Quanto costerebbe al neo segretario del Pd attendere che le urne lo conducano al posto di Enrico Letta? C'è il rischio che un mancato logoramento dell'attuale esecutivo al contrario possa essere un deterrente per Matteo Renzi? E ancora, quanto tempo si guadagnerebbe invece con una vera e propria staffetta Letta-Renzi? Anche Repubblica, dopo gli editoriali apparsi su Formiche.net, avvia il…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Foibe: niente morti di serie B
Una vita spezzata è un dramma costante e come tale va rispettato e letto alla luce di quell'oggettività. Il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo, da quando con la legge n. 92 del 30 marzo 2004 presentata dall’on. Roberto Menia si pose fine al muro di silenzio innalzato sulle vittime dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata. Quest'anno…
Marina dopo Silvio? Per ora un camper, domani chissà
Giovanni Toti o Raffaele Fitto? Alfio Marchini o Denis Verdini? Sfogliando i petali della margherita sulla nuova governance di Forza Italia, torna di moda un nome balzato sulle prime pagine dei giornali sei mesi fa, quello di Marina Berlusconi, ma successivamente ammainato (temporaneamente?). IL SOGNO LIBERALE Si chiama Gabriele Elia, ed è assessore ai servizi sociali del comune di Cellino…
Che cosa unisce (e divide) Storace, Meloni, La Russa e Bocchino
"Costruire un contenitore politico per unire il 65% degli italiani non di sinistra". Vent'anni fa era questo il ritornello che ripeteva Pinuccio Tatarella, ministro delle Telecomunicazioni e vicepremier nel primo governo Berlusconi, ma soprattutto testa pensante del Msi prima e della svolta di Fiuggi poi, che inseguiva l'idea di un contenitore che andasse dal centro alla destra, così come poi…
Ecco gli effetti dell'accordo di Renzi e Berlusconi sull'Italicum
Con l'Italicum i partiti hanno scelto lo schema della governabilità: è l'opinione di Francesco Perfetti, saggista, editorialista e professore ordinario di Storia contemporanea presso la facoltà di Scienze politiche della Luiss Guido Carli di Roma, che affida a Formiche.net la sua lettura delle future mosse non solo renziane ma anche del centrodestra italiano. Renzi premier: perché non conviene al rottamatore? Non…
Ecco come i Popolari riuniranno Mauro, Casini e Alfano
Non solo Udc, ma anche alfaniani. L'obiettivo dei Popolari è di abbracciare centristi e moderati sotto il comune denominatore del popolarismo europeo, dice a Formiche.net il senatore Lucio Romano, presidente del gruppo parlamentare Per l'Italia, che spiega perché non c'è il rischio che questa esperienza sarà una riedizione di vecchi schemi. (CHI C'ERA ALLA PRIMA USCITA PUBBLICA DEI POPOLARI DI MAURO…
Come l'Economist scudiscia la troika sulla Grecia
Un trend di critiche, di metodo e di merito, che dal 2012 ad oggi sta accompagnando l'applicazione del memorandum con cui la troika ha "salvato" (o condannato?) la Grecia e il suo buco strutturale finanziario. A cui, oggi ,si aggiunge anche l'Economist, che definisce la troika il cane e tre teste che spedisce l'Ellade negli inferi. CRITICHE La troika è…
Effetto Renzi: Alfano, Mauro & Co. torneranno a Casa Berlusconi
Matteo Renzi sta riuscendo a incarnare ciò che Beppe Grillo voleva essere nella politica italiana, di lotta e di governo, ragiona con Formiche.net Claudio Cerasa del Foglio che segue da tempo mosse ed evoluzioni del sindaco di Firenze. Cerasa analizza movimenti e prospettive non solo del Pd, ma anche delle varie componenti del centrodestra, con una previsione: torneranno alla casa del…
Mauro, Casini e Alfano, che fare con l'Italicum e alle Europee?
Popolari atto secondo. All'indomani della costituzione del gruppo dei Popolari per l'Italia, dopo che negli ultimi sei mesi in molteplici circostanze le varie anime politiche che si rifacevano al popolarismo avevano tentato più volte una sintesi, potrebbe essere una lista comune alle europee l'approdo naturale di questo percorso? Quanto inciderà la nuova legge elettorale sugli equilibri strategici in vista di future…
E' davvero un regalone a Unicredit e Intesa l'operazione Bankitalia?
Dalla Camera ecco il nulla osta al decreto Imu-Bankitalia con 236 sì e 29 no, dopo l'applicazione della "ghigliottina" da parte della Presidente Laura Boldrini che, a seguito dell'ostruzionismo di M5S, ha messo il dl direttamente in votazione: è la prima volta che accade alla Camera. Ecco una mappa aggiornata di favorevoli e contrari all'operazione Bankitalia. POLEMICA E NUMERI Come ricorda…