionali di un fenomeno sempre poco ascoltato ma mai così attuale come l’antisemitismo, che va di pari passo con quello della difesa di tutte le minoranze in Medio Oriente? Se ne è parlato mercoledì 13 settembre nell'auditorium dell’Istituto Patristico Agostinianum, in occasione della prima delle tre giornate di discussione organizzate da Isgap -  Institute…

Ecco come i gesuiti americani puntellano l'invito del Vaticano a non isolare la Russia

Non è “un segreto”, ma “il rapporto tra Russia e Santa Sede è migliorato”, per giunta “proprio nel momento in cui i rapporti vaticani con gli Usa su immigrazione e cambiamenti climatici sono tesi”, come d'altronde anche quelli “della Russia con Usa e Ue”, per via delle sanzioni commerciali adottate in risposta alla crisi ucraina. La Santa Sede “è consapevole” di…

Papa Giovanni XXIII patrono dell'Esercito. Fatti, nomina e polemiche

Giovanni Battista Roncalli, papa Giovanni XXIII, meglio conosciuto come il “Papa buono”, oggi sarà nominato anche “patrono dell’Esercito Italiano”. Il pontefice dell’enciclica Pacem in Terris e del Concilio Vaticano II, canonizzato infine nel 2014 insieme a Giovanni Paolo II, sarà da oggi ufficialmente venerato – anche se in maniera non ufficiale accade già da tempo – come il santo patrono delle…

A che punto è la beatificazione dei trappisti di Tibhirine e dei martiri d'Algeria

Sono passati più di vent'anni dalle terribili stragi di Mons. Pierre Claverie e degli altri diciotto religiosi cattolici uccisi in Algeria per mano di terroristi, tra il 1994 e il 1996, tra cui i sette monaci di Tibhirine. Oggi la causa per la loro beatificazione potrebbe essere giunta ad una svolta: venerdì 1 settembre infatti il Papa ha ricevuto l’arcivescovo…

×

Iscriviti alla newsletter