Skip to main content

Alibaba spia? I sospetti degli 007 belgi

Secondo il professor Holslag la preoccupazione principale è che tramite alcune piattaforme la società, che ha un importante complesso logistico a Liegi, abbia accesso a informazioni, catene di approvvigionamento ed eventuali vulnerabilità

Gli Usa rinnovano l’invito all’Italia per la rete (anti Cina) sulle infrastrutture

Il sottosegretario Fernandez ha incontrato l’ambasciatore Guariglia, segretario generale della Farnesina, ribadendo l’offerta di Washington. Si aspetta l’ufficialità dell’uscita dalla Via della Seta

Le “lavatrici” all’Esquilino. I soldi del narcotraffico ripuliti e trasferiti in Cina

I finanzieri hanno eseguito oggi 33 arresti. Il sistema messo in piedi da due organizzazioni era capace di gestire un giro d’affari da oltre 50 milioni di euro. Le indagini confermano la penetrazione della criminalità cinese nella società italiana, tra evasione, riciclaggio e narcotraffico

Armi all’Arabia Saudita? La risposta del governo a Boldrini

L’esecutivo spiega alla Camera che le motivazioni per la sospensione decisa negli anni passati “sono venute meno” perché il contesto “è cambiato”. Oggi e domani il ministro Tajani in missione a Riad

Quale ruolo per l’Italia nel Gcap? Cingolani (Leonardo) punta in alto

Di Marco Battaglia e Gabriele Carrer

La società punta a rivedere “al rialzo” il ruolo nel programma internazionale per il sistema di difesa aerea di nuova generazione Gcap, che coinvolge anche Regno Unito e Giappone. Nelle prossime settimane in programma due ministeriali per passare alla fase operativa (e si parlerà anche dell’idea di allargare all’Arabia Saudita)

L’Iran e l’incontro degli 007 sul Lago Maggiore. Le ipotesi di Intelli Times

Il sito israeliano ha pubblicato la prima parte della sua indagine su fonti aperte sulla tragedia di maggio in cui hanno perso la vita quattro persone, tra cui due funzionari dell’intelligence italiana e un ex Mossad. Ecco cosa ha scoperto

Ecco Semi7, l’alleanza dei chip. L’Italia non c’è (per ora)

Secondo Nietsche (Center for a New American Security) Washington dovrebbe dare vita a un formato di dialogo tra Paesi allineati e cruciali nella catena del valore dei semiconduttori. L’anno prossimo l’Italia avrà la presidenza del G7 e quella sarà occasione (da non perdere) per guadagnare visibilità sulla scena internazionale sulle nuove tecnologie, chip inclusi

Cyber, una nuova fase nella storia dell’uomo. Parla Rapaport (Cybertech)

Il quinto dominio è “in evoluzione e richiede un cambiamento di paradigma nella comprensione e nell’adattamento alle dinamiche di questa era”, spiega il fondatore di Cybertech, la cui edizione europea si è conclusa questa settimana a Roma

Squadre cyber in aiuto degli alleati. Londra segue Washington

Per la prima volta il ministro della Difesa britannico ha rivelato di aver adottato un’attività tipica dei colleghi statunitensi: le operazioni hunt forward. Ecco cosa prevedono e perché

Chip, niente fondi pubblici alle aziende cinesi? Il governo ci pensa

La Lega aveva presentato un emendamento per escludere le aziende “controllate o che collaborano con imprese controllate da entità di Paesi che non condividono i princìpi dell’Ue” dal credito di imposta maggiorato per la ricerca e lo sviluppo nel settore dei semiconduttori. Dopo il parere contrario dell’esecutivo, la proposta è stata trasformata in ordine del giorno, approvato ma con riformulazione dell’impegno a valutare la possibilità

×

Iscriviti alla newsletter