Skip to main content

L'autonomia differenziata e l'egemonia culturale leghista. Scrive Sisci

Col passaggio in Senato della riforma sulla autonomia differenziata delle regioni la Lega prova di avere l’egemonia culturale dell’esecutivo. Infatti nulla di più diverso di questa autonomia che tendenzialmente spacca l’Italia dovrebbe essere nel programma “nazionalista” di FdI. Se Meloni non vuole essere stritolata dal soft power di Matteo Salvini deve muoversi al centro e creare nuova cultura moderata e nazionale. L’opinione di Francesco Sisci

Riforme sì, ma quali? La cultura istituzionale che serve all'Italia secondo Sisci

Norme elementari di prudenza dovrebbero spingere a stare attenti nel mettere mano alle istituzioni di un Paese comunque fragile, perché rischia di venire giù tutto. Senza cultura e obiettivi ben studiati generali, ogni riforma al friabile ordinamento istituzionale si trasforma nella distruzione del Paese. Il Paese ha bisogno di riforme, ma ancora di più di cultura per farle. Farle senza cultura è la fine. Il commento di Francesco Sisci

L’autoritarismo de noantri. Le parole di Amato lette da Sisci

La deriva autoritaria in Italia è un combinato del sistema elettorale esistente e la spinta per il premierato. Ma non affronta i problemi reali o le divisioni al governo e la mancanza di élite. Il commento di Francesco Sisci

Oltre il Mes, Meloni assediata da estero e interno vista da Sisci

Fraintendimenti su come funziona la politica nella Ue e semplicismi sulle dinamiche interne potrebbero logorare il governo nei prossimi tempi, mentre Salvini e Conte emergono come veri leader politici dei due schieramenti. Il commento di Francesco Sisci

Lo scivoloso terreno di Trump. Tutte le incognite secondo Sisci

La sentenza del Colorado oggi rende la rielezione dell’ex presidente non impossibile ma più difficile. Altri ostacoli giuridici e non gli si parano davanti mentre una rivale repubblicana gli contende risorse e consensi

Perché guardare alla Cina per capire i conflitti a Gaza e in Ucraina. Scrive Sisci

I conflitti a Gaza e in Ucraina anche se finissero a breve hanno messo in moto dinamiche da cui non si può tornare indietro. Ue e Usa devono prepararsi a scontri estesi nel tempo e spazio. Le scelte di Pechino nei prossimi mesi saranno cruciali. L’analisi di Francesco Sisci

politica industriale

Dov'è finita l’Italia politica. Il commento di Sisci

La politica è abbandonata dai cittadini nell’indifferenza dei governanti, per cui l’amministrazione è spesso un impiego per sbarcare il lunario. Nella dissoluzione resta il magnete culturale, ma basterà alla penisola per sopravvivere?

Un premier per il re di Prussia? L'opinione di Sisci

Le riforme istituzionali vanno fatte pensando al Paese, non al proprio partito. Non Meloni ma Conte o De Luca potrebbero raccogliere i frutti dei cambiamenti istituzionali proposti oggi

È il caos nell'opposizione a tenere in vita il governo. Ma per quanto? L'opinione di Sisci

In un momento di grande volatilità internazionale e incertezza governativa la debolezza dell’opposizione non rafforza l’esecutivo. Apre le porte ai tecnici. Meloni deve dare una scossa o verrà travolta. L’analisi di Francesco Sisci

Cosa deve fare Meloni per evitare la sorte di Renzi. I consigli di Sisci

Il premierato rischia di aggravare la ribellione sociale in atto contro l’amministrazione dello Stato. Per alcuni il referendum è solo uno specchietto per le allodole, per arrivare alle europee con una bandiera da sventolare. È probabile, ma ciò acuisce il problema di fondo: il distacco della politica dalla vita della popolazione

×

Iscriviti alla newsletter