A poco più di una settimana dal brusco licenziamento del direttore del Federal Bureau of Investigation (FBI) James Comey, il caso Russiagate tiene ancora banco e i media Usa ipotizzano già un procedimento di impeachment contro Donald Trump. Mercoledì l’amministrazione del presidente Usa ha subito un nuovo duro colpo con l’inaspettata nomina, da parte del vice-Procuratore Generale Rod Rosenstein, del…
Francesco Bechis
Leggi tutti gli articoli di Francesco Bechis
Vi racconto Giovanni Falcone
Direttore Louis Freeh, quando e dove ha incontrato Giovanni Falcone per la prima volta? Che impressione ebbe di lui? Era il 1983, io ero procuratore federale a New York e stavamo indagando sul caso che è stato poi rinominato “Pizza Connection”. Gaetano Badalamenti era il capo della “Cupola” e l’accusato principale, molti degli altri accusati erano invece membri di diversi…
Cosa succederà al lavoro nell'era dei robot. Parla Robert Skidelsky
Il progresso tecnologico sta facendo scomparire i posti di lavoro? Questa domanda apparentemente dal sapore ottocentesco negli ultimi mesi sta riguadagnando terreno fra gli economisti di tutto il mondo. La “robotizzazione” del lavoro in molti Paesi è già una realtà e il mondo accademico si divide fra previsioni catastrofiche ed entusiasmi di chi nella tecnologia riesce a scorgere una nuova…
Come non funzionano le motovedette italiane della Guardia costiera libica
Dapprima il Viminale aveva detto che sarebbero arrivate a maggio, poi a giugno. Ma le famose motovedette che l’Italia aveva promesso di consegnare alla Libia con un accordo firmato il 2 febbraio a Roma in pompa magna dalle parti di Tripoli ancora non si vedono. O meglio, ad oggi ce ne sono 2, ma ancora non riescono a uscire in…
Vi racconto come opera la Guardia costiera libica
C’è un’altra faccia della medaglia nel caso Ong ed è quella della guardia costiera libica. Una faccia inevitabilmente meno conosciuta perché è più difficile parlare con un interlocutore credibile, e non è chiaro a quale governo o milizia rispondano i militari che si occupano dei migranti. La confusione è dovuta al caos politico dello scacchiere libico, dove il governo di…
Ong e migranti, vi racconto lo strano caso di alcune navi libiche
Da alcune settimane la polemica sul caso Ong occupa le prime pagine dei giornali e arroventa la politica. Tutto è iniziato quando il Procuratore di Catania Carmelo Zuccaro ha avanzato il sospetto che alcune Ong siano finanziate dai trafficanti di vite umane. Tra le organizzazioni nel mirino del giudice rientrava anche Sea-Watch, Ong tedesca nata nel maggio 2015 che questo…
Vi dico cosa farà il mio amico Macron su lavoro, tasse e spesa pubblica. Parla il prof. Fitoussi
Professor Jean-Paul Fitoussi, lei ha più volte definito Emmanuel Macron un suo amico. Ci dice cosa ha in mente il nuovo presidente della Repubblica su governo e politica economica? Non soltanto Macron è mio amico, ma tutta la sua squadra è composta di economisti con cui lavoro: Philippe Aghion, Jean Pisani-Ferry che era con me a Sciences Po, Gaël Giraud, il…
Cosa dicono Bini Smaghi e Fitoussi su Europa, euro e Macron
Il saggio uscito per Il Mulino di Lorenzo Bini Smaghi ha un titolo paradossale: “La tentazione di andarsene”. Perché nel libro Bini Smaghi, già membro dell’Executive Board della Bce e ora presidente di Société Générale e ChiantiBanca, invita a fare l’esatto opposto: non solo a restare nell’Europa e nell’euro, ma a restarci convinti, a uscire dall’ambiguità della facile retorica antieuropeista…
Processo alle Ong, ecco le inchieste di Piazza Pulita
In questi giorni il caso Ong è arrivato nelle istituzioni: martedì sono stati sentiti dalla Commissione Difesa del Senato esponenti di Medici Senza Frontiere, l’Ammiraglio Donato Marzano e il procuratore di Siracusa Francesco Paolo Giordano, mercoledì il procuratore di Catania Carmelo Zuccaro, giovedì è invitata a parlare l’organizzazione MOAS. Mentre divampa il processo mediatico sulle Ong e la politica si…
Vi spiego perché l’euro è un esperimento andato male. Parola di Joseph Stiglitz
Quando sei premi Nobel per l’economia si decidono a fare la guerra all’euro, anche per i più strenui avvocati difendere la moneta unica diventa un'impresa ardua contrastarli. Joseph Stiglitz, premio Nobel per l’economia nel 2001 per il suo lavoro sulle asimmetrie informative, si trova in quella lista. Ma non è sempre stato così: in un saggio del 2007 dal titolo…