Skip to main content

Perché penso che Parolin abbia il profilo del papa. Scrive Sisci

Quanti sono i papabili oggi che possono subito parlare autorevolmente al mondo, che hanno una stima internazionale, conoscono la Curia, parlano con conservatori e progressisti, hanno capacità di ascolto delle varie parti, sono davvero sinodali ma possono dare una voce vera alla Chiesa nel mondo? C’è un solo uomo con queste caratteristiche: il Cardinale Pietro Parolin. Il commento di Francesco Sisci

Chi ha vinto davvero il 25 aprile. La riflessione di Sisci

Ottanta anni dopo bisognerebbe cominciare a costruire sulla realtà non sulle fughe dalla realtà. Se tanto tempo è trascorso, la storia del fascismo deve sparire, e bisognerebbe ringraziare chi davvero ha vinto la guerra. Solo così Italia può affrontare il futuro. La riflessione di Francesco Sisci

Bergoglio amava la Cina (ma non era ricambiato). Ora un papa africano? Scrive Sisci

Questo è stato il papa che, più di chiunque altro, ha aperto alla Cina, ma Pechino ha temporeggiato. Nel 2005, ai funerali di papa Giovanni Paolo II, una delegazione di medio rango è venuta a Roma e ha reso omaggio alla salma del papa il giorno prima del funerale. Non è chiaro cosa deciderà di fare Pechino questa volta. Il commento di Francesco Sisci

Se Giorgia Meloni balla da sola. Il commento di Sisci

Da un punto di vista puramente interno, oggi Meloni gioca da sola. Il coro di scetticismo e di freddezza dell’opposizione e di certi alleati di governo in realtà rafforzano la premier sia con l’America che con l’Europa. È l’unica che si muove in maniera opportuna in politica internazionale. La mancanza di opposizione responsabile però è un grave vulnus della politica italiana. Il commento di Francesco Sisci

A Washington si parrà la di Giorgia nobilitate. Cosa deve mettere in valigia secondo Sisci

Per la presidente del Consiglio un viaggio cruciale negli Stati Uniti. Oltre a disinnescare la potenziale minaccia politica di Salvini, dovrà proporre soluzioni concrete riguardo all’aumento della spesa militare e alla gestione dei rapporti con la Cina, temi di fondamentale importanza per Trump. L’analisi di Francesco Sisci, direttore di Appia Institute

Vi spiego l'importanza della visita di Vance in Vaticano. Scrive Sisci

L’incontro tra il vicepresidente Usa JD Vance e alti esponenti della Santa Sede, tra cui il Papa e il segretario di Stato Pietro Parolin, sarà cruciale per la diplomazia internazionale. Avviene dopo nuovi dazi americani che influenzeranno commercio e politica mondiale. Il dialogo col Vaticano, che sotto Papa Francesco è un faro di libertà e diritti, ha un’importanza cruciale grazie al dialogo mantenuto con governi autoritari come Cina e Russia. Il punto di Francesco Sisci

La via e il metodo della pace per l’Italia. Scrive Sisci

O l’Italia resta disarmata, o paga le sue spese militari, con tutto quello che comporta. Non c’è alternativa fuori dal mondo dei sogni. Se l’Italia non si arma perde comunque il suo stato sociale, solo che lo perde insieme alla sua indipendenza politica

Una lunga stagione di tregua impone all'Italia la responsabilità della difesa

Nel contesto attuale, l’Italia deve diventare un vantaggio per gli Stati Uniti e i suoi alleati, non un peso. Per questo forse è necessario costruire un nuovo senso di unità nazionale. Il commento di Francesco Sisci

La spesa per la difesa è questione di vita o di morte. Così Meloni può sterzare l'Italia

La spesa per la difesa è minima e manca un’industria militare efficiente. Serve un cambio di rotta immediato per garantire sicurezza e stabilità. E mentre alcuni si muovono, Roma esita

Nezha 2, ecco il film che sfida Hollywood e ridefinisce il soft power di Pechino

Nezha 2 ha frantumato ogni record d’incassi in Cina e minaccia il dominio di Hollywood nell’animazione. Il film segna un punto di svolta nella competizione culturale tra Oriente e Occidente, mettendo in crisi l’egemonia americana nel soft power

×

Iscriviti alla newsletter