Il Pd nel Pse? Un passo indietro, abdica alla sua originaria funzione, certifica il deputato del Pd Alfredo Bazoli che mette l'accento sul ruolo delle famiglie del centrosinistra europeo anche in relazione a un auspicio: il Partito Democratico Europeo, più che al Pse. Ha ragione Beppe Fioroni a non voler morire socialdemocratico? Devo dire che anch'io sono perplesso dalla scelta…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Ecco come la destra riparte dopo le primarie (e il simbolo di An)
Delusione, soddisfazione, circospezione. Sono i tre stati d'animo all'indomani dei risultati delle primarie indette da Fratelli d'Italia per far scegliere alla base leader e simbolo. Ma se da un lato l'accoppiata Meloni-Crosetto sembra aver innestato la quinta verso le elezioni europee (dove pare che l'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno dovrebbe aver strappato una candidatura nella circoscrizione meridionale), dal Movimento…
Attento Grillo, il default del M5S è vicino. I consigli di Mello
I Cinque stelle? Non hanno ancora fatto default, ma restano le contraddizioni interne. L’esperto grillino Federico Mello, giornalista dell' Huffington Post Italia e autore di “Il lato oscuro delle stelle” commenta così il caos del Movimento di Grillo, nella consapevolezza che per l’impostazione aziendale che ha della politica, preferirebbe un partito anche al 15% che si comporta in un solo modo, piuttosto…
Marianna Madia, che cosa pensa degli statali il nuovo ministro della Pubblica amministrazione
Semplificazione e Pubblica Amministrazione, chi è e cosa pensa il nuovo ministro che Matteo Renzi ha voluto su quella che fu la poltrona di Renato Brunetta durante il governo Berlusconi: Marianna Madia. WELFARE Nella XVII legislatura è componente della commissione Lavoro, anche in virtù della sua partecipazione come membro al consiglio direttivo dell’Arel – l’istituto di ricerche fondato da Beniamino…
Forza Renzi e forza Lista unica Popolare alle Europee. Parla Costalli (Mcl)
Apertura di credito ma in attesa di fatti concreti, escludendo che giunga sino al 2018. Questa la posizione nei confronti del governo Renzi I di Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano dei Lavoratori che a Formiche.net affida una riflessione a trecentosessanta gradi non solo su Renzi ma anche sui movimenti tellurici dei Popolari figli del Forum di Todi. I discorsi…
Ecco le vere idee sulla Giustizia del ministro Orlando
Nato per fare il Guardasigilli? Riforma del Csm, intercettazioni, separazione delle carriere, garantismo, riforma dei processi, avvocatura: ecco chi è, e cosa pensa, il nuovo inquilino di via Arenula Andrea Orlando, responsabile giustizia del Pd (dalla segreteria Bersani in poi) e deputato dal 2006. (GUARDA LE FOTO DEL MINISTRO ORLANDO AL VOTO DI FIDUCIA AL SENATO) PACIFICAZIONE Dall'ambiente alla giustizia,…
Energia, economia, lavoro, ecco il pensiero (modernista e liberista) del ministro Federica Guidi
Prima di occuparsi delle centosessanta vertenze che giacciono sul tavolo del suo ministero, Federica Guidi, in queste ore impegnata nel smentire conflitti di interessi e partecipazioni alle cene arcoriane, ha concentrato il suo programma da neo ministro allo Sviluppo economico in un assunto: "Proverò a portare in Consiglio dei Ministri, in questo mio nuovo ruolo, la conoscenza che ho maturato…
Lavoro, contratti, Cgil, ecco tutte le idee del ministro Giuliano Poletti
E adesso spazio al welfare. Il 63enne Giuliano Poletti - assieme a Federica Guidi e Gian Luca Galletti a comporre il trio di ministri emiliani di Matteo Renzi - è presidente della Legacoop e non ama la politica dei salotti, preferendo a cocktail e buffet l'economia reale. Lo dimostra il tentativo effettuato tre anni fa per creare una cordata italiana…
Benvenuti alle blindate primarie destroidi per acclamare Meloni
Unirsi per non svanire? Potrebbe essere questa la chiave di lettura per decifrare le primarie che Fratelli d'Italia ha promosso in questo fine settimana. Un'occasione pubblica per coinvolgere i cittadini, per definire il leader e soprattutto fare una sorta di referendum sul piatto forte di quella destra balcanizzata che ancora non è riuscita a fare sintesi: il simbolo di An.…
Vi racconto la rivoluzione ucraina vista dalle strade di Kiev
È stata già ribattezzata "la rivoluzione su Twitter" quella che sta andando in scena in Ucraina, con un'ondata di violenza che in soli tre giorni ha prodotto quasi cento morti. Ma qual è il clima che si respira a Kiev, teatro di questi scontri? Ecco le voci della piazza e i riverberi dell'accordo siglato tra manifestanti e presidente Yanukovich raccontati in una…