Dalla rivolta dei Gelsomini al foraggiamento delle truppe dell'Isis. La Tunisia si scopre diversa rispetto a quella che i rivoluzionari pionieri delle primavere arabe avevano immaginato e oggi si è ritagliata uno spazio come lo Stato che ha inviato più combattenti stranieri di qualsiasi altro Paese in Irak e Siria per unirsi al gruppo terrorista Isis. I motivi della sterzata sono…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
De Margerie, tutte le stranezze della morte del presidente di Total
Come mai un mezzo di servizio è riuscito a impattare, inosservato, contro il Falcon del Ceo di Total, Christophe de Margerie? Il conducente era realmente oltre i limiti consentiti di alcol, o hanno ragione i suoi familiari che parlano di un cardiopatico impossibilitato a ubriacarsi? Perché è stato incaricato di coordinare le indagini lo stesso generale che ha analizzato l'incidente…
Gianfranco Pasquino: il Pd partito della Nazione è solo una bischerata
Né partito-nazione né una nuova Democrazia Cristiana, l’unico obiettivo raggiunto da Renzi secondo il politologo Gianfranco Pasquino è di essere l’uomo più popolare del Paese, “andando un po’ dappertutto a raccontare un qualcosa di cui, fino ad oggi, nessuno lo ha chiamato a rendicontare”. Forma partito ed evoluzione del Pd: può essere davvero il partito della Nazione come dice Reichlin? Ho soltanto…
Total, ecco come è morto a Mosca il ceo de Margerie
Total, il Ceo Christophe de Margerie è morto in un incidente a Mosca, assieme a tre membri dell'equipaggio dell’aereo su cui si trovava. Finisce così una carriera eccezionale in cui ha curato la più grande espansione delle riserve di petrolio del colosso energetico francese per tre lustri. Ha difeso la Russia e le sue politiche energetiche soprattutto nel mezzo della bufera…
Quanto servono gli aiuti della Cia ai ribelli in Siria?
Uno dei numerosi report sull’operato della Cia nella guerra civile siriana,rivela che molti passati tentativi da parte dell'agenzia di armare le forze straniere hanno celato un impatto minimo sui risultati a lungo termine di un conflitto. E sono stati ancora meno efficaci, secondo la relazione, quando le milizie hanno combattuto senza alcun sostegno diretto americano sul terreno. REPORT I risultati…
Ron Klain, chi è e cosa farà lo zar Usa anti Ebola
Ron Klain è stato designato dal presidente americano in persona come lo "zar Usa anti ebola". Adesso dovrà impiegare tutte le sue forze per prevedere scenari catastrofici e tentare di risolvere quello che il New York Times ha ribattezzato "il pasticcio sociale ed anche politico" per la Casa Bianca, su cui sono piovute molte critiche per la gestione dell'emergenza, in…
Libia, ecco le richieste dell'Occidente
Condannano le violenza in Libia e chiedono con forza l'immediata cessazione delle ostilità. Dura presa di posizione sugli scontri in Libia da parte dei governi di Francia, Italia, Germania, Regno Unito, e Usa che in una nota congiunta definiscono il perimetro di azione dell'Occidente dopo le risoluzioni dell'Onu. Ecco tutti i dettagli. DICHIARAZIONE I governi di Francia, Italia, Germania, Regno…
Tutte le colpe del sindaco Doria per il disastro di Genova
Alluvione a Genova: la colpa è anche del sindaco che non ha dato seguito alla sentenza del Tar per i lavori? Il ping pong di responsabilità a cui si è assistito nei talk show televisivi ha un preciso punto di partenza corroborato da fatti e decisioni amministrative? Primo passo, per ragionare a mente fredda sulle cause della mancanza di prevenzione,…
Irak, armi chimiche e Pentagono. L'inchiesta del New York Times
Dal 2004 al 2011 le truppe americane hanno nascosto armi chimiche in Iraq: lo rivela una lunga e spettacolare inchiesta del New York Times, secondo cui armi di distruzione di massa di provenienza occidentale e abbandonate dal regime di Saddam Hussein, sono state trovate dagli eserciti americano e iracheno in Iraq tra il 2004 e 2011 e tenute nascoste dal…
Io e la Cina. Parla il professor Giulio Tremonti
Il premier cinese è in Italia per dare anche seguito all'ingresso di State Grid of China in Cdp Reti con il 35%. Per ragionare sui grandi flussi di commercio sull’asse euro-asiatico ecco l'opinione dell'ex ministro Giulio Tremonti, che in questa conversazione con Formiche.net ricostruisce la ratio dei rapporti europei con l’Asia, pre e post globalizzazione. Lei era considerato un nemico della…