Premessa. I piani pluriennali sono una buona idea. Non solo nella gestione della pesca, come quelli avanzati dalla Commissione Ue su acciughe e sardine in Adriatico, ma in generale come modus operandi. Ma proprio perché “pluriennali” non possono essere avanzati sulla base di dati discordanti o che non tengano effettivamente conto di un significativo numero di prassi. Lo sfruttamento sostenibile…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Non basta l'uomo di Erdogan a Cipro nord, sarà grande coalizione (anche sul gas?)
Non basta l'uomo di Erdogan a Cipro nord per conquistare la maggioranza assoluta dei seggi. Huseyin Ozgurgun, premier uscente e leader del partito nazionalista Ubp, non è andato oltre il 36,5% alle elezioni anticipate. Secondi infatti sono giunti i repubblicani moderati di Ctp grazie al 21,8% che frutta loro 12 seggi, mentre solo terzi i popolari del Hp con il…
Tutti i conflitti (soprattutto sul gas) nel Mediterraneo orientale
Mentre il dossier siriano accusa una nuova fase di allerta dopo l'annuncio del ritiro della maggior parte delle forze militari russe dal Paese (i ribelli hanno attaccato la base aerea russa di Hmeimim, a Sud-est di Latakia, il 31 dicembre) e quello iraniano registra l'annuncio dei Pasdaran (“La rivolta è stata sconfitta”) ecco che il Mediterraneo orientale torna protagonista, con…
Artico, Mediterraneo e Adriatico: quel comun denominatore chiamato energia
Che cosa unisce, come una fila di spie luminscenti, l'Artico, il Mediterraneo e l'Adriatico? Come immaginare una rete di direttrici, interazioni e svolte per la geopolitica 2.0 che parta dall'energia? La risposta si può trovare alla voce gas, che ormai da anni muove truppe e sposta equilibri nei cinque continenti, ma in modo particolare in due. Il vecchio, che con…
Tutte le aziende francesi che accompagnano Macron in visita in Grecia
Total, Suez, EDF, Sanofi, ORPEA, Bpfrance, CMA-CGM: sono le società i cui Ceo accompagneranno il Presidente francese Emmanuel Macron in visita ad Atene componendo una delegazione di circa 50 persone (di cui 40 imprenditori). Un appuntamento incentrato su privatizzazioni, difesa e crisi del debito ellenico. 48 ore per discutere di affari e prestiti, con un fitto programma che comprenderà un…
Mire e strategie di Pechino sul gas
Quali sono le mire e le strategie di Pechino sulle nuove frontiere del gas? Dopo il risultato raggiunto lo scorso anno sullo shale gas, la Cina diventa il terzo produttore al mondo preceduta da Stati Uniti e Canada, fornendo una produzione di 7,88 miliardi di metri cubi (dati 2016). Il giacimento di Fuling, che si trova allocato nel comune sud-occidentale…
Gas, aeroporti e miniere, come procedono le privatizzazioni in Grecia
Gas, aeroporti, oro e utilities: a che punto sono le privatizzazioni greche, dopo il cedimento di Syriza sul gas e la vittoria dei no-miniera che mettono nei guai i canadesi? Complice il memorandum della troika, che lega la concessione dei nuovi prestiti ad Atene al raggiungimento di un certo numero di riforme tra cui il pacchetto di privatizzazioni, ecco che…
Ecco tutti gli affari di Rosneft, Gazprom e Sintez in Grecia
Quali e quanti sono i nuovi progetti di Rosneft, Gazprom e Sintez in Grecia? Esiste una strategia di insieme che punta ad utilizzare l'Egeo come un “trampolino di lancio” per le nuove ambizioni di Mosca nel Mediterraneo e nell'area balcanica? Atene e Mosca, dopo il flirt del 2015 legato alle concitate fasi del referendum di Tsipras e Varoufakis, non hanno…
Libia, è possibile un blocco navale italiano (logico e antidemagogico)?
L'ondata migratoria che interessa l'Italia è “confusa”, in quanto si mischiano soggetti che fuggono da situazioni di guerra e cercano asilo (una porzione minima stimata intorno al 7% della massa complessiva) a migranti economici (la stragrande parte), normalmente giovani, adulti e maschi. L'Italia, con i suoi 8000 km di costa e quale paese più a sud del vecchio continente nel…
Terrorismo e metal detector: perché a Gerusalemme va in scena il teatro dell'assurdo?
La comunità internazionale dovrebbe imporre a Erdogan e Abu Mazen di non soffiare sul fuoco, anziché criticare un legittimo strumento di prevenzione Ha ragione Papa Francesco a chiedere sui fatti di Gerusalemme moderazione e dialogo, ma sarebbe utile anche fare un appello contro il sangue e il terrorismo, partita in cui l'equilibrismo dell'Ue non giova di certo. Gli scontri in…