La spesa per la difesa è minima e manca un’industria militare efficiente. Serve un cambio di rotta immediato per garantire sicurezza e stabilità. E mentre alcuni si muovono, Roma esita
Francesco Sisci
Leggi tutti gli articoli di Francesco Sisci
Nezha 2, ecco il film che sfida Hollywood e ridefinisce il soft power di Pechino
Nezha 2 ha frantumato ogni record d’incassi in Cina e minaccia il dominio di Hollywood nell’animazione. Il film segna un punto di svolta nella competizione culturale tra Oriente e Occidente, mettendo in crisi l’egemonia americana nel soft power
Asse Draghi-Trump su riforme in Italia? La versione di Sisci
Il governo di Giorgia Meloni o di un eventuale successore di forze oggi all’opposizione sono disposti a riforme trumpiane, ben più drastiche di quelle prescritte da Draghi? Il commento di Francesco Sisci
Segreti e ragioni di Stato. Cosa non serve all'Italia secondo Sisci
Le polemiche attorno al caso Almasri, lo scontro con servizi e magistratura potrebbero logorare la tenuta del Paese. Le soluzioni potrebbero essere due: una verifica elettorale poco prima o dopo l’estate, oppure Meloni prende il toro per le corna e dà una scossa vera al suo governo e alla sua maggioranza. L’opinione di Francesco Sisci
Dalla tattica alla strategia. Ecco il pensiero lungo della politica estera di Trump. Scrive Sisci
L’incontro con Netanyahu, quello con Ishiba e il prossimo con Modi sono le tre stelle di riferimento vere, di lungo termine, della amministrazione americana. Trattano il problema strategico di lungo termine degli Stati Uniti: affrontare la Cina. L’analisi di Francesco Sisci
Effetto DeepSeek, la sfida Usa-Cina spiegata da Sisci
Nonostante gli sforzi americani per limitare lo sviluppo tecnologico cinese attraverso il controllo dei microchip, la Cina ha trovato soluzioni innovative per aggirare queste barriere. La sfida non è solo tecnologica, ma anche strategica, con Pechino che sfrutta la sua vasta forza lavoro e risorse per competere con l’America
Le sfide del governo Meloni sono solo all'inizio. Il commento di Sisci
Dal dialogo con Trump alle riforme come quella della magistratura, il governo Meloni ha davanti a sé sfide ancora più stringenti di quelle già passate. L’esecutivo è a rischio? No, ma qualcosa si muove (anche a sinistra). La riflessione di Francesco Sisci
FdI o Pd? A chi il bastone di Cavour. Il commento di Sisci
Per un disegno neo-cavouriano nel continente, Meloni ha bisogno dell’appoggio americano, certo, ma anche di sponde forti e allineate in Europa. E il Partito democratico a guida Schlein? Il commento di Francesco Sisci
Venezia italiana o austroungarica? Il commento di Sisci
Una crescita dell’asse viennese potrebbe indebolire l’unità politica nazionale. Roma dovrebbe leggere e guidare le cronache spinta dalla stella polare del rapporto Draghi. Il commento di Francesco Sisci
Meloni per un risorgimento dell’Austria-Ungheria? I dubbi di Sisci
I rischi dell’autonomia differenziata, che se dovesse passare, decreterebbe una vittoria politica importante per la Lega e per le tre regioni leghiste – Lombardia, Veneto e Friuli – che cominceranno a spingere con attività proprie cercando più rapporti con la Baviera, l’Austria, la Slovenia la Croazia, l’Ungheria… L’analisi di Francesco Sisci